** CHIUSO ** (6)

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: Dalle elementari all'università del running (6)

Messaggio da daniloge »

Lukone88 ha scritto:mi sto divertendo.
Questo è fondamentale oltre che esser condizione necessaria e anche sufficiente.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Dalle elementari all'università del running (6)

Messaggio da filorun »

Ma sinceramente è cambiato questo forum si, parecchio anche.. meglio che non aggiunga altro
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: Dalle elementari all'università del running (6)

Messaggio da daniloge »

enjoyash ha scritto:@maarco72, ma infatti io non ho detto che correndo a 4' di fai male. Contesto l'assioma che correndo lento lento a 8 a km e oltre ci si faccia male. Poi magari è stata solo fortuna, ma a me non è successo; feci intere mezz'ore e ore a 7:30 a km e via via fino a 8 e oltre proprio per via del caldo. Idem altri qui che normalmente facevano FL1 a 8:30. L'infortunio dipende da tante cose, ma non credo che c'entri il ritmo.
Non lo so, diciamo che a seconda della struttura fisica c'è una certe tendenza a infortunarsi e uno si può far male sia a 3'30" che a 7'30", poi dipende anche da che tipo di infortunio. A 3'30" è più facile una contrattura/strappo, a 7'30" visto anche che probabilmente si fanno attività più lunghe anche come durata, magari intervengono altri tipi di infortuni alle articolazioni.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: Dalle elementari all'università del running (6)

Messaggio da daniloge »

filorun ha scritto:Ma sinceramente è cambiato questo forum si, parecchio anche.. meglio che non aggiunga altro
Sì concordo, è cambiato in meglio, vedo molta più critica e spontaneità invece di ipocrisia e adulazione.

Ad una cosa del genere:
F-Ho fatto 10x1000 a 5'20" invece che a 5'30"
R-Sei stato bravissimo comunque.

Preferisco
F-Ho fatto 10x1000 a 5'20" invece che a 5'30"
R-E certo ti alleni malissimo cosa ti aspettavi.

Certo poi ci sono cose che sono "opinioni" e altre che non possono esserlo. Fortuna che si discute dei ritmi a km e non dei vaccini.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
filorun
Guru
Messaggi: 4312
Iscritto il: 2 nov 2011, 12:52
Località: Livorno

Re: Dalle elementari all'università del running (6)

Messaggio da filorun »

@daniloge Mi hai aggredito dal nulla, prima mettendo in dubbio pubblicamente la mia preparazione professionale eppoi ironizzando su un mio calo di zuccheri. Io con te non scambio proprio nulla, anzi mi aspetto l'intervento di moderatori sinceramente.
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running (6)

Messaggio da Running Jo »

@lukone
come diceva Enjoy, non conviene confrontare gli allenamenti ravvicinati, primo perché non migliori da oggi a domani, secondo perché tante cose influiscono su un allenamento in un certo giorno che l'errore introdotto maschera l'eventuale progresso, terzo perché a stare sempre a guardare il ritmo si finisce per "gareggiare" in allenamento, cosa che non va bene, quarto perché a volte gli allenamenti sono peggiori dei giorni precedenti ma non perché sei peggiorato ma magari solo perché sei stanco e ti deprimi per niente. Probabilmente potrei anche continuare....

Insomma l'approccio migliore, almeno nei lenti, è non guardare proprio il ritmo. Segui la FC per il tempo stabilito. Quello è la sola cosa che conta, il ritmo invece distrae e basta. L'aspetto positivo di questa cosa è che ti puoi godere la corsa, guardandoti in giro su percorsi diversi, ascoltando qualcosa di piacevole, rilassandoti.

Sul fatto che ti dicano che non serve a niente andare "così piano" non sentirti "offeso". "Così piano" è un concetto relativo (Bekele direbbe a tutti noi che andiamo davvero "così piano"). Sei all'inizio e quindi la tua andatura è del tutto normale e hai enormi margini di miglioramento, che raggiungerai continuando ad andare "così piano".

@daniloge
anche a me il tuo intervento iniziale ha fatto un impressione negativa, ho percepito dell'astio. Credo non fosse voluto. Come credo sia stata una conseguenza automatica ricevere qualche risposta risentita.

A proposito, ma tu sei giovane come Lukone o diversamente-giovane come me e Fritz?
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9808
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Dalle elementari all'università del running (6)

Messaggio da maarco72 »

@running jo....nessuno a detto che non serve a niete andare cosi piano...rileggi bene altrimenti ci fraintendiamo....
Io.guardo la fc non come voi nel senso che gki do molto meno peso...i lenti(al di la del ritmo )li corro al passo..ma ti assicuro che non ho l assillo ne del ritmo ne della fc..corro come dici tu..guardandomi in giro..ascolto mp3..o sparo minchiate con gki amici...credo che sia una cosa fondamentale da imparare cioè correre senza assili di passo o fc..e questo non centra con.un metodo o l'altro
:beer: :beer: :batman:
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running (6)

Messaggio da Running Jo »

ma io sono assolutamente d'accordo con quello che dici e sono sicuro che se tu misurassi la FC nei tuoi lenti troveresti valori sotto il 75%.

Ma soprattutto chi inizia ha difficoltà a imparare a fare i lenti "lenti". Il ritmo che viene "naturale" all'inizio è qualcosa intorno al ritmo maratona (85-90%), che è troppo veloce per un lento. Quindi seguire le FC è un buon metodo per imparare.
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
Lukone88
Mezzofondista
Messaggi: 117
Iscritto il: 9 gen 2017, 10:23

Re: Dalle elementari all'università del running (6)

Messaggio da Lukone88 »

Infatti se non tenessi d'occhio il cardio andrei sopra e nemmeno di poco. Correndo "a sensazione" andrei in giro credo intorno ai 160bpm, ben lontano da una corsa lenta, almeno per il mio organismo.
Avatar utente
pilo72
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 245
Iscritto il: 8 apr 2013, 8:19
Località: Viadana

Re: Dalle elementari all'università del running (6)

Messaggio da pilo72 »

Azz... sono stato via qualche gg per influenza e siamo già al nuovo thread con 6 pagine :shock: :shock: :shock:

La tosse mi ha quasi lasciato e nel we vorrei riprendere dopo 17 gg di stop ed ho un paio di dubbi che volevo condividere

1) Ricomincio da 0 ? Pensavo di si, anzi pensavo di fare una settimana di soli FL per poi riprendere la mia tabella di livello 1, ma mi piacerebbe qualche consiglio
2) Quest'anno vorrei fare qualche garetta trail, in particolare vorrei a giugno fare una 23 km, 1000 D+ ed ai primi di agosto una 33 km, 2000 D+. Non ho velleità di tempi ma volevo capire come infilare qualche allenamento collinare in mezzo alla costruzione. C'è qualcuno che fa trail che usa questo metodo ?

Spero di ricominciare a postare i miei tempi come voi e a fare i primi test, ma quest'anno l'influenza è stata un casino :-#
You cannot beat consistency over time.

Torna a “Allenamento e Tecnica”