[Discussione ufficiale] Calze a compressione

Cosa indossare, quando e come

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

ajalro
Novellino
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 ott 2010, 11:56

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da ajalro »

DanteHicks ha scritto:Scusate, giusto per avere un'idea e togliermi la curiosità: ma queste CEP quanto costano?
online le vedo a 49 euro...però mentre per le sanawalk è possibile cercare dal sito della casa madre i vari negozi in Italia che le vendono, per le Cep non riesco a trovare un'informazione simile; come si fa a provarle prima di comprarle...
Avatar utente
howlett69
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 856
Iscritto il: 16 feb 2010, 9:35
Località: Casamassima (BA)

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da howlett69 »

Le sanawalk sono vendute anche nella versione bianca.
ajalro
Novellino
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 ott 2010, 11:56

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da ajalro »

tra sanawalk e cep c'è parecchia differenza?...no perchè ho visto che le Cep (49€) costano più del doppio delle sanawalk (21€), per capire....
Avatar utente
howlett69
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 856
Iscritto il: 16 feb 2010, 9:35
Località: Casamassima (BA)

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da howlett69 »

Ok, ma le CEP quanto sono di valore di compressione, in mmhg ?
E poi le Sanawalk sono fatte con il filati in argento, che non è una cosa da poco.
Una valida alternativa alle CEP sono le ZOOT, fatte in polipropilene, invece del nylon, che favorisce un maggiore traspirabiltà delle pelle, e con anche dei filati in argento per una maggiore protezione antibatterica.
http://www.zootsports.com/spring2010/pr ... ompression
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da edy »

howlett69 ha scritto:Ok, ma le CEP quanto sono di valore di compressione, in mmhg ?
E poi le Sanawalk sono fatte con il filati in argento, che non è una cosa da poco.
Una valida alternativa alle CEP sono le ZOOT, fatte in polipropilene, invece del nylon, che favorisce un maggiore traspirabiltà delle pelle, e con anche dei filati in argento per una maggiore protezione antibatterica.
http://www.zootsports.com/spring2010/pr ... ompression
Io sto parlando per problemi di insufficienza venosa, non a livello di miglioramente della prestazione, che a me non interessa, sia chiaro... quindi personalmente preferirei le CEP visto che sono fatte da una ditta del settore medico, esattamente come le Sanawalk. La compressione delle CEP è molto più alta, è data tra 18/20 mmhg al polpaccio e 22/24 alla caviglia, probabilmente il range dipende dalla differenza tra la circonferenza del polpaccio/caviglia e la misura.
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
ajalro
Novellino
Messaggi: 43
Iscritto il: 26 ott 2010, 11:56

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da ajalro »

edy ha scritto:Io sto parlando per problemi di insufficienza venosa, non a livello di miglioramente della prestazione, che a me non interessa
anche io, proprio per quello edy ti chiedevo tra sanawalk e CEP che differenza qualitativa c'è, dato che le seconde costano il doppio delle sanawalk....perchè se già le sanawalk sono ottime sul discorso salute ce ne escono due paia, che mi dici?
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da edy »

ajalro ha scritto:
edy ha scritto:Io sto parlando per problemi di insufficienza venosa, non a livello di miglioramente della prestazione, che a me non interessa
anche io, proprio per quello edy ti chiedevo tra sanawalk e CEP che differenza qualitativa c'è, dato che le seconde costano il doppio delle sanawalk....perchè se già le sanawalk sono ottime sul discorso salute ce ne escono due paia, che mi dici?
Le Sanawalk sono ottime calze. Unico difetto, a mio avviso, quello di non avere il piede dx e sx differenziati anatomicamente. Proprio per questo io (parlo sempre a titolo personale) vorrei una calza a compressione graduata con piede anatomico ed azzarderò a prendere un paio di CEP per i chilometraggi più lunghi. Poi è una cosa personale, howlett69 fa tanti km con le Sanawalk senza avere problemi di vesciche... per quello credo dipenda molto dal proprio tipo di piede.
Al momento non posso fare confronti non avendo mai provato le CEP, am solo sentito dire.
Io consiglio nuovamente a tua moglie di fare intanto un ecocolordoppler, e poi magari se necessario partire con le Sanawalk :wink:
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
Avatar utente
howlett69
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 856
Iscritto il: 16 feb 2010, 9:35
Località: Casamassima (BA)

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da howlett69 »

Con le Sanawalk ho fatto sui 600 Km , tra 10 Km e 1/2 maratone, mai avute vesciche.
Avatar utente
edy
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 622
Iscritto il: 7 set 2010, 0:04
Località: Massa

Re: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da edy »

howlett69 ha scritto:Con le Sanawalk ho fatto sui 600 Km , tra 10 Km e 1/2 maratone, mai avute vesciche.
Appunto, sono cose soggettive :wink:
A me personalmente fino ai 10/12 km nessun calzino o calza mi causa nulla, neanche il filo di Scozia :mrgreen: , ma purtroppo se inizio ad avvicinarmi all'ora e mezza mi ci vuole qualcosa di anatomico :asd2:
5K 25'19" • 10K 54'12" • 15K 1h32'36"
Avatar utente
Azur
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 555
Iscritto il: 5 mar 2012, 12:32

R: [Discussione ufficiale] Calze a compressione

Messaggio da Azur »

oggi le ho messe dopo la corsa, una goduria.... sento le gambe che mi dicono grazie grazie!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Torna a “Abbigliamento Running”