madeinjapan ha scritto:Io durante la settimana tipo corro 3 volte da solo e 2 volte in gruppo.
Non c'è paragone, se vuoi fare un lento te lo fai da solo e ti godi il paesaggio, i suoni, i profumi, la natura... ma se devi tirare non c'è come avere compagnia per aiutarsi a vicenda e andare più veloci
nel mio caso, andare con gente piu' veloce mi predispone mentalmente a carichi di lavoro che da solo difficilmente sosterrei... metto da parte il garmin ed ho come unico obiettivo quello di restare incollato... diciamo che se l'obiettivo è migliorarsi il lavoro di gruppo o sotto guida esperta paga sicuramente di piu'
Io mi incollo al lato B delle signore velociste in mezza maratona....e dimentico pure chi sono e dove vado....l'importante è seguire una piccola-grande opera d'arte
...la corsa è vita....sopratutto quando si passa da 155 kg a 85!!!
Pb 10 km 44'
Venicemarathon 2011....4h 12m
Dogi 2012 PB 1:43:02!
Se devo preparare una gara in cui ho un obiettivo definito, la maggior parte delle uscite le devo effettuare da solo perchè è molto difficile trovare una compagna o un compagno che corra con il mio stesso passo, a meno di non trovare un'anima pia più veloce che decida di rallentarsi.
Corro da solo perchè mi piace così e perchè è praticamente impossibile trovare qualcuno che faccia il mio stesso percorso: parto sempre da casa, una camminata di una decina di minuti per scaldarmi e raggiungere l'inizio del percorso, e poi via... ma la totalità dei runner che incontro si limita ai percorsi delle piste ciclabili della città...
se corressi con qualcuno sicuramente andrei più veloce, ma non m'interessa nè ho intenzione di dover adeguarmi a tempi e modalità di altri.
Per le distanze lunghe, e per me lunghe vuol dire di poco sopra i 10km (solo settimana scorsa sono riuscito a fare 13km) , meglio da solo perchè così non devi "rendere conto" a nessuno sul ritmo: se te la senti spingi, se non la senti rallenti.
Per le ripetute o distanze più brevi avere un compagno è utile soprattutto in quelle giornate quando manca la voglia e la fantasia di uscire e te ne staresti molto volentieri a casa a poltrire...e in queste giornate io e mia cugina ci aiutiamo moooooolto: io non resto a casa per non "sfigurare" con lei e lei lo stesso con me ihihih
"Le opinioni sono come le chiappe: ognuno ha le sue" [S. King]
Nel mio caso,che non bado troppo al risultato cronometrico migliore, è preferibile correre ASSOLUTAMENTE da solo,ma quando dico da solo intendo proprio che non ho voglia nemmeno di incontrare gente che corre.
Per me la corsa è una passione e come tale me la coltivo come piu mi piace senza vincoli ne di orario e ne d tempo,in pratica è un momento libero dai vincoli.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
io esco volentieri da sola, un po'perche' non conosco nessuno che vada forte come me e un po'perche'mi piace proprio starmene per i fatti miei, soprattutto se devo fare un allenamento impegnativo...
Ogni tanto mi e'capitato di uscire in coppia ma mi faccio prendere dalla chiacchiera per cui va bene solo per i lenti
Certo che la maratona in coppia invece e'stata tutta un'altra storia... Quella me la son proprio goduta vero Tolly ??
Le pochissime volte che ho corso in compagnia mi sono proprio divertito. Ma ero in ferie, correvo in orari "urbani"e non avevo obiettivi particolari.
Nella routine quotidiana trovare qualcuno che corra alle 5.30 vicino casa è piuttosto difficile.
D'altronde, per certi versi, correre da solo ti fa concentrare molto di più su quello che stai facendo. Anche se manca quello stimolo che potrebbe darti il "gareggiare" con un compagno.
Io amo la compagnia sia nella vita quotidiana che quando mi alleno,percio' per quanto mi riguarda quando corro con altri vado molto piu' veloce e mi diverto tanto a .
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.