100 km delle Alpi, Torino St Vincent - 11 ottobre 2014

Appuntamenti, esperienze, domande sulle distanze più estreme

Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi

Avatar utente
unalieno
Ultramaratoneta
Messaggi: 1074
Iscritto il: 30 gen 2014, 22:43
Località: rimini | <>__<>

Re: 100 km delle Alpi, Torino St Vincent - 11 ottobre 2014

Messaggio da unalieno »

La 100 è un viaggio lunghissimo, se ti piace ci vedremo al passatore.
vorrei che un robot corresse al posto mio, dovrebbe farlo per la prima legge
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: 100 km delle Alpi, Torino St Vincent - 11 ottobre 2014

Messaggio da Oscar78 »

kimmino ha scritto:caro atleta ti confermiamo che il tuo nominativo risulta tra quelli iscritti..................................mamma mia speriamo di farcela!!!!!! :mrgreen:
Azz! Della serie "mi iscrivo ad una corsetta"! :smoked: :smoked:

Supporto massimo! :cheerleader:
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
Tordg Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 3024
Iscritto il: 12 lug 2012, 0:18
Località: Torino

Re: 100 km delle Alpi, Torino St Vincent - 11 ottobre 2014

Messaggio da Tordg »

in bocca al lupo marcellos!!! :beer:
kimmino ha scritto:beh io ne ho veramente bisogno.......................non ho mai corso nemmeno una maratona!!!!!!!! :mrgreen: :smoked:
esicaxxi, mi avevi detto che avevi in programma un lungo per la maratona di torino...pero'....esticaxxi! :shock: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

vai grandissimo, cosi' si fa!!! :D
:thumleft:
panatone.g
Ultramaratoneta
Messaggi: 1444
Iscritto il: 4 nov 2010, 2:35
Località: Mandello del lario lc

Re: 100 km delle Alpi, Torino St Vincent - 11 ottobre 2014

Messaggio da panatone.g »

MarcelloS. ha scritto:Quando poteva arrivarmi un raffreddamento??? A

MENO QUATTRO! :beer: :beer: :beer: :thumleft:

Ecciùùùùù!!!! ](*,) ](*,) ](*,)
Ricordati la regola del collo :study:
10/15 10k Montestella 43'16''
11/11 21k Garda 1h32'32''
04/16 42k Roma 3h24'46''
04/10 50km Romagna 4h26'35''
04/12 100k Seregno 9h15'22''
09/11 24h Lupatotissima pista 199,133km
05/14 Nove Colli Running 23h50'59''
09/13 e 09/16 Spartathlon
Connesso
Avatar utente
MarcelloS. Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 23056
Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)

Re: 100 km delle Alpi, Torino St Vincent - 11 ottobre 2014

Messaggio da MarcelloS. »

Ho studiato. Sto meglio ma stasera ho riposato per il terzo giorno di fila, domani rifinitura :wink:

Intanto siamo GIA' :oops: :smoked: 160 iscritti!!! :beer: :shock:

