Al mio compleanno vorrei farmi regalare il libro di Albanesi ... ho buttato l'amo .....
Ho letto quello di Massini e mi è piaciuto, la tabella che sto seguendo per la mezza è molto varia anche se, come detto, è più per finirla la mezza che non per la ricerca del PB ... ma credo vada bene così visto che il libro è rivolto a tutti ... belli e brutti
E comunque lo sfoglio spesso per rileggere alcuni punti
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016) 21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016) 42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
Ciao a tutti riesumo l' argomento xche ho bisogno di una delucidazione . Ho deciso di provare a seguire una tabella ( fino ad ora ho variato gli allenamenti ma non ho mai seguito una singola tabella x filo e x segno) e siccome vorrei velocizzarmi sui 10 ho scelto la tabella descritta da massini nellibro andiamo a correre pag 203. La mia domanda riguarda la sessione di ripetute perchè tutte le volte che l' allenamento prevede ripetute brevi di fianco c'é una M che da legenda corrisponde al medio. Cioè Devo correre quelle ripetute a ritmo del medio? Perchè nella pagina di fianco invece un' altra tabella riporta i ritmi a cui andrebbero corse le varie ripetute e ovviamente quelle brevi sono da correre ben al di sotto della vr quindi Ora sono un po' confusa.... Grazie 1000
Chi ha un perché abbastanza forte può superare qualsiasi come
Grazie Erman.... Ho letto le pag precedenti della discussione... Sono una scienziata, probabilmente quindi troppo " rigorosa" ma anche io ci ho messo qualche attimo a capire che i+ e i - delle velocità andavano visti al contrario... E poi mettere la stessa sigla M x indicare due cose diverse lo trovo un po' equivoco.... È buffo perchè avrebbe potuto usare m minuscola visto che scrive km in minuscolo.... Ti giuro, deformazione professionale, ma non c' ero proprio arrivata... Se faccio una cosa così in una tabella che invio x la pubblicazione in una rivista scientifica il mio capo mi taglia la testa...
Chi ha un perché abbastanza forte può superare qualsiasi come