Nike Zoom Streak 6

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
Alberto Daniel
Guru
Messaggi: 3952
Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49

Re: Nike Zoom Streak 6

Messaggio da Alberto Daniel »

Concordo, Zoi, ma credo che nessuno - men che meno io - abbia voluto valutare le scarpe solo in base agli spessori intersuola.
Si è accennato a quello e si è aggiunto qualcosa. :wink:

E' evidente che conti anche il materiale dell'intersuola, anche se bisogna ammettere che molti sono soltanto minuscole variazioni dello storico EVA, ribattezzati con nomi pomposi per dar loro una maggiore importanza e per altre questioni di marketing, ma che rimangono abbastanza simili fra loro nei comportamenti principali.
L'unico vero materiale rivoluzionario è il TPU, cioè il Boost di Adidas o della sorella Puma; un materiale capace di fare alla grande sia la fase di ammortizzazione che quella di restituzione dell'energia.
E l'altro unico sistema ammortizzante-reattivo che offre qualcosa di veramente diverso rispetto al comportamento dell'EVA e dei sui tanti figliastri è lo Zoom Air di Nike, non a caso impiegato sia su scarpe ultraprotettive come le Vomero che in queste scarpe da runners neri iperleggeri che viaggiano a 3'/km in maratona.

Nike e New Balance a mio avviso hanno elaborato materiali che pur non essendo il TPU offrono qualcosa in più dell'EVA standard: sto parlando soprattutto del Lunarlon per Nike e del RevLite per NB (ottimo per reattività, probabilmente il migliore sul mercato dopo il Boost in questo aspetto).
Asics pompa tanto il gel, che però in realtà ha importanza secondaria nel gran comfort offerto dalle sue calzature.
Sulle intersuole Saucony ho qualche perplessità, tanti nomi diversi ma alla fin fine le uniche cose che differenziano veramente i comportamenti dei loro innumerevoli modelli sono gli spessori e il drop diversi, non certo il ProGrid o il PowerGrid o quel mezzo bluff dell'Everun, che in queste minime dosi potevano benissimo evitare di mettere.

Mizuno ha percorso un'altra strada, con i suoi sistemi "meccanici", ma che non mi sembra brillino particolarmente per resa rispetto alla media delle scarpe moderne con semplice intersuola EVA (restano scarpe di ottima finitura, belle esteticamente e con un certo appeal per chi ama la scarpa "tosta", seppur meno "tosta" di prima. Ma questi sono altri discorsi)

Mi sono dilungato troppo, come al solito. E magari ho infastidito qualcuno criticando qualche marchio, ma sappiate che io seguo tutte le marche e non ho avversioni di sorta o case produttrici che guardo soltanto con occhi dolci. Cerco di essere "onesto" dicendo quello che noto e provo, nulla di più.
So, I'm sorry. O:)
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
Avatar utente
Zoi93
Maratoneta
Messaggi: 379
Iscritto il: 6 mag 2014, 18:17

Re: Nike Zoom Streak 6

Messaggio da Zoi93 »

Guarda onestamente, non condivido granché di quello che hai scritto..
Innanzitutto l'EVA non è tutto uguale, le minuscole variazioni di cui parli proprio così minuscole non sono. L'EVA viene formata per compressione in stampo (compression moldedEVA, detto cmEVA), o per iniezione in stampo (injiected molded EVA, detta imEVA). Le caratteristiche che ne derivano sono diverse: in sintesi quello compresso è più reattivo, pesante e duraturo.. Mentre quello iniettato è più leggero e più "spugnoso". Ti rimando alla lettura di questo articolo, che sono sicuro troverai interessante https://www.solereview.com/difference-b ... -midsoles/
1-Il fatto che lo zoom air sia un buon sistema ammortizzante reattivo, ehm.. Sull'ammortizzante sono d'accordo, ma sul fatto che sia reattivo, proprio no, infatti nelle peg33 tutti si sono accorti come l'avampiede con lo zoom sia troppo morbido e poco reattivo, stessa cosa per le zoom elite. E inoltre nelle scarpe piu veloci, lo zoom è solo al tallone, appunto per non limitare la reattività della scarpa.
2-è vero, il lunarloon e il revlite hanno un ottimo ritorno di energia e buona ammortizzazione, ma si scaricano prestissimo entrambi, dopo poche centinaia di km. Ci metterei in mezzo anche il u4ic di Mizuno, bello all'inizio, ma dopo 500km hai lo spessori di intersuola anche del 30% in meno (ho foto per questo, se ti interessano). Di Mizuno non capisco veramente perché si ostinano col wave plate, lo trovo utile solo nelle scarpe da trail che sono ottime, per la strada proprio no..
3- concordo che il gel di Asics non serva a niente, interessante invece la flytefoam, che credo la proverò bene con la dynaflite..
4- il boost pesa tanto e non è molto stabile, infatti spesso in adidas lo accoppiano con supporti di plastica (ultraboost st) o con Eva. Scarpe come la ultraboost non le capisco, sono mattoni ai piedi ma tutti ne vanno matti (fenomeni del marketing)..
Di saucony invece ho apprezzato molto l'accoppiata everun+Eva, secondo me un ottimo compromesso nei recenti modelli (non come all'inizio quando ne mettevano pochissimo e ti do ragione sul fatto che pareva un bluff)..
PB Maratona: 2h38'30". Pisa 2018.

