Importanza del peso

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sulla mezza maratona

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Calogero
Ultramaratoneta
Messaggi: 1283
Iscritto il: 29 mag 2010, 23:02

Re: Importanza del peso

Messaggio da Calogero »

Quì sono io a non aver capito bene, ma partire la mattina a stomaco vuoto fa consumare in maniera apprezzabile più grasso ? o è sempre condizionato anche da velocità, Km percorsi, scorte di glicogeno muscolare e livello di allenamento dell' atleta ?
Avatar utente
Keeponrunning
Novellino
Messaggi: 40
Iscritto il: 20 set 2010, 12:34

Re: Importanza del peso

Messaggio da Keeponrunning »

Calogero ha scritto:Quì sono io a non aver capito bene, ma partire la mattina a stomaco vuoto fa consumare in maniera apprezzabile più grasso ? o è sempre condizionato anche da velocità, Km percorsi, scorte di glicogeno muscolare e livello di allenamento dell' atleta ?
Siamo un pochino off topic, ma ormai abbiamo iniziato qui...
Il problema e l'interesse sul consumo dei grassi nasce nell'ambito della preparazione della maratona. Sappiamo che la maratona non è possibile finirla con il solo glicogeno. Semplicemente non basta quando si corre ad una certa andatura. In realtà noi funzioniamo per la maggior parte del giorno a grassi, allora perchè non riusciamo ad utilizzarli correndo la maratona se non dopo aver fatto un certo tipo di allenamenti? Perchè come giustamente osservi conta anche l'intensitá dello sforzo. Più forte corro e più utilizzo zuccheri e allora dove sta l'inghippo? Il fatto è che i sistemi energetici sono caratterizzati da due parametri: capacità e potenza. Correndo alla mattina andando piano alleni principalmente la capacità di utilizzare grassi perchè per quanto detto prima l'organismo è portato ad usare grassi. Questo non basta però se voglio fare un buon tempo, infatti, l'obiettivo è di alzare la quota di grassi utilizzati quando la velocità aumenta. In pratica con un certo tipo di allenamento faccio in modo che l'organismo aumenti la quantità di grassi utilizzati riducendo della stessa quota i carboidrati che venivano "bruciati". Risultato se prima correvo a 13 km/ h utilizzando 70% di carboidrati e 30% di lipidi, dopo un periodo di allenamento utilizzo 60% di carboidrati e 40% di lipidi. I numeri li ho messi a caso ma il concetto è quello. Gli allenamenti che hanno questa funzione agiscono sulla
"potenza",precisamente sulla potenza lipidica. Quale tipo di allenamento è utile a sviluppare la potenza lipidica? Il fondo medio. Quindi in una buona preparazione ad una maratona dovrebbero essere presenti sia i lunghi che il fondo medio. Un tempo in i primi la facevano da padrone, ultimamente anche sotto l'impulso di quella che è stata definita la "via italiana alla maratona", si sono invertite le parti e si fanno molti meno chilometri ma
con un volume molto più consistente di fondo medio. Spero di aver capito bene la domanda e di aver dato la risposta.

Alla prox ;-)
Avatar utente
ritmosoglia
Guru
Messaggi: 2339
Iscritto il: 8 lug 2010, 10:00
Località: Montebelluna (TV)

Importanza del peso nelle gare di lunga distanza

Messaggio da ritmosoglia »

Per non continuare l'off topic nella sezione mezza maratona (http://runningforum.it/viewtopic.php?f= ... 1&start=10) discutiamone qui.

La tesi dibattuta è: per un podista quanta importanza ha ottimizzare il peso ai fini della prestazione nelle gare lunghe? (Diciamo dalla mezza in su)

Personalmente credo che la risposta sia: tanto
A supporto della mia idea alcuni personali di due atleti professionisti particolarmente magri

Ottavio Andriani (54kg)
PB 10.000 28'49''
PB 42,195 2H09'07''

Anna Incerti (43kg)
PB 10.000 33'19''
PB 42,195 2H27'33''

Come vedete sono due atleti con un pb sui 10km piuttosto scarso (ovviamente in senso assoluto) ma con un ottimo tempo sulla maratona.
Difatti utilizzando dei programmi per calcolare le proiezioni dei tempi abbiamo sulla maratona

Per Ottaviani 2h15' (Mc Running) 2h16' (Arcelli)
Per la Incerti 2h36' (Mc Running) 2h40' (Arcelli)

Questo spiegherebbe anche come le donne (mediamente più magre degli uomini) spesso fanno buoni tempi sulla maratona in relazione al valore sui 10km. C'è n'è anche qualcuna su questo forum.