100 Km delle ALPI
da Torino a Saint Vincent
11-12 ottobre 2014
GARA INTERNAZIONALE DI CORSA SU STRADA
Torna il tradizionale appuntamento con una grande classica del panorama italiano e
internazionale, la 100 Km delle Alpi, al via sabato 11 ottobre 2014 da Via Oxilia (civico
21, ore 10), di fronte all’omonimo campo di calcio. A pochi giorni dall'attesissima sesta
edizione dell'ultramaratona da Torino a Saint Vincent - le due città che oltre mezzo secolo
fa, nel lontano 1963, hanno tenuto a battesimo la prima ultramaratona d'Italia nonché una
delle primissime al mondo -, gli iscritti sono già 160, cifra record per l'ultramaratona
organizzata dall'Asd Il Giro d'Italia Run, con possibilità di sfiorare quota 200 negli
ultimi giorni prima del via. Tra di loro si segnala una nutrita pattuglia di atleti stranieri, con
diverse presenze da Francia, Bosnia Erzegovina, Svezia e Germania.
Saranno assenti alcuni atleti azzurri, impegnati dal 10 al 12 ottobre a Metato di Vallombrosa
(FI) per il Training Camp organizzato dalla Iuta in vista dei campionati del mondo di 100 km
in programma il 21 novembre a Doha (Qatar). La grande favorita nella corsa rosa è la
vicecampionessa mondiale di ultra-trail Francesca Canepa, vincitrice del Tor des Géants del
2012 e 2013, considerato “il trail più duro al mondo”, e seconda all'Ultra-Trail du Mont-Blanc
del 2012. A dare del filo da torcere alla valdostana ci sarà soprattutto la veneziana Genny
Fratini, lo scorso anno prima sul traguardo di Saint Vincent, con la francese Michelle
Leservoisier, forte di un personale di 8h45', nel ruolo di terzo incomodo.
Tra gli uomini suscita interesse il ritorno alle lunghe distanze su strada di Daniele Gaido
(personale 7h19'25''), secondo nel 2009 alla prima edizione della 100 Km delle Alpi, dopo anni
11 – 12 OTTOBRE 2014
dedicati soprattutto al trail. Al momento è lui il favorito, ma i riflettori sarano puntati anche
sull’atleta del Giro d'Italia Run Stefano Alzani, reduce da due terzi posti all'Ultramaratona
del Tricolore di Reggio Emilia e alla 60 Km di Seregno in Brianza. Tra gli atleti con personali
inferiori alle 8h20' si segnalano soprattutto Stefano Bognini, Daniele Giacomone,
Stefano Velatta, Nicola Zuccarello e Patrick Leservoisier.
Al via sono attesi anche i sindaci di Santhià e Rivarolo, rispettivamente Angelo Cappuccio e
Alberto Rostagno (uno dei vincitori di tappa delle 51 maratone consecutive da Guinness di
Enzo Caporaso), oltre a una leggenda dell'ultramaratona italiana, Boris Bakmaz, classe 1944,
vincitore dell’ultima edizione della Torino-Saint Vincent ideata da Fortunato Frazzetta. Il
primato di longevità resta però quello dell'82enne francese Claude Buisson, che l'anno scorso
coprì i 100 km in 17h15'23''. Tra i plurivincitori della antica corsa tra il capoluogo sabaudo e la
capitale della Riviera delle Alpi, si segnala inoltre la performance di Attilio Liberini, che nel
2009 completò i 100 km all'età di 72 anni. Ha cinque anni in meno il vicentino classe 1949
Antonio Grotto, vero e proprio “serial runner” che nel prossimo weekend, sulle strade che
collegano il Piemonte alla Valle d'Aosta, completerà la sua 744ª fatica tra maratone e
ultramaratone.
La sesta edizione della 100 Km delle Alpi rappresenterà una sorta di test per la “macchina”
organizzativa targata Il Giro d'Italia Run in vista dei Mondiali di 24 Ore del 2015,
anno in cui Torino potrà fregiarsi del titolo di Capitale Europea dello Sport. Il sodalizio diretto
da Enzo Caporaso e la città sono già al lavoro per organizzare un evento che dovrà rimanere
a lungo nel cuore di simpatizzanti, tifosi e curiosi ma soprattutto dei circa 450 partecipanti
provenienti da 34 nazioni.
Confermatissime le tre principali novità introdotte lo scorso anno: 1) lo spostamento della
zona di partenza e arrivo; 2) la possibilità, correndo questa edizione della 100 Km delle
Alpi, di incamerare gli ultimi punti utili per ottenere una wild card alla gara open, riservata a
100 fortunati, del Mondiale di 24 ore, in programma a Torino nel 2015, anno in cui la città
potrà fregiarsi del titolo di Capitale Europea dello Sport; 3) la variante “Gozzano” nel territorio
di Agliè.
Nel segno della tradizione, invece, il resto del percorso che ha riscosso grande gradimento
durante le prime edizioni: 100 km di fatica e di emozioni tra i suggestivi paesaggi
abbracciati dai monti e le bellezze architettoniche e storiche di 18 comuni piemontesi e
valdostani (Torino, Leinì, Feletto, Rivarolo, Agliè, Vidracco, Vistrorio, Alice, Lessolo,
Borgofranco d’Ivrea (Baio Dora), Quassolo, Tavagnasco, Carema, Pont Saint Martin, Donnas,
Arnad, Verres, Montjovet, Saint-Vincent).
Una delle novità di quest’anno sarà la coppia che dirigerà la gara: Vitaliano De Gregorio,
uno dei padri della manifestazione grazie al suo costruttivo impegno fin dalla prima edizione
della 100 Km delle Alpi, quando vestiva i panni dell’assessore allo sport di Rivarolo, e un altro
grande sostenitore della corsa, Domenico Barbuto, titolare dell’agenzia Zurich, sponsor
della gara ma soprattutto runner.
CAVOUR VS D'AZEGLIO
