[Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
bnvale
Mezzofondista
Messaggi: 74
Iscritto il: 11 feb 2015, 1:09

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235

Messaggio da bnvale »

MadSeason ha scritto:Se parlate di luminosità durante l'utilizzo quotidiano (non in allenamento), mia moglie ha scaricato altri quadranti dallo Store IQ ed è notevolmente meglio
parlavo in generale.....e comunque io lo uso solo in allenamento
Avatar utente
megatony99
Ultramaratoneta
Messaggi: 1201
Iscritto il: 9 set 2010, 13:32
Località: Oderzo

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235

Messaggio da megatony99 »

oggi ho fatto un'altra corsa con 235 e 620 insieme. la fascia toracica abbinata solo al 620 mentre il 235 con il sensore al polso destro.
https://connect.garmin.com/modern/activity/974934138
il tracciato è un po' migliore ma si era già notato che per allenamenti come questo, dove non ci sono forti variazioni nel passo, i rilevamenti sono buoni. ho affiancato i grafici cardio dei 2 e siamo lì: più piatto quello del 620 e con tante punte su è giù quello del 235 (come prevedibile) ma senza variazioni esagerate. la FC media rilevata dai 2 è in linea.
(purtroppo ho già eliminato la registrazione del 620 da GC e anche il file gpx che avevo esportato, quindi non posso linkarlo qui)
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
gianlucus
Novellino
Messaggi: 12
Iscritto il: 19 nov 2015, 20:55

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235

Messaggio da gianlucus »

Con tutto attivo (Cardio,BT,notifiche, ecc) e 2 allenamenti, la carica mi è durata 3 giorni.
Non ho ben capito come installare i nuovi quadranti che si scaricano da Store IQ, qualcuno che può aiutarmi? Grazie
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235

Messaggio da MadSeason »

O tramite Garmin Express, o tramite GC Mobile, hai la scelta Store IQ. Scegli il quadrante e installi
maxambro
Mezzofondista
Messaggi: 68
Iscritto il: 8 mag 2015, 13:12

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235

Messaggio da maxambro »

MadSeason ha scritto:O tramite Garmin Express, o tramite GC Mobile, hai la scelta Store IQ. Scegli il quadrante e installi
poi tieni premuto il tasto "su" (< rivolto in alto) e troverai un menù...
cristianopoli
Mezzofondista
Messaggi: 67
Iscritto il: 23 dic 2011, 14:46

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235

Messaggio da cristianopoli »

Domandina o domandona!
Dunque: si può disattivare la rilevazione continua della frequenza cardiaca per lasciarla solo quando si corre o si fa una attività? Un po' come accade nel 225?
Mi sembra che ora si debba disattivare del tutto e riattivarla un attimo prima di fare l'attività.
Il fatto di poterla tenere in stand by farebbe guadagnare molta batteria credo. Possibile che non ci abbiano pensato??
Per il resto lo trovo stupendo. Rispetto al 225 mi sembra più affidabile la frequenza al polso e utile anche il fatto di rilevarla qualche giorno 24 su 24. Ho scoperto di avere una frequenza minima a 43...
Ecco, unico neo questa durata della batteria anche se, c'è da dire,correndoci spesso va comunque ricaricato spesso anche il 225.. Chi lo usa come un normale orologio tutto sommato..?
Cristiano
Avatar utente
megatony99
Ultramaratoneta
Messaggi: 1201
Iscritto il: 9 set 2010, 13:32
Località: Oderzo

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235

Messaggio da megatony99 »

