saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 gen 2010, 20:33
Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.
Anche io come rannerbuenu sabato scorso ho macinato 22 km con le nuove triumph 7 giungendo così ai primi 50 km di percorrenza. Per adesso le cose vanno benone perchè i piedi, le gambe e la schiena non accusano fastidi o dolori vari. Ripeto che sembrano più durette della versione n°6 da me "consumata" ma nonostante questo l'ammortizzazione risulta efficientissima.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 15 ott 2009, 12:14
- Località: monteroni di lecce
Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.
Quoto al 100%marek ha scritto:Anche io come rannerbuenu sabato scorso ho macinato 22 km con le nuove triumph 7 giungendo così ai primi 50 km di percorrenza. Per adesso le cose vanno benone perchè i piedi, le gambe e la schiena non accusano fastidi o dolori vari. Ripeto che sembrano più durette della versione n°6 da me "consumata" ma nonostante questo l'ammortizzazione risulta efficientissima.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 328
- Iscritto il: 26 lug 2007, 22:30
- Località: robecchetto con induno
Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.
scusate tutti i dati che metterò ma non stò più nella pelle. oggi uscita con le triumph 7.
km30,02 - dislivello + 60 -60 - tempo 2:26:50 - passo medio 4:53 - fc med 172 - max 199 - temperatura med.11,8 - cal. 2.393.- e questo è niente: primi 5 km passo medio 5:03 - da 5 a 10 med.5:02 - da 10 a 15 med.5:00 - da 15 a 20 med.4:57 - e adesso arriva il bello da 20 a 25 med.4:49 - da 25 a 30 med. 4:42 - il km più lento il quarto con 5:15 - più veloce il 27 con 4:30 - scarpe straordinarie sembravano già rodate. rispetto alle altre triumph da me usate queste mi sembravano molto simili alle paramount come sensazioni. scusatemi ma dovevo dirlo a qualquno sono troppo euforico. grazie per avermi ascoltato. piu avanti farò qualche altra recensione senza riempirvi le testa di numeri.
km30,02 - dislivello + 60 -60 - tempo 2:26:50 - passo medio 4:53 - fc med 172 - max 199 - temperatura med.11,8 - cal. 2.393.- e questo è niente: primi 5 km passo medio 5:03 - da 5 a 10 med.5:02 - da 10 a 15 med.5:00 - da 15 a 20 med.4:57 - e adesso arriva il bello da 20 a 25 med.4:49 - da 25 a 30 med. 4:42 - il km più lento il quarto con 5:15 - più veloce il 27 con 4:30 - scarpe straordinarie sembravano già rodate. rispetto alle altre triumph da me usate queste mi sembravano molto simili alle paramount come sensazioni. scusatemi ma dovevo dirlo a qualquno sono troppo euforico. grazie per avermi ascoltato. piu avanti farò qualche altra recensione senza riempirvi le testa di numeri.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 gen 2010, 20:33
Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.
Olà Shadeno, prima di tutto complimenti per la tua corsa e poi grazie per la tua "recensione della Triumph 7, stamane ho percorso altri 15 km con le Saucony. Continuano a trasmettere ottime sensazioni penso manchino pochi km per esprimere un giudizio definitivo. Comunque credo che dopo le 6 anche queste nonostante il prezzo valgono la spesa.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 419
- Iscritto il: 15 ott 2009, 12:14
- Località: monteroni di lecce
Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.
Quanto le hai pagate??????marek ha scritto:Olà Shadeno, prima di tutto complimenti per la tua corsa e poi grazie per la tua "recensione della Triumph 7, stamane ho percorso altri 15 km con le Saucony. Continuano a trasmettere ottime sensazioni penso manchino pochi km per esprimere un giudizio definitivo. Comunque credo che dopo le 6 anche queste nonostante il prezzo valgono la spesa.
Io 105 euro..sempre in rete
-
- Maratoneta
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16
Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.
Io possiedo questo modello e mi sono gravemente infortunato ai tendini d'achille, stamattina ho fatto la 3° sessione di ipetermia. Questo modello non mi piace perchè è rigido posteriormente e di conseguenza io che soffro di calcagno di haglund mi ammalo di borsite, ho la borsite anche a sinistra che non ho il calcagno di haglund. Sto pensando seriamente di declassarle a scarpe da bici e di prendermi le Nike Lunarglide che dicono siano morbidissime anche posteriormentethevanishinghobo ha scritto:Finalmente provate le triumph 7. Come già scritto qualche post fa, non ho molti termini di paragone, in quanto fino alla stagione scorsa corricchiavo solamente d'inverno, nella pausa dagli allenamenti ciclistici. Da quest'anno, al contrario dovrei correre più costantemente per tutto l'anno... Rispetto alla versione 4 mi sembra totalmente un'altro tipo di scarpa. Più che un'evoluzione forse avrebbero dovuto cambiarle il nome. Questa 7 ha una calzata leggermente più stretta, che nel mio caso risulta migliore avendo un piede magro e sempre a diversità della 4 ha una appoggio diverso sull'avampiede: dalla prima e unica uscita mi sembra che nella sette sia un po' più arretrato. Sempre sull'avampiede ho l'impressione che sia leggermente più secca, ma comunque con un buon ammortizzamento. Sul tallone al contrario mantiene il già ottimo ammortizzamento della versione precedente. C'è da dire che forse per me la scarpa è un po' pesante, essendo 1,80x63kg, ma essendo lento e leggermente supinatore un po' di ammortizzazione in più non guasta.
