[Discussione Ufficiale]Glycerin 11

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
rosmarc
Guru
Messaggi: 2830
Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57

Re: [Discussione Ufficiale]Glycerin 11

Messaggio da rosmarc »

@ paolokily
può darsi che il tuo peso non sia forse da Glyceryn ma più da Ghost, per restare sulle A3 neutre di Brooks. Non so se sia il tuo caso, ma ad esempio quando ho provato le eccellenti Nimbus mi pareva fossero molto dure di intersuola, ma io peso 60 kg, evidentemente insufficienti per caricare al meglio il sistema ammortizzate di scarpe running così strutturate e progettate per atleti più pesanti.
Ultima modifica di rosmarc il 10 feb 2014, 16:42, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Il Manu
Top Runner
Messaggi: 9359
Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
Località: Verona

Re: [Discussione Ufficiale]Glycerin 11

Messaggio da Il Manu »

Da quello che scrivete sembrano essere meno ammortizzate delle Ghost 6 ....
Adesso sono molto in dubbio se prenderle o no :nonzo:
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
Avatar utente
rosmarc
Guru
Messaggi: 2830
Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57

Re: [Discussione Ufficiale]Glycerin 11

Messaggio da rosmarc »

riguardo il discorso ammortizzazione, bisogna ricordare che dipende dal tipo di scarpa e dal peso dell'atleta. Segnalo un passo dell'ottima guida presente qui sul forum http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=11&t=3998

"... Tutto deve essere tarato secondo il proprio peso. Se un atleta leggero utilizza una scarpa molto ammortizzata idonea per pesi alti non avrà ai piedi una calzatura corretta. È come pensare di mettere degli ammortizzatori di camion su una macchina: sulla carta sono sicuramente più potenti, ma essendo tarati per il peso di un camion, la macchina non riuscirà a sfruttarli ed il risultato sarà avere una vettura rigidissima, quasi non avesse proprio ammortizzatori. Con le scarpe succede lo stesso: un atleta leggero con scarpa per pesi alti si troverà una scarpa molto secca e dura, quasi non ammortizzata. Viceversa un peso alto che utilizza una calzatura troppo poco ammortizzata o dall’ammortizzazione troppo morbida (molto ammortizzata non è sinonimo di ammortizzazione morbida), non avrà una protezione sufficiente (nell’esempio di prima come se mettessimo gli ammortizzatori della macchina sul camion: il camion si troverà praticamente “per terra”)"
am1
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 apr 2012, 23:01

Re: [Discussione Ufficiale]Glycerin 11

Messaggio da am1 »

rosmarc ha scritto:riguardo il discorso ammortizzazione, bisogna ricordare che dipende dal tipo di scarpa e dal peso dell'atleta. Segnalo un passo dell'ottima guida presente qui sul forum http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=11&t=3998

"... Tutto deve essere tarato secondo il proprio peso. Se un atleta leggero utilizza una scarpa molto ammortizzata idonea per pesi alti non avrà ai piedi una calzatura corretta. È come pensare di mettere degli ammortizzatori di camion su una macchina: sulla carta sono sicuramente più potenti, ma essendo tarati per il peso di un camion, la macchina non riuscirà a sfruttarli ed il risultato sarà avere una vettura rigidissima, quasi non avesse proprio ammortizzatori. Con le scarpe succede lo stesso: un atleta leggero con scarpa per pesi alti si troverà una scarpa molto secca e dura, quasi non ammortizzata. Viceversa un peso alto che utilizza una calzatura troppo poco ammortizzata o dall’ammortizzazione troppo morbida (molto ammortizzata non è sinonimo di ammortizzazione morbida), non avrà una protezione sufficiente (nell’esempio di prima come se mettessimo gli ammortizzatori della macchina sul camion: il camion si troverà praticamente “per terra”)"
In effetti è un passaggio illuminante, ma comunque Brooks deve avere delle responsabilità nell'aver creato una superammortizzata che già a 75kg (mica 60, eh... ) non risponde all'impatto del peso.
Probabilmente è vero che l'eliminazione del ponte centrale ha modificato la scarpa: adesso il DNA è "spalmato" su tutta la superficie, e quindi lo strato è più sottile soprattutto in punta.
Poi, boh, è inutile stare a chiedersi perché, quello che so è che per me ogni passo è una mezza mazzata sotto al piede.
Avatar utente
Il Manu
Top Runner
Messaggi: 9359
Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
Località: Verona

Re: [Discussione Ufficiale]Glycerin 11

Messaggio da Il Manu »

Quindi, le Glycerin 11 in quale range di peso vanno bene?