-Don't take RUN too seriously, nobody gets out alive-
Avatar utente
Alberto Daniel
Guru
Messaggi: 3952
Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49

Re: Nike Zoom Streak 6

Messaggio da Alberto Daniel »

Grazie Zoi per l'ottimo contributo, non c'è problema se non condividi alcune mie osservazioni, anzi, mi fa molto piacere confrontarmi. O:)
Tra l'altro, poi, leggendoti, vedo che in sostanza non siamo d'accordo soltanto sul discorso dell'EVA (dove, lo ammetto, forse ho un po' estremizzato; il fatto è che mi fido poco di millemila sigle che ogni anno promettono miracoli e che poi in realtà sono spesso solo marketing e specchietti per le allodole) perché poi sul resto della produzione mondiale concordiamo su parecchie cose.

Rispondo punto su punto alle tue note così mi è più facile.
1) lo Zoom Air è soprattutto ammortizzante ma anche reattivo perchè le fibre immerse nel gas del cuscinetto Zoom assorbono l'energia dell'urto comprimendosi e tornando poi nella posizione originaria restituiscono qualcosa in fase di spinta. Non è certo l'effetto del TPU Boost, sia chiaro. Sicuramente lo Zoom Air all'avampiede ha dimostrato di lavorare benissimo in coppia con una intersuola in Lunarlon, come nelle Vomero 10 (davvero ottime anche in spinta) e anche nelle stesse Vomero 11, sempre molto reattive per la categoria ma penalizzate nella transition rispetto alle V10 da un peso nettamente superiore e da una morbidezza maggiore della schiuma EVA.
Non ho provato le P33 e quindi può benissimo essere che come dici tu (mi pare che anche mattiatrotta l'abbia notato) essa sia meno reattiva della P32 che non ha lo Zoom all'avampiede. Ma questo potrebbe dipendere dal fatto che il Lunarlon nelle Pegasus non c'è.
Le Elite non mi hanno mai entusiasmato ma pur non essendo certo le A2 più veloci non mi pare che difettassero di reattività a causa dello Zoom all'avampiede...
Sulle scarpe più veloci, infine (tipo le Streak), vero è quel che dici ma ho anche il sospetto che anche volendo lo Zoom all'avampiede sia proprio impossibile mettercelo, vista l'esigua altezza dell'intersuola.

2) sì, Lunarlon e RevLite si scaricano presto. Giusta precisazione, io avevo parlato soltanto delle loro indubbie doti di reattività.
Su Mizuno con me sfondi un'intersuola aperta :mrgreen: . Sì, posta nell'apposito thread le foto che hai, così' ne parliamo di là.

3) Facci sapere la tua impressione su questa nuova intersuola Asics, ok?

4) Il Boost è eccezionale per spinta e offre anche un buonissimo cushioning, ma non è per tutti: se hai una corsa precisa, nel senso di stile corretto, d'avampiede-mesopiede e senza supinazione o vistosa pronazione, puoi apprezzare tantissimo le sue doti senza subire i noti difetti che anche tu hai ricordato (poca stabilità se non viene corretto da un supporto o contenuto da una struttura di rigida EVA come accade nelle Glide ). Boston e Glide sono super scarpe proprio perchè il Boost è inserito al meglio nell'insieme della scarpa.

5) Saucony a mio parere aveva paura di incorrere nei problemi delle prime Adidas Boost, e quindi è stata molto prudente con l'Everun. Per conto mio, decisamente TROPPO prudente. Se metti una microscopica fettina di TPU sotto la soletta, cosa diavolo vuoi ottenere degli indubbi benefici del TPU?
Sicuramente l'Everun aumenterà in quantità nelle prossime scarpe, ma mi auguro che Saucony lo posizioni più vicino al terreno, cioè nella zona bassa dell'intersuola, sopra la suola come fa Adidas, perché è lì che rende di più come reattività, non certo sotto la soletta. Proprio le Glide e le Boston hanno dimostrato che la deriva del Boost si contiene benissimo con una parte superiore d'intersuola più rigida.

:salut:
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
Avatar utente
Zoi93
Maratoneta
Messaggi: 379
Iscritto il: 6 mag 2014, 18:17

Re: Nike Zoom Streak 6

Messaggio da Zoi93 »

Ottimo intervento Alberto! Leggo con piacere :) purtroppo quello che mi trattiene dal comprare scarpe tipo ultra boost è il loro prezzo, decisamente fuori dalla mia portata...
PB Maratona: 2h38'30". Pisa 2018.