Se qualcun altro possiede questo modello mi piacerebbe sentire le sue impressioni, così tanto per confrontarle con le mie e tentare di capirci un po' di più di scarpe
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 215
- Iscritto il: 1 gen 2010, 20:33
Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.
Io in negozio le ho pagate 110 euro.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 11 set 2008, 19:19
Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.
Io possiedo questo modello e mi sono gravemente infortunato ai tendini d'achille, stamattina ho fatto la 3° sessione di ipetermia. Questo modello non mi piace perchè è rigido posteriormente e di conseguenza io che soffro di calcagno di haglund mi ammalo di borsite, ho la borsite anche a sinistra che non ho il calcagno di haglund. Sto pensando seriamente di declassarle a scarpe da bici e di prendermi le Nike Lunarglide che dicono siano morbidissime anche posteriormente[/quote]
Quali sono i sintomi che hai al calcagno, a me capita ultimamente che mi dia fastidio dietro al tallone, quindi non sotto, ma proprio dietro.
In particolare nella posizione di stretching al polpaccio, quindi avvicinando le dita alla tibia.
Fastidio, a volte, anche al solo strofinio della scarpa.
Giusto per capire se la sintomatologia è la stessa.
Quali sono i sintomi che hai al calcagno, a me capita ultimamente che mi dia fastidio dietro al tallone, quindi non sotto, ma proprio dietro.
In particolare nella posizione di stretching al polpaccio, quindi avvicinando le dita alla tibia.
Fastidio, a volte, anche al solo strofinio della scarpa.
Giusto per capire se la sintomatologia è la stessa.
-
- Guru
- Messaggi: 2520
- Iscritto il: 8 lug 2008, 15:22
- Località: Dolomiti
Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.
Le lunarglide sono effettivamente scarpe molto morbide e molto ben ammortizzate, nonostante il peso contenuto, però il differenziale fra pianta e tallone mi sembra ridotto rispetto alla gran parte delle scarpe da allenamento. Tienine conto per i tuoi tendini. Eventualmente c'è la vomero, che è sempre molto morbida, più alta sul tallone, più pesante e ammortizzata; occhio però alla conchiglia posteriore sul calcagno che è in plastica, anche se molto imbottita.Paolo ha scritto: Io possiedo questo modello e mi sono gravemente infortunato ai tendini d'achille, stamattina ho fatto la 3° sessione di ipetermia. Questo modello non mi piace perchè è rigido posteriormente e di conseguenza io che soffro di calcagno di haglund mi ammalo di borsite, ho la borsite anche a sinistra che non ho il calcagno di haglund. Sto pensando seriamente di declassarle a scarpe da bici e di prendermi le Nike Lunarglide che dicono siano morbidissime anche posteriormente
-
- Maratoneta
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16
Re: saucony triumph7 e brooks glycerin 8 dna.
Quali sono i sintomi che hai al calcagno, a me capita ultimamente che mi dia fastidio dietro al tallone, quindi non sotto, ma proprio dietro.nico83040 ha scritto:Io possiedo questo modello e mi sono gravemente infortunato ai tendini d'achille, stamattina ho fatto la 3° sessione di ipetermia. Questo modello non mi piace perchè è rigido posteriormente e di conseguenza io che soffro di calcagno di haglund mi ammalo di borsite, ho la borsite anche a sinistra che non ho il calcagno di haglund. Sto pensando seriamente di declassarle a scarpe da bici e di prendermi le Nike Lunarglide che dicono siano morbidissime anche posteriormente
In particolare nella posizione di stretching al polpaccio, quindi avvicinando le dita alla tibia.
Fastidio, a volte, anche al solo strofinio della scarpa.
Giusto per capire se la sintomatologia è la stessa.[/quote]
Sì è dietro al tallone che mi da fastidio e mi da molto fastidio, sempre dietro al tallone, quando faccio stretching del polpaccio. Anche lo strofinio della scarpa mi dà fastidio e siccome le Sacouny Triumph hanno la conchiglia posteriore rigida, i miei tendini d'achille, sopratutto la borsa retrocalcaneare, soffrono molto ed è per questo che sto cercando scarpe con conchiglia posteriore morbida. Mi sa tanto che abbiamo gli stessi sintomi