[Discussione ufficiale] Calze a compressione

Cosa indossare, quando e come

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
DanteHicks
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 210
Iscritto il: 10 mag 2011, 10:19
Località: Parma

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da DanteHicks »

Pablo74 ha scritto:prima gara corsa con i booster, la stramilano di domenica scorsa.
durante la gara tutto bene, ma normalmente i problemi escono alla distanza....
ieri quadricipiti doloranti in qualche punto, ma polpacci come nuovi. :thumleft:
e non lo dico per partito preso, anzi, sono sempre stato convinto che fossero una bella moda ma poco utili....
Cito in blocco questo post.
Ho provato i Booster a Padova, in maratona.
Partito scettico, sono arrivato convinto. Anch'io però ho notato un maggior "fastidio" ai quadricipiti nei giorni seguenti, rispetto alle maratone precedenti. I polpacci, invece, sembravano reduci da mesi di riposo.
Forse dovrei comprarmi qualcosa "a compressione" anche per tutto il resto del corpo, in modo da far risalire il dolore per la corsa fino ad una quota di 1,90/2,00 metri in modo che "voli" più alto di me. :D
ajalro
Novellino
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 ott 2010, 11:56

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da ajalro »

scusate, mi sono letto a ritroso una decina di pagine e vorrei chiedervi un aiutino
sto consigliando dell'abbigliamento per mia moglie che è proprio in fase principiante base base, partendo dalle scarpe... oggi mi ha fatto notare della sua ereditarietà di problemi di circolazione venosa, rottura capillari, varici... padre e sorella già operati alla safena, lei fortunatamente riesce a tenere il problema sotto controllo, ma volendo adesso correre temiamo che possa andare a stimolare questo problema
facendo una ricerca nel forum come "varici" sono capitato qui, per cui credo di aver capito che non è un qualcosa che si affronta a livello di scarpa (una NON le fa venire piuttosto ad un'altra - correggetemi se sbaglio) ma di calze che dovrebbe usare al posto del calzetto standard che una persona non sensibile a questo problema porta normalmente.
Ho letto di Booster, Cep, Sanawalk scorrendo le pagine addietro, che sono veramente tante e ora ho una gran confusione; qualcuno mi sa consigliare per la situazione di mia moglie?
Vi ringrazio
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da edy »

ajalro ha scritto:scusate, mi sono letto a ritroso una decina di pagine e vorrei chiedervi un aiutino
sto consigliando dell'abbigliamento per mia moglie che è proprio in fase principiante base base, partendo dalle scarpe... oggi mi ha fatto notare della sua ereditarietà di problemi di circolazione venosa, rottura capillari, varici... padre e sorella già operati alla safena, lei fortunatamente riesce a tenere il problema sotto controllo, ma volendo adesso correre temiamo che possa andare a stimolare questo problema
facendo una ricerca nel forum come "varici" sono capitato qui, per cui credo di aver capito che non è un qualcosa che si affronta a livello di scarpa (una NON le fa venire piuttosto ad un'altra - correggetemi se sbaglio) ma di calze che dovrebbe usare al posto del calzetto standard che una persona non sensibile a questo problema porta normalmente.
Ho letto di Booster, Cep, Sanawalk scorrendo le pagine addietro, che sono veramente tante e ora ho una gran confusione; qualcuno mi sa consigliare per la situazione di mia moglie?
Vi ringrazio
Ciao, i booster sono controindicati per i problemi di insufficienza venosa (c'è scritto tra le note sul loro sito) perché stringono maggiormente al polpaccio senza graduare dal basso verso l'alto. Credo che i gambaletti CEP siano adatti ma non li ho mai provati e non ne sono sicuro. Vanno sicuramente bene le calze a compressione graduata, ce ne sono sportive, un po' di tutte le marche, ma se non si fanno troppi km, a mio avviso, si possono usare anche le normali (lo dico perché nelle normali calze che si trovano in farmacia/sanitaria, il piede non è proprio modellato anatomicamente e quindi può causare vesciche). La Sanawalk della Sanagens è una via di mezzo, io le uso fino ai 10 km e mi trovo bene :)
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
ajalro
Novellino
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 ott 2010, 11:56

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da ajalro »

ciao edy, grazie della tua risposta
mia moglie è sicuramente molto al di sotto dei 10 km per il momento, intendi che finchè non raggiunge un chilometraggio di quel tipo è superfluo usare le sanawalk e basta il calzetto di spugna normalissimo che uso io?
per capire, c'è come ho spiegato questa ereditarietà e in effetti qualche segno venoso alle gambe ce lo ha anche lei ma niente che faccia pensare a un problema importante fino ad oggi, però c'è la preoccupazione che la corsa possa stimolare un sistema "a rischio"... per cui, mi consigli comunque di farle comprare un paio di sanawalk che in ogni caso è meglio?