Ricordo la proff di biologia al liceo..uno stecchino!
Non meno di 40' sui 10km ma 2h58' sulla maratona

Insomma, più la distanza è lunga, più essere magri è importante. Concetto da tenere bene in mente quando si prepara una maratona: si potrebbero fare più progressi perdendo 3-4kg con una dieta rispetto ad allenarsi in maniera massacrante
PB 2016 : Mezza Maratona 1h18'58" (18/12/16 Cittadella)
Il mio Blog: http://andreacorre.blogspot.com/
Manu67
Novellino
Messaggi: 13
Iscritto il: 2 gen 2012, 8:48

Re: Importanza del peso nelle gare di lunga distanza

Messaggio da Manu67 »

condivido, a parità di talento, preparazione, mentale ecc., i kg in meno sono importantissimi...da qualche parte ho letto un'ipotesi di 3kg in meno = 8' in maratona, ci può stare tranne per i top runner
"Noi non ci battiamo per i soldi, noi ci battiamo contro il sistema, quel sistema che uccide lo spirito dell'uomo; noi siamo l'esempio per quei morti viventi...., noi dimostriamo con la nostra opera che lo spirito dell'uomo è ancora vivo"
vitomecca
Mezzofondista
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:31

Re: Importanza del peso

Messaggio da vitomecca »

adrian ha scritto:La birra fa' ingrassare molto per due motivi... uno perchè favorisce la produzione di estrogeni (ormone altamente ingrassante)...due perchè le calorie che apporta sono da fruttosio, zucchero altamente ingrassante...
naturalmente il discorso vale per chi se ne fa' un litro alla volta una birretta non fa male di certo :beer:
Approfitto delle tue conoscenze scientifiche :D
Puoi illuminarmi per quanto riguarda il consumo di aglianico? :beer:

A pare gli scherzi, sono alto 1,85 e peso circa 81Kg (ne ho persi circa 5 negli ultimi 4 mesi)...
Vorrei arrivare a 78Kg, ma il risultato sembra difficilissimo da raggiungere...

Sono fermo sui 5 a Km, se scendo sotto riesco a reggere poco, inoltre ho notato che in salita le prestazioni calano, calano, calano, calano :(
Mi basterebbe stare un pelo sotto i 5 per una mezza (il 1 Aprile c'e la mezza ad Agropoli)

Consigli?
Avatar utente
isaac
Ultramaratoneta
Messaggi: 1636
Iscritto il: 1 set 2010, 21:09
Località: basso cilento-salerno

Re: Importanza del peso

Messaggio da isaac »

vitomecca ha scritto:
adrian ha scritto:La birra fa' ingrassare molto per due motivi... uno perchè favorisce la produzione di estrogeni (ormone altamente ingrassante)...due perchè le calorie che apporta sono da fruttosio, zucchero altamente ingrassante...
naturalmente il discorso vale per chi se ne fa' un litro alla volta una birretta non fa male di certo :beer:
Approfitto delle tue conoscenze scientifiche :D
Puoi illuminarmi per quanto riguarda il consumo di aglianico? :beer:

A pare gli scherzi, sono alto 1,85 e peso circa 81Kg (ne ho persi circa 5 negli ultimi 4 mesi)...
Vorrei arrivare a 78Kg, ma il risultato sembra difficilissimo da raggiungere...

Sono fermo sui 5 a Km, se scendo sotto riesco a reggere poco, inoltre ho notato che in salita le prestazioni calano, calano, calano, calano :(
Mi basterebbe stare un pelo sotto i 5 per una mezza (il 1 Aprile c'e la mezza ad Agropoli)

Consigli?
Bevi solo acqua :mrgreen:

Più che pensare al peso,che sicuramente conta nella corsa ma come hanno detto nelle pagine precedenti per noi tapascioni conta poco(vale più sulla questione degli infortuni),conta come ti alleni.
Ti porto il mio esempio,sono alto 1,80 m per circa 78-80 kg (quindi avrei un ibm anche maggiore del tuo) eppure la prima mezza l'ho fatta sotto i 5' al km,e per la prossima spero di stare sui 4'40'' o giù di lì.

Nella salita tutti andiamo piano,purtroppo :asd2:
Alla mezza di Agropoli molto probabilmente ci sarò anch'io :D
dalla rinascita => 10km in 47'30'' max distanza 17km
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche
Avatar utente
davide1977
Top Runner
Messaggi: 8392
Iscritto il: 25 ago 2011, 11:12
Località: Milano Est

Re: Importanza del peso

Messaggio da davide1977 »

isaac ha scritto:
vitomecca ha scritto: Approfitto delle tue conoscenze scientifiche :D
Puoi illuminarmi per quanto riguarda il consumo di aglianico? :beer:

A pare gli scherzi, sono alto 1,85 e peso circa 81Kg (ne ho persi circa 5 negli ultimi 4 mesi)...
Vorrei arrivare a 78Kg, ma il risultato sembra difficilissimo da raggiungere...

