Per dire, ho una postura che su pendenze al 2/3% va molto meglio che in piano, ma si può? Mi sento "spinto" quando la strada sale in maniera non eccessiva. Ovviamente quando scende per me è tragicomico. Alla nove colli mi hanno chiesto se fossi infortunato nella prima discesa ripida che facevo quasi camminando
Marcello ricordi ieri che su quei 7 minuti ti dissi che probabilmente li troverai ben distribuiti in tutte le sezioni di gara...e che probabilmente dipendono da un tuo irrobustimento fisico per il quale dovrai adattarti.
Hai comunque fatto una eccellente prova! Complimenti
Mizzica, ciccio mi diventasti?
OT revival Segrino, oggi sulla stampa nazionale, un nutrito gruppo di oche attraversa la strada (sulle strisce pedonali) bloccando il traffico. https://video.repubblica.it/edizione/mi ... P6-S1.4-T1
per il resto, complimenti a tutti gli ultramaratoneti del Gran Sasso!!!
Domenica in occasione della gara avevo avuto modo di conoscere Normanno Di Gennaro, vincitore del passatore 1989 con 6h e 37min, Teramano anche lui. Lunedi sera dopo una giornata di mare vado nella zona del campo di atletica a fare una corsetta di scarico e chi ti incontro? Normanno! Be ragazzi...ho fatto lo scarico chiacchierando con una leggenda! PS: a 68 anni il giorno dopo aver corso pure lui 50 km chiacchierava con me ai 5:15 di media!
Senza dubbio un grande Normanno, correva l'anno 1988 Elena e tra l'altro nel 1990 arrivò primo alla Pistoia Abetone, e successivamente a queste due gare i 5:03 della 50km GS di domenica scorsa segnano il suo rientro nelle ultra dopo ben 28 anni, a meno di dimenticanze DUVisiane.
Intanto sto perdendo la pelle del viso come le lucertole, è sparito il gonfiore e mi sto squamando tutto, ero ben coperto dal sole ma non il viso, purtroppo, e anche se sono scuro di carnagione mi ustiono.
Elena se stai dalle parti dell'Adriatico il 19 agosto prossimo "ti invito" all'Ecotrail del Gran Sasso ad Assergi, 16,5 km, 1.430 mt d+, c'è il km verticale, si sale sotto i piloni della funivia sino al rifugio di Campo Imperatore, si costeggia comodamente il versante nord, e si valica in una conca tra i due Corni, si risale, si rivalica e si scende a serpentina sino all'arrivo. Paesaggi mozzafiato divertimento assicurato! Praticamente si corre "sopra" l'INFN.
Ultima modifica di Antobart il 1 ago 2018, 8:42, modificato 1 volta in totale.