ajalro ha scritto:Silvia, una curiosità...
le ultime scarpe che ho comprato al decathlon e che poi ho usato pochissimo, sono le kalenji kiprun1000 http://it.decathlon.com/it/uomo-scarpe- ... 22685.html
...oddio, veramente anche se il nome è lo stesso, confrontandole con le mie (vecchie di un paio d'anni) non sono proprio uguali...eccole, le mie sono esattamente queste http://www.decathlon.it/IT/kiprun-1000-58287477/
sicuramente non possono essere valide quanto quelle di cui stiamo parlando, ma fino a che punto...? intendo, considerato quanto ho scritto su di me, pensi che queste possano cmq andare bene oppure mi sto rovinando i piedi e anche se sono quasi nuove sarebbe non meglio, ma proprio NECESSARIO prenderne un paio diverso prima ancora di consumarle?
ti ringrazio
Diciamo che le 2 scarpe sono esattamente uguali,a mio parere molto lontane da un paio di Vomero5 in fatto di qualità.....
Queste ultime sono sicuramente più leggere,ammortizzate e costruite per la corsa anche su lunghe distanze ma cmq per un pò tutti i livelli e velocità
Secondo te a cosa posso andare incontro continuando a usare queste kalenjii piuttosto che le vomero? Intendo, per me che ho supinazione, 74kg x 1,77, 7 km su asfalto al passo x 3 volte a settimana, cambia molto tra le due da non dover più usare le kalenji anche se nuove e andare a comprare subito le vomero?
Onestamente non posso effettuare una comparazione tra i due modelli perchè non conosco affatto le kalenji da running...finora ho sentito solo pareri negativi...io ne ho un paio per le passeggiate su sterrato e sinceramente mi sono trovata malissimo
Ho provato a dare un'occhiata alle schede tecniche che hai linkato, ma la descrizione mi sembra alquanto atecnica ed approssimativa...cosa vuol dire "falcata universale?" ...l'impressione è che si tratti delle classiche scrpe da footing occasionale...
Se il tuo numero di uscite settimanali e di km non è elevatissimo puoi continuare a sfruttarle per un po'..ma se intendi darti al running con continuità molto meglio, a mio avviso, passare a marche e modelli più affidabili
...se ti chiedono di vivere strisciando tu alzati e muori
SilviaJ ha scritto:Onestamente non posso effettuare una comparazione tra i due modelli perchè non conosco affatto le kalenji da running...finora ho sentito solo pareri negativi...io ne ho un paio per le passeggiate su sterrato e sinceramente mi sono trovata malissimo
Ho provato a dare un'occhiata alle schede tecniche che hai linkato, ma la descrizione mi sembra alquanto atecnica ed approssimativa...cosa vuol dire "falcata universale?" ...l'impressione è che si tratti delle classiche scrpe da footing occasionale...
Se il tuo numero di uscite settimanali e di km non è elevatissimo puoi continuare a sfruttarle per un po'..ma se intendi darti al running con continuità molto meglio, a mio avviso, passare a marche e modelli più affidabili
Io compro quasi tutto Kalenjii o comunque di marche Decathlon ma appunto per il primo paio di scarpe serie ho voluto scegliere una marca più affidabile. Ho un paio di kalenjii, kiprun 2000 che ho usato all'inizio, ma a causa del nr troppo preciso non posso valutarle... ora le uso anch'io solo per passeggiate.
Con falcata universale credo intendano neutra + supinatore.
Tornando a me volendo rimanere in Brooks le Adrenaline GTS 10 potrebbero andare bene per affiancarle alle Trance. Ora peso quasi 82
edy ha scritto:Io compro quasi tutto Kalenjii o comunque di marche Decathlon ma appunto per il primo paio di scarpe serie ho voluto scegliere una marca più affidabile.
è questo che sto cercando di capire, magari le mie abitudini di corsa non sono definibili come serie (7/10km, 2/3 volte a settimana) per cui le kalenji kiprun1000 quasi nuove che ho fanno bene ciò che devono fare e se spendessi 140 euro per una nike zoom vomero o brooks ghost sarebbero soldi non dico buttati perchè sicuramente sono delle scarpe di qualità ma non necessari, nel senso che non apprezzerei + di tanto la differenza... oppure la differenza c'è e si sente eccome sia a livello di piacere di corsa che di dolori post corsa?
edy ha scritto:Ho un paio di kalenjii, kiprun 2000 che ho usato all'inizio... ora le uso anch'io solo per passeggiate.
visto che hai provato entrambe le tipologie, sia le kalenji che scarpe serie come le brooks, che differenze riconosci?
edy ha scritto:Io compro quasi tutto Kalenjii o comunque di marche Decathlon ma appunto per il primo paio di scarpe serie ho voluto scegliere una marca più affidabile.
