Suunto Race

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
Iacopo Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 334
Iscritto il: 9 feb 2013, 13:42

Re: Suunto Race

Messaggio da Iacopo »

Io ho preso il Race S, lo sto provando. Ma comunque penso che a livello di qualità costruttiva, anche il Race sia al top, da quello che si legge in giro, il modello spartan trainer che in effetti era una ciofeca, comunque non voleva essere un top di gamma come il Race
Avatar utente
OliviaDunham Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1416
Iscritto il: 27 mag 2021, 11:38
Località: Badia LU

Re: Suunto Race

Messaggio da OliviaDunham »

@Iacopo
A tuo dire, si percepisce assai la differenza di dimensione nella cassa ?
Nel senso ... Onestamente non so quanto 4 CM si notino a livello sia visivo che di utilizzo
Personalmente mi piace il Race puro perchè ha un bel display, grande, come piace a me ... Sarà perchè sono 'cecato' e pertanto
Sino a quando sarà inarrivabile, per ora mi diletto con un 9PP che per adesso trovo abbastanza leggibile nella sostanziale utilità
Avatar utente
Iacopo Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 334
Iscritto il: 9 feb 2013, 13:42

Re: Suunto Race

Messaggio da Iacopo »

@OliviaDunham rispetto al vertical è un altro pianeta, si percepisce una differenza abissale di dimensione, spessore e peso. D’altro canto il Race S da la sensazione di essere più smartwatch e meno sportwatch (rispetto al vertical, sempre) anche a livello di batteria. Mi sentirei di consigliarlo praticamente a tutti, tranne che per fare più giorni o per ultrarunners
Avatar utente
CarloR Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2942
Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
Località: Milano, Lomellina e Valtidone

Re: Suunto Race

Messaggio da CarloR »

Ma tenendo il display sempre on e con solo gps quanto dura la batteria? Non ho esperienza con schermi amoled, e non so bene cosa aspettarmi, ma so che mi serve sempre acceso
Avatar utente
sunmoonking
Maratoneta
Messaggi: 466
Iscritto il: 21 lug 2015, 12:15

Re: Suunto Race

Messaggio da sunmoonking »

Iacopo ha scritto: 12 lug 2024, 8:39 @frulf da quello che si legge (e dichiara SUUNTO stessa) i prodotti in Finlandia sono prodotti sfruttando energia 100% rinnovabile e ad impronta CO2 compensata (mediante crediti certificati in progetti di reforesting). Siamo d’accordo che sia una goccia in mezzo al mare, ma qualcosa anche noi consumatori dovremmo provare a farla, dove/quando possibile. Personalmente poi, SUUNTO=Made in Finland, quindi pur non avendo dubbi sulla qualità del Race, io “per principio” non comprerò mai un SUUNTO Made in China, sarebbe come comprare il prosciutto San Daniele fatto in Romania, magari sarebbe buonissimo, ma non avrebbe senso 😂😎
Questa sembra una belle trovata pubblicitaria che nella pratica non vuol dire proprio nulla. Ma veramente vogliamo farci abbindolare da tutto quel che ci raccontano? Energia rinnovabile cosa vuol dire? Eolico? Andiamo ad informarci di quanti metri cubi di cemento armato hanno bisogno le fondamenta di ogni pala! Contiamo le pale di ogni impianto che sorge in punti strategici e facciamoci un’idea degli ettari di terreno che viene reso improduttivo e strappato alla natura! Solare? Li abbiamo mai visti i campi sterminati di pannelli che con le loro strutture eliminano la possibilità di sviluppo della vegetazione? E via dicendo… tutto fumo negli occhi! Però è green :mrgreen:
Ogni istante è pienamente prezioso
...carpe diem!

Via Veritas Vita
Avatar utente
Iacopo Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 334
Iscritto il: 9 feb 2013, 13:42

Re: Suunto Race

Messaggio da Iacopo »

Guarda, io ci lavoro in ambito rinnovabile, so alla perfezione ciò di cui “ti raccontano per abbindolarti” e ti dico che è grazie a gente che la pensa come te che la transizione energetica in Italia non avverrà mai.
Chiuso OT.
Avatar utente
sunmoonking
Maratoneta
Messaggi: 466
Iscritto il: 21 lug 2015, 12:15

Re: Suunto Race

Messaggio da sunmoonking »

In ogni modo la si voglia vedere non si può certo ignorare che gli impianti eolici o solari in piena natura siano a tutti gli effetti siti industriali. E l’impronta di CO2 della produzione di tali apparati non va considerata? E lo smaltimento a fine vita? Solo un esempio lampante: l’alto indice inquinante dei componenti delle batterie esauste, nonché l’ingente richiesta di minerali rari usati per la produzione di tali tecnologie…

