Il mio primo Trail - Preparazione

Appuntamenti, esperienze, domande per gli amanti della natura e del trail

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
Silvan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 607
Iscritto il: 26 gen 2013, 18:38

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Silvan »

Physicist ha scritto:[Ti nastri le caviglie per farle reggere di più? E, se posso chiedere, esattamente come?

Ciao! :salut:
Ho subito diverse distorsioni anch'io, e l'operazione me l'ha insegnata un fisiatra.

Si utilizza il nastro bianco, adesivo, telato, largo 3-4 cm che usano gli arrampicatori per fasciarsi le dita. Da noi lo trovi in qualsiasi negozio di arrampicata, altrove non saprei...

Di principio ne basta una striscia di 12-15 cm, che tenendo il piede in posizione normale, si attacca lungo i legamenti che di solito si stirano. Quindi partendo da quasi la pianta del piede (nella parte esterna), si risale attaccandolo nella parte anteriore del malleolo laterale e poi su lungo la gamba. Io in genere ne tengo una lunghezza che sta sotto il calzino.

A questo punto il gioco sarebbe fatto, si riesce a correre perfettamente, ma se cerchi di piegare il piede come avviene nelle distorsioni senti il nastro che tira...
Un paio di strisce trasversali sempre di circa 10 cm servono a rendere il lavoro più resistente al sudore e più duraturo.

Ho iniziato con questo accorgimento dopo una mega storta rimediata scendendo dalla Val Lasties nella dolomities sky race (sono comunque arrivato in fondo nei 30 ma la ho pagata per 2 mesi). L'anno dopo stessa discesa, mi è capitata più o meno la stessa cosa, ma mi sono salvato ed arrivato al traguardo 11°!! Be, il nastro era tranciato in due e la caviglia salva!!!

Da allora se faccio discese difficili o gare lunghissime, le nastro sempre... con doppio nastro!! :asd2:

Però in allenamento lo evito per allenare comunque la caviglia al suo funzionamento. Il consiglio è dunque quello si usare il sistema solo per la riabilitazione e per le gare dure, e sempre un occhio a dove mettete i piedi :thumleft:
1/2 maratona: 1h11'06" - Riva del Garda 2021
maratona: 2h27'53" - Reggio Emilia 2020
100 km: 7h03'19" - Winschoten WC 2015
altre gare importanti: 4 LUT, 2 UTMB, 5 Passatori, 3 100k WC
prossime: ??
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Alan »

Silvan ha scritto:Macchè.... ognuno ha i suoi pensieri, le sue sofferenze. Ieri anch'io ero senza acqua e gel, gli ultimi 4 km ero finito...

Non riesco a visualizzare il tuo percorso, ma sono posti che l'inverno "batto" tantissimo, una variante meno monotona che potrei suggerirti e che faccio molto spesso è questa:

http://connect.garmin.com/activity/281567136

ha la parte piana, ma anche molti saliscendi allenanti

buone corse!!!
Ho preso la strada a sinistra anzichè a destra, tu sei andato su per le piste da motocross, io ho proseguito.
Praticamente partito da sarche e seguito la ciclabile fino a DRO e ritorno!!! :)
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
Silvan
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 607
Iscritto il: 26 gen 2013, 18:38

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Silvan »

Certo!! la mia era un'indicazione per qualcosa di alternativo... faccio spesso la strada che hai fatto tu per fare i 20km (10 andata e 10 ritorno) arrivando poco dopo la centrale di Fies, qualche volta i 28 arrivando a Ceniga. Un'altra bella variante la si ottiene girando a sinistra prima del sottopasso di Dro e tornando dal lago di Cavedine. Sono percorsi piani, ma molto più nervosi ed allenanti che la classica ciclabile a Trento...hai in mente la salita nel tornare dopo la centrale di Fies?
1/2 maratona: 1h11'06" - Riva del Garda 2021
maratona: 2h27'53" - Reggio Emilia 2020
100 km: 7h03'19" - Winschoten WC 2015
altre gare importanti: 4 LUT, 2 UTMB, 5 Passatori, 3 100k WC
prossime: ??
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Alan »