Io peso 73kg ed ho un passo che va dai 4'20 ai 4'40
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
Avatar utente
rosmarc
Guru
Messaggi: 2830
Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57

Re: [Discussione Ufficiale]Glycerin 11

Messaggio da rosmarc »

am1 ha scritto:In effetti ...
ciao concittadino! :D

Mi spiace ma di preciso non so quale sia il peso indicato dalla Brooks, presumibilmente sopra gli 80, però attendete lumi da un esperto "brooksiano" :mrgreen:
am1
Novellino
Messaggi: 9
Iscritto il: 15 apr 2012, 23:01

[Discussione Ufficiale]Glycerin 11

Messaggio da am1 »

rosmarc ha scritto:
am1 ha scritto:In effetti ...
ciao concittadino! :D
Ormai sono cosentino solo di nascita purtroppo, ma ciao a te! :) (mi accorgo che è un po' che non aggiorno il profilo, nel frattempo ho cambiato regione... :P
rosmarc ha scritto: Mi spiace ma di preciso non so quale sia il peso indicato dalla Brooks, presumibilmente sopra gli 80, però attendete lumi da un esperto "brooksiano" :mrgreen:
Anche in questo thread ho letto di tante persone soddisfatte, anche più pesanti o più leggere. Può darsi che intorno ai 75 ci sia una zona in cui non vanno bene perché non si è abbastanza pesanti da attivare in pieno l'ammortizzamento ma non abbastanza leggeri da non averne bisogno.

In ogni caso il consiglio è sempre di provarle in negozio e di fidarsi delle proprie sensazioni: io ad esempio l'avevo notato che rispetto a nimbus e triumph erano più dure ma ho voluto sperare che si smollassero, forse per affetto verso le precedenti Glycerin...mai affezionarsi :)
Ultima modifica di am1 il 10 feb 2014, 23:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
mb70
Top Runner
Messaggi: 9506
Iscritto il: 17 feb 2013, 20:59
Località: lucca

Re: R: [Discussione Ufficiale]Glycerin 11

Messaggio da mb70 »

Leggo dalla rivista scarpe che le Glycerin sono classificate a3 ammortizzamento e adatte per un runner uomo che pesa tra i 60 e gli 80 kg e che corre a non meno di 5'30" @km. O runner uomo che pesa >80 e corre non <4'30". Credo che almeno per gare brevi e lavori di veloci ripetute in pista alcuni runner anche di peso mediano rispetto al range 60/80 possano utilizzare le a2 intermedie.
Ultima modifica di mb70 il 10 feb 2014, 23:52, modificato 1 volta in totale.
9/2014 10K 50'51"
10/2014 Mezza di Arezzo 1h53'53''
10/2015 Munchen Marathon 4h46''
08/2018 ricostruzione lca
10/2019 5k 24'28"
Meglio correre il rischio di non farcela che rimpiangere di non aver avuto il coraggio
nikapov
Mezzofondista
Messaggi: 74
Iscritto il: 7 set 2012, 0:06
Località: Robbiate (LC)

Re: [Discussione Ufficiale]Glycerin 11

Messaggio da nikapov »

Ragazzi, io peso 105 Kg distribuiti su un 49.5 di piede (faccio uscite da max 12 Km con passo intorno ai 5'30") e con le Glycerin 11 mi sto trovando benissimo, meglio ancora che con le Dyad, che pure in teoria sono specifiche per pesi massimi.
Sotto il piede le Glycerin non le sento per niente dure, anzi proprio belle molli, quasi gommose.

Quindi credo abbia ragione chi dice che dipende molto dal peso che ci si carica sopra.
Avatar utente
arwen78
Mezzofondista
Messaggi: 66
Iscritto il: 17 giu 2012, 16:47
Località: Roma

Re: [Discussione Ufficiale]Glycerin 11

Messaggio da arwen78 »

scusate ma una runner donna che pesa 54 chili con cosa dovrebbe correre? :D :D :D
ormai 120 euro spesi e me le tengo...ma penso che le Glycerin sono le prime e ultime che provo...
mi sembra di avere due incudini ai piedi ](*,) ](*,) ](*,)
Ghost tutta la vita :beer:
Non importa quanto corri, ma dove corri e perché corri. (Zdenek Zeman)
Immagine
10 km: 42:34 (Best Woman 06/12/2015)
mezza maratona 1h37'03" (Gensan Giulietta e Romeo Half Marathon 14/02/2016)
maratona: 3h33'00" (Maratona di Roma 2016)

Torna a “Brooks”