Garmin Forerunner 255
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Guru
- Messaggi: 2943
- Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16
Re: Garmin Forerunner 255
Visto così sembra si sia messo in pausa da solo. Tutto sommato ci sta pure, a maggior ragione se la vasca è da 25 metri (o pure meno).
Io il 955 lo uso in al lago. Premetto che non sono un fenomeno, l'orologio registra perfettamente, anche i giri di boa. Non ho ancora capito se vado più lento io al lago, o sbaglia l'orologio ai giri di boa, ma probabilmente è perché rallento tantissimo ai giri; fatto sta che ho velocità più basse al lago che in piscina con la app piscina.
In piscina usa il nuoto normale. Sarà più preciso, avrà il rilevamento dello stile, la pause tra una ripetuta e l'altra e anche le schermate automatiche. Oltre ad evitare lo scherzo che ti ha fatto. Per me era in pausa. Se hai nuotato a rana è ancora più difficile per l'orologio avere la giusta posizione gps perché sott'acqua
Io il 955 lo uso in al lago. Premetto che non sono un fenomeno, l'orologio registra perfettamente, anche i giri di boa. Non ho ancora capito se vado più lento io al lago, o sbaglia l'orologio ai giri di boa, ma probabilmente è perché rallento tantissimo ai giri; fatto sta che ho velocità più basse al lago che in piscina con la app piscina.
In piscina usa il nuoto normale. Sarà più preciso, avrà il rilevamento dello stile, la pause tra una ripetuta e l'altra e anche le schermate automatiche. Oltre ad evitare lo scherzo che ti ha fatto. Per me era in pausa. Se hai nuotato a rana è ancora più difficile per l'orologio avere la giusta posizione gps perché sott'acqua
-
- Top Runner
- Messaggi: 7384
- Iscritto il: 24 set 2014, 10:33
Re: Garmin Forerunner 255
A me sembra che calcoli più vasche di quelle che effettivamente faccio… come se ogni tanto ne mettesse dentro una in più
Poi ha iniziato a contarle in modo delirante, io non do lap ma una volta mi segna 300 metri, una volta 100, una volta 33, una volta 67
@anthony a me al mare ha segnato bene, forse è la piscina che lo fa sballare? Strano ma…
Poi ha iniziato a contarle in modo delirante, io non do lap ma una volta mi segna 300 metri, una volta 100, una volta 33, una volta 67
@anthony a me al mare ha segnato bene, forse è la piscina che lo fa sballare? Strano ma…
La domanda non è se puoi, ma se vuoi.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 897
- Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
- Località: Milano
Re: Garmin Forerunner 255
Si, ero a rana, vasca piccola dell'albergo...penso sui 15m. Non mi ricordo quanto è il minimo settabile. Proverò anche io al lago prossimamente. C'è modo nel caso di togliere la pausa? Avvisi o suoni non ne ha dati.Johnny.29 ha scritto: ↑7 ago 2023, 21:17 Visto così sembra si sia messo in pausa da solo. Tutto sommato ci sta pure, a maggior ragione se la vasca è da 25 metri (o pure meno).
Io il 955 lo uso in al lago. Premetto che non sono un fenomeno, l'orologio registra perfettamente, anche i giri di boa. Non ho ancora capito se vado più lento io al lago, o sbaglia l'orologio ai giri di boa, ma probabilmente è perché rallento tantissimo ai giri; fatto sta che ho velocità più basse al lago che in piscina con la app piscina.
In piscina usa il nuoto normale. Sarà più preciso, avrà il rilevamento dello stile, la pause tra una ripetuta e l'altra e anche le schermate automatiche. Oltre ad evitare lo scherzo che ti ha fatto. Per me era in pausa. Se hai nuotato a rana è ancora più difficile per l'orologio avere la giusta posizione gps perché sott'acqua
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
4:20:04 (42k)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 21 mag 2013, 14:51
Re: Garmin Forerunner 255
@Scut questo tipo di orologi contano le vasche in base a ciò che rileva l'accelerometro; quindi tanto più la nuotata è pulita e fluida e più aumenta la precisione. Tipicamente vengono rilevate vasche in più quando si fanno accelerazioni, sorpassi, scontri con la corsia o con altre persone, etc. Non dici quante te ne vengono aggiunte, ma in un allenamento di 4-4,5 km al max mi segna 50mt in più o in meno (se ci sono ripetizioni con andature variabili nella stessa ripetizione o scatti da 1/2 vasca è un altro discorso, li meglio attivare il "drill log")
@antony come dice @Johnny.29 l'unica spiegazione che riesco a darti è che nuotavi a rana o comunque avevi l'orologio sott'acqua. Il segnale gps può penetrare l'acqua solo per 1-2 cm e viene da se che la nuotata a rana ti fa perdere il segnale e quella traccia che ottieni potrebbe essere il frutto di continue acquisizioni e riposizionamenti.
@Johnny.29 NEssuno tiene in curva una velocità simile all'andatura in rettilineo, ma l'orologio amplifica la differenza ed il rallentamento ai giri di boa dipende essenzialmente dal modo in cui avviene il campionamento dei dati. Per quanto possa essere frequente (ogni secondo, mi pare non ci siano dispositivi che registrano più frequentemente la posizione), nelle acque libere per il motivo di cui sopra (il segnale gps che non penetra l'acqua) avremo circa il 50% delle rilevazioni che viene scartato perchè il braccio si trova sott'acqua. Mediamente quindi ci sarà una rilevazione ogni 2 secondi, ovvero ogni circa 2-2,5 metri. Poichè tu stai percorrendo un tratto curvilineo mentre l'orologio prende la posizione per punti, questi verranno uniti per la via più breve e non seguendo il tuo percorso effettivo.