Silvan ha scritto:Certo!! la mia era un'indicazione per qualcosa di alternativo... faccio spesso la strada che hai fatto tu per fare i 20km (10 andata e 10 ritorno) arrivando poco dopo la centrale di Fies, qualche volta i 28 arrivando a Ceniga. Un'altra bella variante la si ottiene girando a sinistra prima del sottopasso di Dro e tornando dal lago di Cavedine. Sono percorsi piani, ma molto più nervosi ed allenanti che la classica ciclabile a Trento...hai in mente la salita nel tornare dopo la centrale di Fies?
fatta ieri, il tratto da 20% di pendenza mi ha steso, infatti l'ultimo pezzo l'ho fatto a piedi!!!

ieri dovevo fare un lungo di 22km e l'ho fatto a Corsa Lenta, ho visto la tua traccia e mi è venuta la pelle d'oca... a 4-.- in salita... da spararsi....
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
maaax
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 158
Iscritto il: 10 dic 2012, 15:22
Località: Busto arsizio - Valtournenche

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da maaax »

Qualche consiglio appreso da chi va forte in discesa, dove per discesa non intendo discese continue con pendenza uniforme:

- Usa le braccia, cioè braccia in alto per bilanciarti, per esempio guarda il maestro :hail: http://www.youtube.com/watch?v=jRl0PjiPnyM
- Non pensare a frenare, pensa alla discesa come una 'caduta' controllata, i piedi devono rimanere a contatto con il terreno il minor tempo possibile, ma per questo serve tanta elasticità.

Cercando di mettere in pratica quanto sopra sono migliorato parecchio e trovo che così la discesa sia anche meno traumatica... Ma con la testa devi sempre essere uno o due passi avanti.
Avatar utente
follisal
Guru
Messaggi: 2794
Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da follisal »

fantastico il video, faccio ammenda ma non lo conoscevo
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Alan »

quei video li conosco a memoria, non si può insegnare secondo me a correre in discesa prendendo ad esempio lui... è troppo fuori norma... è troppo ... io non sò come faccia ... a volte resto attonito davanti ai tempi o alle imprese che fa... pazzesco...
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
maaax
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 158
Iscritto il: 10 dic 2012, 15:22
Località: Busto arsizio - Valtournenche

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da maaax »

Le braccia fanno tanto, te lo assicuro, non dico che si deve scendere come lui... ho linkato il video per chiarire cosa intendevo, se sei abituato a correre su strada ti verrà naturale tenere le braccia aderenti al corpo, ma in montagna ed in discesa è un massacro, prova e vedrai...

Poi se ti interessa per qualche spunto ho trovato questo http://www.gliorsi.org/news/item/come-p ... ietra.html Io farò le Finestre di Pietra (37km 1900D+) :D
Avatar utente
Alan
Guru
Messaggi: 2516
Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
Località: Cadine - Trento

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da Alan »

sisi non intendevo giudicare quello che hai suggerito, era un mio pensiero a voce alta.. .Kilian è davvero un extraterrestre!!!
Giustamente la posizione è proprio quella, anche io quando corro in discesa (cosa che però cerco di fare il meno possibile), faccio così...
Il mio problema ma non solo il mio penso, è capire come distribuire il baricentro, e come stare piegati, se in avanti, se centrali , se tenere le gambe leggermente piegate e/o lavorando più di caviglie.
http://trapiantalan.wordpress.com
2018: Cortina Trail : Fatta :smoked:
Avatar utente
maaax
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 158
Iscritto il: 10 dic 2012, 15:22
Località: Busto arsizio - Valtournenche

Re: Il mio primo Trail - Preparazione

Messaggio da maaax »

...E pensa che Bruno Brunod in discesa andava anche più forte...

Torna a “Trail Running (Cross, Corsa in Montagna, Skyrunning, Ecomaratone...)”