-Don't take RUN too seriously, nobody gets out alive-
Avatar utente
Spuffy
Top Runner
Messaggi: 6590
Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
Località: cesate(MI)

Re: Nike Zoom Streak 6

Messaggio da Spuffy »

Ultra boost provate a un evento Adidas direi che correrci sopra è difficile come per una donna correre sui tacchi... Instabilissime e soprattutto a fine corsa avevo dolori al tallone! Non ero l unico ad aver avuto queste sensazioni!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE
lucaibe74
Ultramaratoneta
Messaggi: 1637
Iscritto il: 4 nov 2014, 19:09

Re: Nike Zoom Streak 6

Messaggio da lucaibe74 »

@yuri77 chiedo a te visto che lei hai comprate da poco...c'è diff di peso tra la versione flyknit e la versione normale? io in gara a berlino ho usato le boost 5 e mi son trovato da dio,ma per le prossime volevo alzare il tiro e provare o adios o zoom streak...le zoom streak come numero calzano come le lunartempo 2?
pb:
10k 36'37"
21k 1h22'42"
42k 2h54'51"
58k 4h15'44"
https://www.strava.com/athletes/23182379
https://www.instagram.com/bove_run/
Avatar utente
Yuri77
Guru
Messaggi: 2125
Iscritto il: 18 mar 2013, 15:08

Re: Nike Zoom Streak 6

Messaggio da Yuri77 »

@lucalibe
guarda per ora non le ho ancora usate... la versione flyknit credo vari solo per la tomaia dalle streak 6, sicuramente più traspirante, la suola è praticamente la stessa; sto aspettando il lunghissimo di 34 km per provarle e decidere se usarle a Valencia al posto delle adios :mrgreen: Per la taglia a confronto delle lunarglide non saprei che dirti... praticamente non ho mai usato Nike fino alle flyknit free rn motion. Tieni solo conto che delle Pegasus 33 (ordinate online ma provate in un negozio) calzo 11,5 us, delle flyknit streak 10,5 us, delle flyknit free rn motion 10 us :nonzo:
Le Adios Boost, provate sui 30 km, sono grandi scarpe: leggerissime e reattive ma allo stesso tempo hanno anche una discreta ammortizzazione rspetto ad esmpio alle hitogami (Mizuno)
10k: 38'02 (3'48/km):La Corsa di Miguel '19
Mezza: 1h22'21 (3'54/km):Roma-Ostia '19
Maratona: 2h53'36 (4'06/km) Rimini '19 // 2h56'47 (4'11/km) Roma '24
50k (d+900m): 4h01'01 Ultra Gran Sasso '19 16°assoluto-2° cat.
Avatar utente
rosmarc
Guru
Messaggi: 2830
Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57

Re: Nike Zoom Streak 6

Messaggio da rosmarc »

@yuri
caspita che differenza enorme di taglia... da us 10 a 11.5... scusa se mi permetto, ma sicuro di aver provato bene le peg 33?
Non posso fare raffronti con flyknit streak e flyknit free rn motion ma ho provato in negozio le p33 e mi pare andasse bene la mia solita taglia nike, uguale a quella delle vomero 10. Le peg 33 hanno forse un toe box un poco meno spazioso delle vomero ma la lunghezza, che poi è quella che conta, mi è parsa sostanzialmente uguale.

:salut:
Assur
Mezzofondista
Messaggi: 88
Iscritto il: 14 nov 2015, 11:42

Re: Nike Zoom Streak 6

Messaggio da Assur »

lucaibe74 ha scritto:@yuri77 chiedo a te visto che lei hai comprate da poco...c'è diff di peso tra la versione flyknit e la versione normale? io in gara a berlino ho usato le boost 5 e mi son trovato da dio,ma per le prossime volevo alzare il tiro e provare o adios o zoom streak...le zoom streak come numero calzano come le lunartempo 2?
Io ho sia le Lunartempo 2 che le Streak 6. Ho preso la stessa taglia. Le Streak sono piu' fascianti e hai qualche millimetro in meno sull alluce. Ma dato che sono scarpe da gara a me piacciono cosi. Correndo non ho avuto nessun problema.


Anche io in maratona negli ultimi anni ho sempre utilizzato Adidas (Boston) e anche io sono indeciso se fare Venezia con Streak.
Rispetto alle Boston ho trovato che le Streak danno qualcosa di piu' in fase di spinta quando le gambe sono fresche, sono sicuramente piu' leggere e questo si sente, l'ammortizzazione piu' o meno e' simile. Avendole utilizzate solo sui 20k sono ancora un pochino perplesso sul loro comportamento a gambe stanche perche' ho la sensazione che diano molto poco supporto.
Avatar utente
Spuffy
Top Runner
Messaggi: 6590
Iscritto il: 29 ott 2012, 11:39
Località: cesate(MI)

Re: Nike Zoom Streak 6

Messaggio da Spuffy »

Io ho preso il 27 cm delle streak 6 perché le 5 erano troppo lunghe! Peccato che queste sono stracorte!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
3000 m: 8'16"07 MILANO
5000 m: 14'07" MILANO
10000m: 29'41" VITTORIO VENETO
10 Km: 29:24 FORLI'
HM: 1h04'40" ROMA 21K
Mara: 2h:22':36" FIRENZE

Torna a “Nike”