Nike Vomero 10

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Moxet
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 212
Iscritto il: 5 set 2015, 7:42

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da Moxet »

si si...io sto sui 100km con vomero e confermo che è una gran scarpa. Comodità eccelsa unità ad ammortizzazione me niente materassone.
posso comunque dire che anche per me che viaggio tra i 5" e i 5.40" non ci sono problemi e per percorrenze intorno ai 15 km si va via lisci.
niente a che vedere col l'affaticamento provato con nimbus 17.
e paiono anche piuttosto resistenti.
una ottima sorpresa
1.78 cm x 72kg.
5 km 21:18
10km 46:48
21km 1:43:09
42 km 3:43
migliocri
Guru
Messaggi: 2172
Iscritto il: 4 giu 2014, 10:00

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da migliocri »

Concordo su tutto Alberto, non sono così convinto che scavalchino le ottime triumph (ne sono innamorato di queste... durassero di più!!) ma veramente scarpe notevoli...

io mi trovo bene già attorno ai 5,30... andando più lenti preferisco le cumulus... chissà se riuscirò mai a provarle ad andature più veloci, qui non è questione di scarpe ahimè
Avatar utente
rosmarc
Guru
Messaggi: 2830
Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da rosmarc »

@ Migliocri
Oltre i 5.30 di media al km, specie se non si è dei pesi piuma, sono ritmi un po' lentini per le V10... poi intendiamoci, anche se sono molto più reattive delle versioni precedenti, restano pur sempre A3 ben strutturate e ammortizzate, si possono utilizzare anche a 6 e oltre e vanno benone comunque. Sperimentato di persona in una recente uscita in compagnia di un'amica neo-runner, circa 7 km addirittura a 8.28 min/km da gps... quasi una passeggiata!!! :shock: son tornato a casa fresco come mai 8)
Magari ci sono altre scarpe da running che a ritmi così lenti possono andar meglio, questo sì (non a caso, le altre che hai citato, cumulus e soprattutto triumph, hanno uno stack height all'avanpiede maggiore rispetto alle V10... caratteristica che consente un maggiore assorbimento degli impatti con l'asfalto quando i tempi di contatto si prolungano causa ritmo basso). Poi come sempre l'esperienza è soggettiva, tutto va visto in relazione a passo/peso/appoggio/meccanica di corsa/tipo di utilizzo/abitudini personali... poi il nostro piede decide insindacabilmente qual è la soluzione migliore!

:salut:
Avatar utente
Marijus
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 688
Iscritto il: 7 set 2014, 19:49
Località: Milano

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da Marijus »

qualcuno le ha usate per dei LL?
io mi trovo bene per I lavori veloci ma sono un po dubbioso se usarle al posto delle mie Gly 13 (per lavori oltre i 20km) che sono in fase di esaurimento o affrettare l'acquisto di queste ultime..
DanieleQ

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da DanieleQ »

Per ora c'ho fatto un 21 facile facile. Sabato ci faccio un 30. Non dovresti aver alcun problema.
Avatar utente
Alberto Daniel
Guru
Messaggi: 3954
Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da Alberto Daniel »

Io con le Vomero ho già fatto tre allenamenti da oltre 21 Km, l'ultimo domenica (a 4'55" la prima metà, a 4'12" la seconda metà).
Vanno benissimo sulle lunghe distanze sia quando trotterelli sia quando spingi, nessun accenno di cottura del piede da battuta sull'asfalto, e dal punto di vista della tomaia ancor meglio, dita, unghie e tallone senza il minimo problema.
Addirittura la vescica formatasi dieci giorni fa con le Triumph ISO e che con le stesse mi fa penare dopo 10 km, sono riuscito a "disattivarla" usando le Vomero, perché nonostante non sia ancora sparita come detto ci ho messo sopra domenica ben 21,8 km senza soffrire.
Vai tranquillo Marijus, le Vomero sono protettive e comode almeno quanto le Glyceryn 13 (secondo Solereview anche più protettive, a dire il vero. Io non confermo perchè le Gly13 non le ho provate, ma di sicuro più ammortizzate delle Vomero 10 ci sono solo le Nimbus e le Hoka)
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
Avatar utente
Marijus
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 688
Iscritto il: 7 set 2014, 19:49
Località: Milano

