Ho trovato su internet 3 diversi metodi, molto simili tra loro nello svolgimento e con tre caratteristiche in comune: un riscaldamento iniziale, un incremento regolare di intensità, un certo lasso di tempo tra un incremento e l'altro per stabilizzare il cuore. Da effettuare in compagnia e non da soli.
1) Schreiber. Si inizia a correre a 3,2kmh col 2% di inclinazione.
Dopo 3 minuti incrementare velocità a 4,8 e portare l'inclinazione al 4%.
Dopo altri 3 minuti portare la velocità a 6,4kmh e 6%.
Dopo lo stesso periodo di 3 minuti arrivare a 8kmh e 8%.
Successivamente incrementare a 9,6kmh e al 10%, sempre dopo 3 minuti.
Poi lasciare inalterata la velocità e incrementare di 2% di pendenza ogni tre minuti fino ad esaurimento.
http://www.training2run.com
2) Bruce. Il periodo tra uno stadio e l'altro è sempre di 3 minuti. Gli stadi oltre al 7° sono solo per atleti di altissimo livello e richiede un tappeto che possa raggiungere grandi pendenze (tipicamente quelli in dotazione ai centri medici). Ecco gli step:
n. Vel. inclinazione
1 2.74 10
2 4.02 12
3 5.47 14
4 6.76 16
5 8.05 18
6 8.85 20
7 9.65 22
8 10.46 24
9 11.26 26
10 12.07 28
Una variante più soft prevede 7 stadi e una pendenza iniziale del 5% (fino ad arrivare, quindi, fino a 17%, o prima in caso di "esaurimento" dell'atleta).
3) Astrand. A differenza dei due precedenti è corso a velocità costante. Dopo un riscaldamento di 5', si inizia il test a pendenza nulla per 3 minuti a 8kmh. Ogni due minuti la pendenza è aumentata del 2,5% fino all'esaurimento dell'atleta. E' il più semplice, ma fe farlo correttamente bisognerebbe avere un tappeto con le pendenze decimali.
Visto il limite del test di Bruce (pendenza importante del tapis roulant) penso che mi orienterò verso il primo e/o il terzo (corretto con incrementi del 2% anziché 2,5%)