cristianopoli ha scritto:Domandina o domandona!
Dunque: si può disattivare la rilevazione continua della frequenza cardiaca per lasciarla solo quando si corre o si fa una attività? Un po' come accade nel 225?
Mi sembra che ora si debba disattivare del tutto e riattivarla un attimo prima di fare l'attività.
Il fatto di poterla tenere in stand by farebbe guadagnare molta batteria credo. Possibile che non ci abbiano pensato??
Per il resto lo trovo stupendo. Rispetto al 225 mi sembra più affidabile la frequenza al polso e utile anche il fatto di rilevarla qualche giorno 24 su 24. Ho scoperto di avere una frequenza minima a 43...
Ecco, unico neo questa durata della batteria anche se, c'è da dire,correndoci spesso va comunque ricaricato spesso anche il 225.. Chi lo usa come un normale orologio tutto sommato..?
Cristiano
sì puoi disattivare del tutto la rilevazione della frequenza cardio e riattivarla solo quando devi correre. come vuoi tu.
il sensore al polso acceso 24/7 consuma molto, la batteria non dura più di 2-3 gg in questa modalità.
con una carica completa ho fatto 4 allenamenti per complessive 5 ore circa, con sensore al polso, e il resto del tempo in modalità orologio a sensore spento prima di doverlo ricaricare, totale 8 giorni
06.11.11 NYCM 3:36:58
07.10.12 Chicago 3:08:54
15.04.13 Boston 3:13:32
29.09.13 Berlino 3:09:24
28.02.14 Tel Aviv 3:08:41
28.02.16 Tokyo 3:05:22 (ultima delle 6 major!)
28.03.16 Unesco Cities Marathon 2:58:56
Moxet
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 212
Iscritto il: 5 set 2015, 7:42

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235

Messaggio da Moxet »

chiedo un aiuto.
dal connect IQ store scarico un campo dati alternativo, ne ho visto uno completo di 5/6 campi con tutte le informazioni utili sott'occhio, lo scarico dallo smartphone che mi dice che alla prima sincronizzazione verrà caricato...
poi vado a cercarlo nella attività che utilizzo (corsa) ma non lo trovo.
qualcuno mi può aiutare indicandomi la sequenza per trovarlo e selezionarlo?

N.B. nello specifico mi riferisco allo "single Run field V2" che mi piacerebbe provare.
Un grazie a chi avrà pazienza
1.78 cm x 72kg.
5 km 21:18
10km 46:48
21km 1:43:09
42 km 3:43
ErnestoIo
Mezzofondista
Messaggi: 87
Iscritto il: 2 gen 2014, 23:07

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235

Messaggio da ErnestoIo »

Ma sei sicuro che è compatibile per il 235.
Se non ho visto male è solo per
Dispositivi compatibili: D2 Bravo, fēnix[emoji769] 3.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
10 Km - 47' 08" (Corsa dei Santi - 1/11/2016)
HM - 1h 39' 44" (Fiumicino Half Marathon - 13/11/2016)
30 Km - 2h 38' 13" (Mare - Lago delle Terre Pontine - 23/10/2016)
Marathon - 3h 56' 22" (Firenze Marathon - 27/11/2016)
cristianopoli
Mezzofondista
Messaggi: 67
Iscritto il: 23 dic 2011, 14:46

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 235

Messaggio da cristianopoli »

megatony99 ha scritto:
cristianopoli ha scritto:Domandina o domandona!
Dunque: si può disattivare la rilevazione continua della frequenza cardiaca per lasciarla solo quando si corre o si fa una attività? Un po' come accade nel 225?
Mi sembra che ora si debba disattivare del tutto e riattivarla un attimo prima di fare l'attività.
Il fatto di poterla tenere in stand by farebbe guadagnare molta batteria credo. Possibile che non ci abbiano pensato??
Per il resto lo trovo stupendo. Rispetto al 225 mi sembra più affidabile la frequenza al polso e utile anche il fatto di rilevarla qualche giorno 24 su 24. Ho scoperto di avere una frequenza minima a 43...
Ecco, unico neo questa durata della batteria anche se, c'è da dire,correndoci spesso va comunque ricaricato spesso anche il 225.. Chi lo usa come un normale orologio tutto sommato..?
Cristiano
sì puoi disattivare del tutto la rilevazione della frequenza cardio e riattivarla solo quando devi correre. come vuoi tu.
il sensore al polso acceso 24/7 consuma molto, la batteria non dura più di 2-3 gg in questa modalità.
con una carica completa ho fatto 4 allenamenti per complessive 5 ore circa, con sensore al polso, e il resto del tempo in modalità orologio a sensore spento prima di doverlo ricaricare, totale 8 giorni
Volevo proprio evitare questo continuo attiva e disattiva della funzione. Il 225 era comodo proprio perché il sensore si attivava solo per la corsa..

Torna a “Garmin”