preparazione prima 21km e cardio

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da erman67 »

E cosa c'entra un metodo di allenamento, per altro criticabile per la generalità della formula (180-età-5) con il fatto di non superare certe frequenze cardiache? O pensi che gli atleti che seguono questo metodo poo in gara non arrivino a superare la loro fc max teorica perché la loro soglia anaerobica REALE magari è superiore? ;)

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5438
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da zeromaratone »

No, faccio riferimento a Maffetone perché è un metodo di allenamento "gentile" con il muscolo cardiaco, ancora più conservativo riguardo il ritmo cardiaco come tu hai sintetizzato (180-età-5)..
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da Mad Mat »

Zeromaratone, stai mischiando diverse cose.
Per favore, potresti spiegarmi meglio il tuo pensiero sulla FCmax?

Perchè finora ho capito solo questo: per te è pericoloso andare oltre la FCmax calcolata con la formula di Tanaka
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da erman67 »

zeromaratone ha scritto:No, faccio riferimento a Maffetone perché è un metodo di allenamento "gentile" con il muscolo cardiaco, ancora più conservativo riguardo il ritmo cardiaco come tu hai sintetizzato (180-età-5)..
Non ho "sintentizzato" io la formula da cui parte questo metodo :mrgreen:
In base a questo metodo gli allenamenti, quanto meno per un lungo periodo di costruzione, dovrebbero essere effettuati al di sotto di 180-età-5, diciamo in un range che va da questo valore massimo fino a -10bpm rispetto a questo valore.
Però il punto è un altro. Se è rischioso IN GENERALE, da un punto di vista cardiaco, superare la FC max teorica (220-età secondo la formula di Cooper o 208-(0,7*età) secondo la formula di Tanaka), lo è a prescindere dal metodo di allenamento.
E poiché in gara ci si spinge a quelle che sono le reali capacità cardiache ben può accadere che queste vadano a superare il dato TEORICO massimo (come ad es. nel mio caso ma come è il caso anche di altri che hanno riportato il loro caso specifico).
Ne consegue che, a meno di patologie accertate, è inutile, se si vuole effettuare una preparazione basata su zone cardiache, basarsi su un dato teorico.
Se, invece, si hanno problemi di tipo cardiaco ... beh potrebbe anche essere il caso che nemmeno sia indicato correre anche utilizzando il "gentil metodo Maffettone"!!!!! ... eh!
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
waylander72
Guru
Messaggi: 4803
Iscritto il: 4 apr 2013, 13:33

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da waylander72 »

@erman
Semplicemente se un cardiologo ha detto una determinata cosa vuol dire che avrà avuto i suoi motivi. Penso nessuno possa dire il contrario o assumersi responsabilità di sorta . non siamo il suo cardiologo.
Concordo con l'approccio di castrovejo nel concentrasi sul migliorare le performance a parita di battito cardiaco. L'importante è correre

@ZeroMaratone qui non c'entra il metodo Maffettone o altre cose ... Quel metodo secondo me non funziona sempre
Faccio molti km (almeno cento a settimana da 5 anni) ma le mie frequenze restano alte. Come tutti i metodi sono statistici e non coprono tutti
Non è la vittoria che conta ma la tenacia e il coraggio con i quali abbiamo lottato
Master in scienze dell'autoindulgenza conseguito presso l'università di Paperopoli
Supporta, incoraggia e ammira chi cerca di migliorarsi
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da erman67 »

waylander... Io non contestato quanto detto dal cardiologo nel caso specifico... infatti ho chiesto se casteovejo avesse un qualche particolare problema anche per capire se il consiglio era frutto di una analisi specifica o di un "consiglio" generico... (come il "cardiologo" che dice al paziente, che glielo chiede al telefono, che non deve fumare.... accendendosi la sigaretta dall'altra parte della linea :D).
Però il punto, in generale, è un altro e cioè se tutti dovremmo limitarci a correre senza superare 220-età perché È pericoloso senza tener conto della propria "specificità" :)

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
waylander72
Guru
Messaggi: 4803
Iscritto il: 4 apr 2013, 13:33

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da waylander72 »

Erman io ho capito quello che stai dicendo solo che penso che generalizzare può creare false indicazioni che possono essere fraintese da chi ci legge e cerca di farsi un opionione .
Quello che penso io te lo posso scrivere su MP... ;)

Sappi che se mi allenassi sulle frequenze basate sulla mia FC max teorica... per i LL mi basterebbe alzarmi dal letto ed andare sul divano ... :)..
Non è la vittoria che conta ma la tenacia e il coraggio con i quali abbiamo lottato
Master in scienze dell'autoindulgenza conseguito presso l'università di Paperopoli
Supporta, incoraggia e ammira chi cerca di migliorarsi
Avatar utente
waylander72
Guru
Messaggi: 4803
Iscritto il: 4 apr 2013, 13:33

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da waylander72 »

Per me è proprio sbagliato allenarsi sulle % della FC. Preferisco la respirazione
Non è la vittoria che conta ma la tenacia e il coraggio con i quali abbiamo lottato
Master in scienze dell'autoindulgenza conseguito presso l'università di Paperopoli
Supporta, incoraggia e ammira chi cerca di migliorarsi
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da SteVa72 »

Sottoscrivo quello che ha detto waylander

Sono stato forse il primo qui ad avanzare dubbi sull'impostazione di tutto il discorso (tuttora non capisco quale sia quel valore di FC "minima" e non riuscirò a capire come si possa andare "oltre la massima"), ma se un cardiologo ha detto una determinata cosa noi, anche senza la necessità di averla capita, non possiamo fare altro che dire...allora ha ragione lui.

I forum sono "pericolosi" in questo senso...e spesso si perde il controllo di cosa si dice e non si pensa a quanta gente lo possa leggere (da Google in poi...)

A prescindere quindi da ogni altro ragionamento generale una cosa è certa...a lui tocca seguire quell'indicazione perché gliel'ha data un cardiologo...riferendosi al suo caso concreto.

Buone corse :-)
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5438
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da zeromaratone »

@erman67
la "specificità" non esiste nel materiale umano a meno che si accertato che tu sia al di fuori della curva gaussiana (=un superdotato).

Facciamo un esempio diverso. :study:
Se guidi la moto come quella del tuo avatar, sul libretto del costruttore sarà indicata la velocità massima. Facciamo 250 km/h?
Non mi stare a raccontare che nessun motociclista non abbia provato a superare la massima velocità indicata "per provare".
Ora possiamo chiederci : è un rischio?
Se mi rispondi certo che no, perchè la so guidare sei un irresponsabile (in senso lato).. :D

non so se mi sono spiegato... :salut:

stessa cosa per la FCmax (parlo soprattutto per gli amatori)
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]

Torna a “Correre la prima Mezza Maratona”