10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da lucaliffo »

LELLO72 ha scritto:Lucaliffo come mai sei '' contro'' gli allenamenti collinari?????????
ciao lello.
anzitutto bisogna definire "collinare". se c'è una pendenza del 3% di 200m ogni km (tipo1) va bene... se invece è un continuo saliscendi al 5-10% (tipo2) non va bene.
motivi:
1) maggiore incidenza di infortuni, soprattutto zona anca (adduttori, psoas, glutei, fascia lata), a volte anche ginocchio e piede.
2) il collinare (tipo2) non è mai rigenerante, non recuperi mai le sedute intense.
allora perchè rischiare se invece la forza la posso curare con mezzi più proficui e meno pericolosi?
poi il mio è un discorso statistico, se qualcuno comprovatamente non trova maleficio dai collinari, continui pure... però dire ciò è diverso dal consigliare i collinari a tutti come fanno molti allenatori.
io in 30 anni ho visto tanta, troppa gente rovinata dai collinari, specie gare collinari, me compreso! :(
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
LELLO72
Top Runner
Messaggi: 5418
Iscritto il: 20 ott 2011, 15:32
Località: giussano

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da LELLO72 »

grazie , percio e' preferibile le ripetute in salita
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da lucaliffo »

e/o esercizi di forza... e per tutto il corpo, non solo gambe. ne faccio fare a tutti. assolutamente fondamentali poi per ultramaratoneti e trailers.
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
LELLO72
Top Runner
Messaggi: 5418
Iscritto il: 20 ott 2011, 15:32
Località: giussano

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da LELLO72 »

grazie.....comunque complimenti per il libro
LELLO72
Top Runner
Messaggi: 5418
Iscritto il: 20 ott 2011, 15:32
Località: giussano

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da LELLO72 »

addominali , dorsali , squat.... e anche andature tecniche????? skip, corsa calciata...ecec
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da lucaliffo »

LELLO72 ha scritto:addominali , dorsali , squat.... e anche andature tecniche????? skip, corsa calciata...ecec
certamente.
grazie dei complimenti per il libro.
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
iRoma2009
Guru
Messaggi: 2357
Iscritto il: 29 ott 2013, 18:55

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da iRoma2009 »

@lucaliffo Oggi ho fatto il primo medio da tabella (9.6km abbonami i 400 finali :) ) e dopo un recupero di circa 5 minuti ho fatto le rip.brevi in salita.

Mi dici l'utilità, per capire, di questi due esercizi messi assieme.

Grazie,

iRoma
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da lucaliffo »

l'utilità maggiore dipende dal fatto che, come mostrano le elettromiografie sotto sforzo, nel finale di gara, quando altri meccanismi fisiologici sono alla frutta, il corpo ricorre alle "maniere forti" :D cioè usa la forza. quindi è meglio fare la forza a fine seduta intensa (non solo medio), è meglio riprodurre in allenamento ciò che avviene in gara.
all'estero fanno tutti così... solo in italia fanno la forza a inizio seduta e poi la fanno seguire dalla cosidetta "trasformazione", un obbrobrio teorico, come spiegai in un articolo pubblicato in vari siti. e non mi pare che l'italia brilli particolarmente nell'atletica internazionale... :wink:
poi c'è anche un motivo di programmazione del microciclo: la forza danneggia le fibre che necessitano di 48 ore per recuperare, se fai forza il giorno prima di una seduta intensa poi la seduta viene male. a meno che non ci metti in mezzo un giorno di cl o riposo, ma in questo caso ci vogliono 2-3gg tra 2 sedute intense. poi per amatori che corrono tipo 4 volte a settimana, sprecare una seduta solo per la forza mi pare poco conveniente.
oddio, questo secondo motivo è più importante nel caso di uso di pesi che per le salite.
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"
Avatar utente
iRoma2009
Guru
Messaggi: 2357
Iscritto il: 29 ott 2013, 18:55

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da iRoma2009 »

Grazie per il chiarimento, mi piace capire cosa sto facendo oltre al risultato finale.

Sul discorso Estero il problema è in tutto l'endurance italiano, legato a fantomatici preparatori di vecchia data (in generale) e con poca voglia di studiare e confrontarsi con il nuovo mondo sportivo. Qualcosa sta cambiando, vedremo.

Finita la tabella ti farò sapere come mi sono trovato e se ho ottenuto il mio obbiettivo.

iRoma..
lucaliffo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 944
Iscritto il: 7 ago 2014, 11:17

Re: 10, 21, 42 km come preparare le gare su strada

Messaggio da lucaliffo »

il problema è in TUTTA l'atletica italiana, non solo endurance.
velocità: scomparsi.
lanci: non pervenuti.
salti: unico settore in cui ci salvavamo... poi si sono inventati un metodo "rivoluzionario" per i pesi... tutti spaccati (donato, greco, trost...).
recenti mondiali juniores: manco un bronzetto! :shock:
"il 90% del problema dell'allenamento è... come evitare il superallenamento"

Torna a “Libri e Letteratura”