Sono fermo sui 5 a Km, se scendo sotto riesco a reggere poco, inoltre ho notato che in salita le prestazioni calano, calano, calano, calano :(
Mi basterebbe stare un pelo sotto i 5 per una mezza (il 1 Aprile c'e la mezza ad Agropoli)

Consigli?
Bevi solo acqua :mrgreen:

Più che pensare al peso,che sicuramente conta nella corsa ma come hanno detto nelle pagine precedenti per noi tapascioni conta poco(vale più sulla questione degli infortuni),conta come ti alleni.
Ti porto il mio esempio,sono alto 1,80 m per circa 78-80 kg (quindi avrei un ibm anche maggiore del tuo) eppure la prima mezza l'ho fatta sotto i 5' al km,e per la prossima spero di stare sui 4'40'' o giù di lì.

Nella salita tutti andiamo piano,purtroppo :asd2:
Alla mezza di Agropoli molto probabilmente ci sarò anch'io :D
Quoto Isaac :thumleft: :thumleft: :thumleft: Io sono 1.70 per 73kg e il mio PB sulla mezza (tapasciata) è di 1h40"00 comprensivo di soste ai ristori.
:beer:
Avatar utente
Gianca
Novellino
Messaggi: 15
Iscritto il: 1 nov 2011, 20:14

Re: Importanza del peso

Messaggio da Gianca »

A me invece capita che in salita accelero o resto costante... infatti la maggior parte dei sorpassi in villa li faccio in salita!!

Cmq bisogna considerare anche la composizione del peso...
Avatar utente
isaac
Ultramaratoneta
Messaggi: 1636
Iscritto il: 1 set 2010, 21:09
Località: basso cilento-salerno

Re: Importanza del peso

Messaggio da isaac »

davide1977 ha scritto: Quoto Isaac :thumleft: :thumleft: :thumleft: Io sono 1.70 per 73kg e il mio PB sulla mezza (tapasciata) è di 1h40"00 comprensivo di soste ai ristori.
:beer:
:thumleft:
Gianca ha scritto:A me invece capita che in salita accelero o resto costante... infatti la maggior parte dei sorpassi in villa li faccio in salita!!

Cmq bisogna considerare anche la composizione del peso...
secondo me più che altro riesci a non perdere troppa velocità rispetto agli altri non è che acceleri,magari!! :mrgreen:
dalla rinascita => 10km in 47'30'' max distanza 17km
tanto tempo fà=> 5k 20'55''---10k 43'05''---21k 1h34'19'' ---- 42k 3h57'
Ci troviamo così bene nella libera natura,perché essa non ha alcuna opinione su di noi. Nietzsche
Avatar utente
paologuerrad
Novellino
Messaggi: 25
Iscritto il: 25 feb 2012, 21:12
Località: Trezzano sul Naviglio

Re: Importanza del peso

Messaggio da paologuerrad »

davide1977 ha scritto: Quoto Isaac :thumleft: :thumleft: :thumleft: Io sono 1.70 per 73kg e il mio PB sulla mezza (tapasciata) è di 1h40"00 comprensivo di soste ai ristori.
:beer:
Ciao a tutti,
sono un neoiscritto al forum e mi permetto di inserirmi nella discussione anche se non ho letto tutti gli oltre 50 messaggi.
Se per voi il fare un buon tempo in gara o negli allenamenti impegnativi è cosa importante e sopratutto stimolante, allora l'essere normopeso è importantissimo. Nel mio caso il peso è stato determinante nel miglioramento delle prestazioni. Sono alto 1mt76cm e quando pesavo 75kg non riuscivo assolutamente a scendere sotto 1h53min nella 21km, nè percorrere 10km sotto i 50min. Partecipo solo a gare di 21km. Adesso peso 67kg e non ho seguito alcuna dieta. Mangio quello che voglio ed il tutto è compensato dai 200-240 km di allenamento medio mensile (nei periodi delle gare o con la bella stagione). Dunque, a ottobre dello scorso anno, ho partecipato alla Mezza di Maranello ed ho disintegrato il mio personale con 1h38min. E' vero, mi alleno con metodo e costanza rispetto a 2 anni fa, ma vi assicuro che l'aver raggiunto il peso ideale è assolutamente determinante anche per la prevenzione di infortuni o semplicemente per una migliore reattività muscolare.
Scusate se mi sono dilungato un pò troppo!
Paolo - Atletica '99 Vittuone

10k: 39'44" - 21k: 1h33'05" - 42k: 3h29'36" - 50k: 4h35'

Instagram: http://instagram.com/paoloyogarunner
Twitter: https://twitter.com/TylerPaolo

Torna a “Mezza Maratona - Allenamento”