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da Marijus »

grazie dei riscontri, li provero' per la CLS di 20Km che ho in programma nel w.e., poi sulla base del riscontro decidero' che fare per il 30 della settimana seguente.
Non ne faccio una questione di ammortizzazione o tomaia solo ho l'impressione che quei pochi mm in piu' di drop mi variano un tantino l'assetto di corsa a cui sono abituato soprattutto nei lavori lenti dove corro meno di avampiede e molto piu' di tallone.
Non resta che provare..
Avatar utente
MaxROT
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 753
Iscritto il: 25 gen 2016, 10:25

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da MaxROT »

Premesso che ho comprato le Vomero 10 e le Nimbus 17 dopo aver letto le valutazioni e le recensioni di Alberto Daniel... Ritengo che chi è in sovrappeso come me ed ha un ritmo lento come me tra i 5:10 ed i 6 x km, ritengo che le Brooks Glycerine 13 x i LL siano veramente di un altro pianeta. Perché hanno un tomaia molto strutturata che contiene perfettamente il piede. Inoltre avendo il tallone molto stretto ed arrotondato tende ad agevolare notevolmente la rullata.
Poi ovviamente ognuno ha il suo piede.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
sonolento
Maratoneta
Messaggi: 256
Iscritto il: 2 gen 2016, 22:44
Località: Roma

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da sonolento »

Scusate una domanda per chi le ha provate. Come sono le vomero sul tallone : proteggono bene? Lo chiedo perché provengo da una tallonite e per i lunghi ora sto usando le gly 13. Grazie
5Km: ottobre 2018 20:49
10Km: La corsa di Miguel 2019 43:09
Mezza maratona: La Panoramica 2019 1:36:52
Maratona: Roma 2018 3:44:14
Avatar utente
rosmarc
Guru
Messaggi: 2830
Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57

Re: Nike Vomero 10

Messaggio da rosmarc »

@ Sonolento
le caratteristiche della scarpa sono
peso (taglia US 9): 10.1 oz - 286 grammi
drop 12 mm
stack height (al tallone): 31 mm (classificato come Medio da Running Warehouse)

L'intersuola è a densità differenziata, c'è uno strato abbastanza spesso di mescola Lunarlon (la mescola più innovativa ed elastica di casa nike) subito sotto la soletta su tutta la pianta del piede e poi c'è, in particolare al tallone, una sorta di base in "vecchio" Cushlon (cioè la mescola utilizzata ormai da molti anni dal costruttore americano) posizionato in modo dare più supporto strutturale in basso dal mesopiede al tallone. Inoltre ci sono due cuscinetti ammortizzanti zoom, uno all'avanpiede, sotto il metatarso (rarità assoluta nel mercato attuale), e uno al tallone.
Anche la suola è a densità differenziata, più morbida all'avanpiede in blown rubber e più duretta dal mesopiede al tallone, in carbon rubber, materiale che per le sue caratteristiche perde in morbidezza e comfort rispetto al blown rubber ma è ben più durevole e supportivo.

In sostanza le V10 sono molto protettive. Se il termine di paragone sono le Glycerin, che da un lato pesano circa 35 grammi in più per scarpa ma dall'altro lato hanno 2 mm di stack height in meno al tallone e drop 2 mm più basso, sulla carta le V10 dovrebbero essere leggermente meno protettive/strutturate... però non credo la differenza sia molto grande. Poi se siano abbastanza protettive per le tue esigenze, non è dato sapere. Dipende dal peso, dal passo, dalla tecnica di corsa, dal tipo di appoggio, dal tipo di utilizzo e da mille altri fattori che vanno valutati per bene e individualmente.

:salut:

Torna a “Nike”