Riprendo la discussione da buon rompipalle
Seguendo dieta, i vostri consigli ed allenandomi con metodo, sono arrivato a farmi una bella mezzamaratona trail con 700D+ correndo anche in salita a parte quando c'erano le salite grosse che le ho fatte di passo spedito, che per me è già un ottimo risultato.

Non so se fare questa distanza in 2h30' senza mai fermare il cronometro neanche per una pisciatina sia buono, ma ne sono abbastanza soddisfatto.
Adesso però devo cercare di capire un po' la mentalità del trail per quanto riguarda la gestione della distanza, mi spiego.
Leggo di alcuni di voi che si cimentano in gare da 70-100 km, io quelle distanze le fo con la macchina!!!
A parte gli scherzi, vorrei capire innanzi tutto come vi gestite gli allenamenti settimanali per queste distanze (quanti km a settimana? quanti km nella o nelle sessioni di lungo? ripetute in salita, in piano?) ma soprattutto vorrei cercare di capire come si gestisce in particolare una seduta di lungo, anche non necessariamente di 70-100 km ma pure un 40 km penso sia una gestione completamente diversa da una mezzamaratona trail dove comunque penso si possa correre di più o spingere un po' di più rispetto a distanze più lunghe.
É questo che non capisco: penso sia praticamente impossibile fare 100 km di corsa continua, specialmente in un percorso collinare o peggio ancora di montagna, e allora come vengono gestiti questi 100 km? Quando si cammina? Quando si corre? Quante pause?
Scusatemi ma vengo dalla corsa su strada
