[DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0

Messaggio da ubald »

marcob ha scritto:Io con le flow 1 sono arrivato senza problemi fino alla mezza in gara, tanto da pensare di allungare magari fino ai 42... Che dite faccio male?

Ma il drop tra le 1 (mi pare sia 6 mm) e le 2 è cambiato?
il drop era e rimane 4 mm
vitomecca
Mezzofondista
Messaggi: 59
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:31

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0

Messaggio da vitomecca »

Ciao a tutti,
185 x 80 passo attorno ai 5'/Km... attualmente uso le Glycerin 10 (12.5 USA) ma vorrei passare a scarpa più leggera da utilizzare in qualche gara di triathlon medio per alleggerire il peso nella mezza finale.
Secondo voi:
- date le mie caratteristiche fisiche il concetto "pure" è adatto a me?
- se si quale sentite di consigliarmi?
- passando da altra brooks avete notato differenza di numero con le "pure"?

Grazie mille.
Avatar utente
il Carogna
Maratoneta
Messaggi: 389
Iscritto il: 6 feb 2013, 13:43

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0

Messaggio da il Carogna »

Parere mio PERSONALE:

- No, secondo me con il tuo rapporto passo/peso non sono le scarpe più adatte
- Le glycerin mi paiano azzeccate
- No, nessuna differenza

Ripeto, mio parere personale
Campione regionale Maratona - FIDAL Piemonte SM35 - 2015
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0

Messaggio da ubald »

vitomecca ha scritto:Ciao a tutti,
185 x 80 passo attorno ai 5'/Km... attualmente uso le Glycerin 10 (12.5 USA) ma vorrei passare a scarpa più leggera da utilizzare in qualche gara di triathlon medio per alleggerire il peso nella mezza finale.
Secondo voi:
- date le mie caratteristiche fisiche il concetto "pure" è adatto a me?
- se si quale sentite di consigliarmi?
- passando da altra brooks avete notato differenza di numero con le "pure"?

Grazie mille.
le minimaliste prescindono da un discorso passo/peso. Premettendo che ti consiglierei qualcosa di meno soffice, tipo una saucony kinvara, forse (nell'ambito delle drop 4), se curi la postura e l'appoggio fai questo passo. Anche in casa Brooks se vuoi. Se non vuoi curare un appoggio maggiormente di mesopiede ed una falcata più corta o ora non hai tempo di riadattarti ad una meccanica diversa, che richiede tempo e km di apprendimento/adattamento, rimani con le tue.
Avatar utente
marcob
Guru
Messaggi: 2845
Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0

Messaggio da marcob »

concordo.
il "concetto" minimal è adattabile a chiunque, non ci sono passi e ritmi migliori di altri! chiaro che serve un adattamento perchè tutti abbiamo abituato i piedi a scarpe molto protettive, quindi necessariamente serve un riadattamento e un rischio "latente" di infortunio (seppur piccolo) cui serve stare attenti specie all'inizio.
insomma serve perdere del tempo e adattarsi con gradualita come in tutti i cambi scarpa, anzi di più perchè si passa da in drop over 8/9mm ad uno sotto i 5/6mm.
Io ci ho "perso" un'estate di allenamenti... non perso nel senso che non mi sono allenato come volevo, ma le uscite con le pure sono state progressive sia nel numero chenella distanza...anche qualche doloretto inaspettato devo ammettere ma ci sta
adesso mi ci trovo molto bene, tanto da chiedermi se posso rinunciare alla protezione delle glycerin anche sulla distanza lunghisisma :D
non credo di voler osare tanto ma vedremo...
Corro nel vento e canto...
Avatar utente
il Carogna
Maratoneta
Messaggi: 389
Iscritto il: 6 feb 2013, 13:43

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0

Messaggio da il Carogna »

ops scusate :) errore mio :)

Mi sapreste dire se volendomi avvicinare al concetto pure, mi conviene prendere i modelli 2 o non cambia molto stare sulla prima edizione ( e risparmiare...)

Ci son stati miglioramenti importanti? Io son orientato alle Flow

Grazie
Campione regionale Maratona - FIDAL Piemonte SM35 - 2015
Avatar utente
marcob
Guru
Messaggi: 2845
Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0

Messaggio da marcob »

Io ho la flow 1 e direi che se la trovi a meno parti tranquillo :wink:
Corro nel vento e canto...
Avatar utente
howlett69
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 856
Iscritto il: 16 feb 2010, 9:35
Località: Casamassima (BA)

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0

Messaggio da howlett69 »

Solo la tomaia è diversa tra le Flow e le Flow 2, il resto come battistrada e suola è uguale.
deeago
Novellino
Messaggi: 26
Iscritto il: 10 mag 2013, 15:49

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0

Messaggio da deeago »

Lumaca2 ha scritto:Io non ho resistito e ho perso le cadence 1, complice anche un buon prezzo.
Dopo un primo utilizzo ne sono molto soddisfatto: ho fatto 5k tirati ( per il mio basso livello) e non ho avuto nessun risentimento da adattamento. Dalla prossima settimana inizio ad aumentare il kilomertraggio. Se le cadence 2 vanno almeno come le 1 saranno un buon acquisto per chi le prenderà.
una nota perchè le ho comprate entrambe: Cadence 1 e Cadence 2 sono praticamente identiche nel complesso suola-intersuola. La calzata è uguale, cambia leggermente l'allacciatura, ma a lato pratico non riscontro differenze.

Una domanda: ho comprato le Cadence 2 perchè le "1" avevano già 600km e rotti, ma quando le ho calzate non ho riscontrato differenze. Cioè le Cadence 1 mi sembrano ancora perfette come intersuola, per cui le Cadence 2 staranno ancora un po' nell'armadio.
E' possibile?
Essendo scarpe abbastanza leggere e io 74kg (corro a 4 - 4'30 /km) mi aspettavo che fossero da buttare, invece... :shock:
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Modelli "Pure Project " 2.0

Messaggio da ubald »

deeago ha scritto:
Lumaca2 ha scritto:Io non ho resistito e ho perso le cadence 1, complice anche un buon prezzo.
Dopo un primo utilizzo ne sono molto soddisfatto: ho fatto 5k tirati ( per il mio basso livello) e non ho avuto nessun risentimento da adattamento. Dalla prossima settimana inizio ad aumentare il kilomertraggio. Se le cadence 2 vanno almeno come le 1 saranno un buon acquisto per chi le prenderà.
una nota perchè le ho comprate entrambe: Cadence 1 e Cadence 2 sono praticamente identiche nel complesso suola-intersuola. La calzata è uguale, cambia leggermente l'allacciatura, ma a lato pratico non riscontro differenze.

Una domanda: ho comprato le Cadence 2 perchè le "1" avevano già 600km e rotti, ma quando le ho calzate non ho riscontrato differenze. Cioè le Cadence 1 mi sembrano ancora perfette come intersuola, per cui le Cadence 2 staranno ancora un po' nell'armadio.
E' possibile?
Essendo scarpe abbastanza leggere e io 74kg (corro a 4 - 4'30 /km) mi aspettavo che fossero da buttare, invece... :shock:
più è semplice l'intersuola come sistema ammortizzante, più, salvo anomale deformazioni, le scarpe possono durare. È vero che brooks dichiara pochi km per questa linea, ma è tutto relativo. Quindi, sì, è ben possibile.

Torna a “Brooks”