quando affermi "si possono usare anche le normali (lo dico perché nelle normali calze che si trovano in farmacia/sanitaria, il piede non è proprio modellato anatomicamente e quindi può causare vesciche)" non ho capito bene cosa intendi...i normali calzetti che usano tutti o una categoria di calze a compressione normali diverse dalle sanawalk?
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da edy »

ajalro ha scritto:ciao edy, grazie della tua risposta
mia moglie è sicuramente molto al di sotto dei 10 km per il momento, intendi che finchè non raggiunge un chilometraggio di quel tipo è superfluo usare le sanawalk e basta il calzetto di spugna normalissimo che uso io?
per capire, c'è come ho spiegato questa ereditarietà e in effetti qualche segno venoso alle gambe ce lo ha anche lei ma niente che faccia pensare a un problema importante fino ad oggi, però c'è la preoccupazione che la corsa possa stimolare un sistema "a rischio"... per cui, mi consigli comunque di farle comprare un paio di sanawalk che in ogni caso è meglio?

quando affermi "si possono usare anche le normali (lo dico perché nelle normali calze che si trovano in farmacia/sanitaria, il piede non è proprio modellato anatomicamente e quindi può causare vesciche)" non ho capito bene cosa intendi...i normali calzetti che usano tutti o una categoria di calze a compressione normali diverse dalle sanawalk?
Intendevo normali calze a compressione lunghe al ginocchio (tipo le Sanawalk, che però sono un po' più specifiche). Io personalmente se devo correre oltre l'ora preferisco mettere quelle sportive che hanno il piede anatomico dx e sx, ma non è detto che non si possano usare Sanawalk o simili. Sì, a mio avviso, se vuole sentirsi più sicura è meglio che indossi le calze a compressione graduata (le Sanawalk vanno più che bene)... almeno è quello che faccio io.
Comunque per togliersi il dubbio sulla gravità o meno dell'insufficienza venosa basta che si fa segnare dal proprio medico un ecocolordoppler. E' praticamente un'ecografia per verificare la salute delle vene e valvole correlate :wink:
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
ajalro
Novellino
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 ott 2010, 11:56

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da ajalro »

edy ha scritto: se devo correre oltre l'ora preferisco mettere quelle sportive che hanno il piede anatomico dx e sx
e quali sono (marca-modello)?
Questi tipi di calze arrivano tutti fin sotto il ginocchio o sopra o a metà tibia?
Mia moglie ha "le vene in vista" soprattutto nella parte dietro della coscia e un pó nel ginocchio piu che a livello del polpaccio...sono calze giuste o ci vorrebbero piu dei pantaloncini secondo te? non so, tipo questi http://store.skins.net/intl/womens-comp ... tri-shorts ? (non interessa un discorso di performance ma solo di salute)
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da edy »

ajalro ha scritto:
edy ha scritto: se devo correre oltre l'ora preferisco mettere quelle sportive che hanno il piede anatomico dx e sx
e quali sono (marca-modello)?
Questi tipi di calze arrivano tutti fin sotto il ginocchio o sopra o a metà tibia?
Mia moglie ha "le vene in vista" soprattutto nella parte dietro della coscia e un pó nel ginocchio piu che a livello del polpaccio...sono calze giuste o ci vorrebbero piu dei pantaloncini secondo te?
Io ho le x-bionic... il modello esatto non saprei dirtelo, ma sono a compressione graduata. Ce ne sono di tante altre marche, ho sempre sentito dire che le CEP siano le migliori ma personalmente non le ho mai provate. Arrivano tutte al ginocchio. Mai usare i calzini a metà tibia perché vanno a stringere in un punto critico, al massimo quelli molto corti.
Per i calzoncini non saprei dirti. Ci sono cosciali a compressione (BV o compressport) ma non so se, come i booster, siano indicati solo in assenza di problemi venosi :nonzo:
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
ajalro
Novellino
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 ott 2010, 11:56

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da ajalro »

edy ha scritto:Io ho le x-bionic... ma sono a compressione graduata.
ah, compressione graduata è diversa dalla compressione delle sanawalk? in cosa?
edy ha scritto:Ci sono cosciali a compressione (BV o compressport) ma non so se, come i booster, siano indicati solo in assenza di problemi venosi :nonzo:
intendi che i cosciali a compressione li fannoper un discorso di performance di corsa, che anzi al contrario delle calze può creare più danni che benefici per la circolazione venosa?
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da edy »

ajalro ha scritto:ah, compressione graduata è diversa dalla compressione delle sanawalk? in cosa?
Le Sanawalk sono a compressione graduata, come tutte le calze per insufficienza venosa, è indispensabile che lo siano :wink:
Intendevo che non so qual'è il modello esatto ma è uno di quelli a compressione graduata.
ajalro ha scritto:intendi che i cosciali a compressione li fannoper un discorso di performance di corsa, che anzi al contrario delle calze può creare più danni che benefici per la circolazione venosa?
Purtroppo non ne ho idea... per risponderti ci vuole qualcuno più esperto sui cosciali :asd2:
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
Avatar utente
DanteHicks
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 210
Iscritto il: 10 mag 2011, 10:19
Località: Parma

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da DanteHicks »

Scusate se mi intrometto, ma direi che le necessità di Ajalro sono talmente specifiche da rendere necessario il consulto con un medico, più che con dei runners. ;-)
Insomma, io mi sentirei di consigliare innanzitutto un consulto con un medico esperto di problematiche così specialistiche prima di fare qualsiasi scelta in merito a Booster o simili.
Buone corse a tutti. :-)

Torna a “Abbigliamento Running”