è questo che sto cercando di capire, magari le mie abitudini di corsa non sono definibili come serie (7/10km, 2/3 volte a settimana) per cui le kalenji kiprun1000 quasi nuove che ho fanno bene ciò che devono fare e se spendessi 140 euro per una nike zoom vomero o brooks ghost sarebbero soldi non dico buttati perchè sicuramente sono delle scarpe di qualità ma non necessari, nel senso che non apprezzerei + di tanto la differenza... oppure la differenza c'è e si sente eccome sia a livello di piacere di corsa che di dolori post corsa?
edy ha scritto:Ho un paio di kalenjii, kiprun 2000 che ho usato all'inizio... ora le uso anch'io solo per passeggiate.
visto che hai provato entrambe le tipologie, sia le kalenji che scarpe serie come le brooks, che differenze riconosci?
ciao
..oltre ad averti risposto in PM, aggiungo: per quel che ne so io, ma non esperienza personale, solo di amici e conoscieti, le Kalenjii portano solo infortuni. Il marchio è decente per tutto il resto, a mio parere, ma non per le scarpe, e vedo anche che i modelli da te linkati non costano nemmeno poco. Un'altra cosa, non avevo letto che eri supinatore. Sei proprio sicuro? Se è cosi' le Ghost3 non vanno bene ed è meglio se ti fai consigliare da un esperto.
penso che domani farò un salto da dadi sport e gli porterò le mie vecchie scarpe (quelle prima delle nuove kalenji) in modo da fargli vedere come sono usarate.
Per il discorso del supinatore, ho fatto i test suggeriti da Silvia sopra, a parte quello più "serio" della ripresa cinematografica della corsa sul tapis roulant, non saprei proprio come farla... e soprattutto dalla asimmetria di consumo della parte esterna del tallone delle scarpe che è veramente molto molto marcata ho dedotto di essere supinatore... azz, quindi ghost3 non van bene...? son di nuovo punto e a capo solo con le nike zoom vomero allora (...forse)
ajalro ha scritto:ciao marco, sì grazie anche per il pm...
penso che domani farò un salto da dadi sport e gli porterò le mie vecchie scarpe (quelle prima delle nuove kalenji) in modo da fargli vedere come sono usarate.
Per il discorso del supinatore, ho fatto i test suggeriti da Silvia sopra, a parte quello più "serio" della ripresa cinematografica della corsa sul tapis roulant, non saprei proprio come farla... e soprattutto dalla asimmetria di consumo della parte esterna del tallone delle scarpe che è veramente molto molto marcata ho dedotto di essere supinatore... azz, quindi ghost3 non van bene...? son di nuovo punto e a capo solo con le nike zoom vomero allora (...forse)
...Ma tu corri in punta di piedi? Cioè appoggi prima la punta? Comunque ci sono anche plantari per supinatori. Prova a consultare un podologo.
come sarebbe in punta di piedi... no, poggio dal tallone in poi, rullata normale, la cosa che ho sempre notato è che corro diciamo sull'esterno del piede, ma il tallone lo poggio, se non lo poggiassi non sarebbe consumato come ho scritto e poi mi accorgo che lo poggio
praticamente se prendi la mia scarpa sinistra e la guardi da dietro, la parte sinistra del tallone è consumatissima per poi aumentare (la gomma del tacco) alla parte destra
ajalro ha scritto:come sarebbe in punta di piedi... no, poggio dal tallone in poi, rullata normale, la cosa che ho sempre notato è che corro diciamo sull'esterno del piede, ma il tallone lo poggio, se non lo poggiassi non sarebbe consumato come ho scritto e poi mi accorgo che lo poggio
praticamente se prendi la mia scarpa sinistra e la guardi da dietro, la parte sinistra del tallone è consumatissima per poi aumentare (la gomma del tacco) alla parte destra
Dato che comunque anche il runner neutro prima appoggia la parte esterna del piede per poi ruotare verso l'interno, io prima di definirmi supinatore o iper-supinatore verificherei più accuratamente. A me risulta anche, che i supinatori consumano la parte esterna della suola dalla metà del piede in avanti. Comunque non comprare scarpe A4 per pronatori e visto che non mi risulta esistano scarpe apposite per supinatori (correggetemi se sbaglio) io andrei su una scarpa molto morbida e molto ben ammortizzata più della Ghost3, ma sempre una A3.