Se ad esempio leggo dall’ANSA (che non mi sembra un’agenzia complottista o "gente che la pensa come me"):
»Con gli attuali trend di trasformazione 'green' basata sulla elettrificazione la domanda di litio potrebbe moltiplicarsi per 40 entro il 2040, e quelle di cobalto e di nichel per 20.
A lanciare l'allarme è l'Agenzia internazionale dell'energia (AIE) che ha realizzato uno studio a riguardo, mettendo in evidenza come un'auto elettrica sia sei volte più 'avida' di metalli rispetto ad un veicolo con motore termico, e un sito eolico terrestre ne richieda nove volte di più rispetto ad una grande centrale a gas con output equivalente.»
https://www.ansa.it/canale_motori/notiz ... c964f.html

Cmq, sì: chiuso OT.
Ogni istante è pienamente prezioso
...carpe diem!

Via Veritas Vita
Avatar utente
Iacopo Utente donatore Donatore
Maratoneta
Messaggi: 334
Iscritto il: 9 feb 2013, 13:42

Re: Suunto Race

Messaggio da Iacopo »

Stai facendo confusione tra mille differenti aspetti, accumulo energetico, termico, produzione fotovoltaica, eolica, mobilità elettrica. Come puoi immaginare è uno scenario complesso, ma esistono intere aziende e enti indipendenti che si occupano di LCA per calcolare esattamente quello che dici. Potrei citarti centinaia di studi più autorevoli dell’ANSA che certificano in maniera indipendente che l’impatto ambientale, per esempio dell’auto elettrica a ciclo di vita intero, sia METÀ di quello di a un’auto a combustione. Certo non è zero, ma è notevolmente meno (ne ha fatto anche una inchiesta la Gabanelli, che comunque col suo team è più autorevole dell’ansa). Oltre a quello, io ho partecipato e visto CON I MIEI OCCHI questi studi e come sono fatti pertanto so molto bene quello di cui parlo e le mie informazioni non derivano da 2 ricerche su google. Poi pensala come vuoi, tanti cari saluti
Avatar utente
OliviaDunham Utente donatore Donatore
Ultramaratoneta
Messaggi: 1416
Iscritto il: 27 mag 2021, 11:38
Località: Badia LU

Re: Suunto Race

Messaggio da OliviaDunham »

Iacopo ha scritto: 12 lug 2024, 20:16 @OliviaDunham rispetto al vertical è un altro pianeta, si percepisce una differenza abissale di dimensione, spessore e peso. D’altro canto il Race S da la sensazione di essere più smartwatch e meno sportwatch (rispetto al vertical, sempre) anche a livello di batteria. Mi sentirei di consigliarlo praticamente a tutti, tranne che per fare più giorni o per ultrarunners
L'eventuale confronto era con il RACE e non con il VERTICAL, ma poco importo visto che comunque codesti sono entrambi Flagship di casa Suunto
Il Suunto 9 lo trovavo sicuramente impegnativo (almeno per il mio polso) anche se il display era sicuramente di generose dimensioni (leggibilità a parte) e per chi è 'cecato' come me fa la differenza
Attualmente con il 9PP mi trovo bene, acquistato solo perchè il RACE per me è inaccessibile ed anche in virtù dell'ottimo prezzo a cui l'ho trovato (il 9PP a 110€)
Detto ciò, comunque l'idea del RACE rimane proprio per le dimensioni e per il bello schermo, ma mi piacerebbe dal vivo riuscire a confrontare il RACE e l'S proprio per capire meglio quanto la differenza di CM incida
Avatar utente
Frulf
Maratoneta
Messaggi: 480
Iscritto il: 14 gen 2017, 11:47
Località: Piacenza

Re: Suunto Race

Messaggio da Frulf »

@OliviaDunham sulla carta puoi confrontare i display:

9PP: 1.2 pollici e dici che lo vedi bene; io pure sono un po' cecato e va bene, ma mi piacerebbe avere qualcosina in più // la cassa è da 43 mm e 10.8 mm di spessore

Race S: 1.32 pollici (significa che l'area del cerchio aumenta del 21% se non erro) e infatti ci stanno anche le mappe; anche la risoluzione è maggiore // la cassa è da 45 mm e 11.3 mm di spessore - poco di più di quello sopra

Race: 1.43 pollici // la cassa è da 49 mm e 13.3 mm di spessore - per il mio polso e i miei gusti decisamente troppo grande

Poi naturalmente andrebbero visti dal vero per capire bene le dimensioni.

Torna a “Suunto”