@antony come dice @Johnny.29 l'unica spiegazione che riesco a darti è che nuotavi a rana o comunque avevi l'orologio sott'acqua. Il segnale gps può penetrare l'acqua solo per 1-2 cm e viene da se che la nuotata a rana ti fa perdere il segnale e quella traccia che ottieni potrebbe essere il frutto di continue acquisizioni e riposizionamenti.
@Johnny.29 NEssuno tiene in curva una velocità simile all'andatura in rettilineo, ma l'orologio amplifica la differenza ed il rallentamento ai giri di boa dipende essenzialmente dal modo in cui avviene il campionamento dei dati. Per quanto possa essere frequente (ogni secondo, mi pare non ci siano dispositivi che registrano più frequentemente la posizione), nelle acque libere per il motivo di cui sopra (il segnale gps che non penetra l'acqua) avremo circa il 50% delle rilevazioni che viene scartato perchè il braccio si trova sott'acqua. Mediamente quindi ci sarà una rilevazione ogni 2 secondi, ovvero ogni circa 2-2,5 metri. Poichè tu stai percorrendo un tratto curvilineo mentre l'orologio prende la posizione per punti, questi verranno uniti per la via più breve e non seguendo il tuo percorso effettivo.
Luca
Twitter: @bianluca
Twitter: @bianluca
-
- Maratoneta
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 21 mag 2013, 14:51
Re: Garmin Forerunner 255
Non avevo letto il tuo messaggio prima della mia risposta ma a questo punto la traccia abbiamo capito perchè si fermava.
Non ricordo quanto sia la lunghezza minima della piscina che sia possibile impostare, ma con una vasca del genere la percentuale di errore resta alta perchè tolti 5 metri di virata (non deve essere fiacca altrimenti non viene rilevato il cambio di direzione) te ne restano troppi pochi per nuotare e fargli capire che stai nuotando e non sei fermo. Se hai la pausa automatica potresti provare a toglierla (dalle impostazioni dell'attività), ma non mi aspetterei miracoli.
Luca
Twitter: @bianluca
Twitter: @bianluca
-
- Top Runner
- Messaggi: 7384
- Iscritto il: 24 set 2014, 10:33
Re: Garmin Forerunner 255
@Aral ok grazie la realtà è che non lo so perché non le contavo ma ho avuto la sensazione che ogni tanto sballasse
La domanda non è se puoi, ma se vuoi.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 897
- Iscritto il: 5 lug 2013, 20:28
- Località: Milano
Re: Garmin Forerunner 255
Grazie a tutti.
Pausa automatica in nuoto acque libere non l'ho trovato (lo uso nella corsa, ma qui non sembra esserci).
Chiaro tutto il resto. Unica cosa: ho provato anche a fare una vasca, fermarmi e stare a bordo vasca, per poi ripartire e fare un'altra vasca, proprio per vedere se agganciata la posizione (quantomeno vedesse da lato a lato), ma direi di no, ha sempre disegnato triangoli a caso.
Comunque proverò al lago su tratte più lunghe e a stile libero. In piscina invece mi basta l'attività piscina che non penso dia problemi.
Pausa automatica in nuoto acque libere non l'ho trovato (lo uso nella corsa, ma qui non sembra esserci).
Chiaro tutto il resto. Unica cosa: ho provato anche a fare una vasca, fermarmi e stare a bordo vasca, per poi ripartire e fare un'altra vasca, proprio per vedere se agganciata la posizione (quantomeno vedesse da lato a lato), ma direi di no, ha sempre disegnato triangoli a caso.
Comunque proverò al lago su tratte più lunghe e a stile libero. In piscina invece mi basta l'attività piscina che non penso dia problemi.
1:51:34 (21k)
4:20:04 (42k)
4:20:04 (42k)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 21 mag 2013, 14:51
Re: Garmin Forerunner 255
No, non c'è. C'è nel nuoto in piscina, di dubbia utilità, ma non nel nuoto in acque libere.
Se vuoi vedere la linearità della traccia credo otterresti risultati migliori se anzichè fermarti nuotassi una 20ina di vasche continuative. Stai in spazi molto ristretti e fermandoti il "GPS drift" incide in maniera significativaUnica cosa: ho provato anche a fare una vasca, fermarmi e stare a bordo vasca, per poi ripartire e fare un'altra vasca, proprio per vedere se agganciata la posizione (quantomeno vedesse da lato a lato), ma direi di no, ha sempre disegnato triangoli a caso.
https://support.garmin.com/it-IT/?faq=C ... hRbKvp82JA
Ma anche nuotando per 20 o più vasche, l'errore dei 3 metri su una vasca da 15 metri può essere abbastanza ampio. La traccia sarebbe probabilmente più lineare di quella che ottieni fermandoti; la distanza percorsa sarebbe comunque molto falsata.
Luca
Twitter: @bianluca
Twitter: @bianluca
-
- Top Runner
- Messaggi: 7384
- Iscritto il: 24 set 2014, 10:33
Re: Garmin Forerunner 255
Ah, avevo la pausa automatica impostata! chissà come...
La domanda non è se puoi, ma se vuoi.
-
- Guru
- Messaggi: 2943
- Iscritto il: 20 ago 2016, 10:16
Re: Garmin Forerunner 255
Nel calcolo delle vasche in piscina incide anche la continuità della bracciata. Ad esempio io a dorso sono assolutamente negato e mi capita di fare una bracciata, aspettare un attimo e poi fare l'altra. Beh in quel caso l'orologio mi conta 2 vasche anziché una e di conseguenza mi abbassa di brutto la velocità. A stile libero non mi capita. Anche stare a galla muovendo le braccia potrebbe essere considerato come vasca, togli pure il potrebbe...