E' nel segno di una antica e variegata tradizione di rivalità la “singolar tenzone” tra le
rappresentative dei licei classici più celebri e rinomati di Torino, il Cavour e il D'Azeglio.
Davvero mens sana in corpore sano. Il tempo ha esaltato le funzioni dei due istituti
anche sul piano sportivo: il D'Azeglio ha visto suoi allievi fondare, nel 1897, la Juventus; il
Cavour ha nell'oro olimpico di Roma 1960 Livio Berruti, grande amico dell'organizzazione
targata Il Giro d'Italia Run, quello che per molti è il più grande atleta italiano di sempre.
Sulla scia della storica regata universitaria tra Oxford e Cambridge nelle acque inglesi del
Tamigi, le staffette dei due licei si daranno battaglia nei primi 10 km della
corsa, e cioè nel tratto di strada che unisce Torino a Leinì, in una prova a squadre: due
formazioni di dieci atleti l'una, ognuno col suo pettorale, con somma finale dei tempi per
una classifica "totale". L’albo d’oro al momento segna 2 a 0 per il D’Azeglio.
NUOVA PARTENZA, NUOVO ARRIVO
Il percorso della 100 Km delle Alpi si conferma suggestivo e veloce, nonostante due salite,
quella verso Alice a metà gara (Km 50) e lo strappo finale del Montjovet, a pochi chilometri
dal traguardo. Grazie all’impegno della presidente di Circoscrizione 6 e neo Consigliere
Regionale la dott.sa Nadia Conticelli, la zona di partenza è stata spostata da via San
Benigno in via Oxilia (civico 21, ore 10), di fronte all’omonimo campo di calcio, nel quale i
partecipanti potranno usufruire di tutti i servizi necessari: spogliatoi, docce, servizi igienici
e deposito borse. Il campo di via Oxilia sarà anche la sede del ritiro pettorali e pacco gara
riservato a tutti gli iscritti, mentre nel pacco gara ci sarà un originale capo di abbigliamento
tecnico Syprem - azienda leader in forniture per società sportive, nonché sponsor della
manifestazione - rigorosamente “griffato” 100 Km delle Alpi.
Lo spostamento della partenza si è reso necessario per consentire ai concorrenti di tagliare lo
storico traguardo situato nelle rinnovate Terme di Saint Vincent, nuovo fiore all’occhiello
della 100 Km delle Alpi. La variazione di partenza e arrivo ha necessariamente prodotto
l'esigenza di apportare una piccola modifica anche al percorso nel territorio di Agliè, con
il nuovo passaggio nei pressi della villa di campagna denominata “Il meleto”, che fu la
residenza di Guido Gozzano, celebre poeta sepolto proprio in quel comune. “Giusto
valorizzare un importante patrimonio culturale che il vecchio percorso non consentiva di
omaggiare”, il commento di Alberto Rostagno, sindaco di Rivarolo ma residente ad Agliè.
Un gradito ritorno invece è la sede della cerimonia di premiazione (domenica, ore 11), che
prennde nuovamente la residenza nella splendida cornice di Piazza Cavalieri di Vittorio
Veneto, cuore pulsante di Saint Vincent.
Ma le “coccole deluxe” delle Terme di Saint Vincent, non si esauriscono qui che quest’anno
premierà anche i primi tre di ogni categoria Senior con un ingresso omaggio nella lussuosa
Spa. Tutti i partecipanti, riceveranno anche quest’anno il tradizionale promo ticket del valore
di 10 euro offerto dal Casinò de la Vallée di Saint Vincent e confermato anche il
supporto degli alberghi della “capitale della Riviera delle Alpi”, che offrono a
partecipanti ed accompagnatori tariffe convenzionate per pernottamenti nei giorni
antecedenti o post gara.
FOGLIZZO RITORNA PROTAGONISTA
Ritorna protagonista alla 100 Km delle Alpi la città di Foglizzo, comune canavesano con un
legame fortissimo con l’ultramaratona. Sono infatti 42 anni che ogni fine agosto si tiene
L’Internazionale di Foglizzo, quattro giorni consecutivi di corsa o camminata, organizzata
con la supervisione della FIASP, che ogni anno attira centinaia di ultramaratoneti offrendo
loro la possibilità di scegliere tra 4 distanze, dalla maratona ai 5 Km per tutti.
Molti dei partecipanti dell’ultima edizione saranno anche protagonisti alla 100 Km delle Alpi,
ma soprattutto saranno protagonisti i magnifici uomini e donne della locale Pro Loco, che da
quest’anno si occuperanno di ricevere tutti i finisher a Saint Vincent con un ricchissimo ristoro
finale. “Orfani” della Torino-Saint Vincent che transitava proprio da Foglizzo, animati da una
passione sfrenata che da 42 anni li vede artefici di un evento ormai storico, tornano grazie a
questa collaborazione tra i principali protagonisti della 100 Km delle Alpi.
ISCRIZIONI E ORARI
Gli scenari naturali e artistici, il calore della gente dei 18 comuni attraversati, ognuno nel
proprio centro, e le eccellenze culinarie tipiche presenti ad ogni ristoro fanno della 100 Km
delle Alpi una corsa unica. Iscirzioni aperte fino al 9 ottobre, al costo di 45 euro sul sito
www.giroitaliarun.it , compilando e inviando l'apposito modulo. Tutti i concorrenti saranno
dotati di chip per la rilevazione dei tempi. Il ritrovo è fissato per sabato 11 ottobre,
dalle ore 7, presso via Oxilia 21, Torino, per il ritiro dei pettorali e del pacco gara in
vista della partenza fissata alle ore 10. La premiazione si terrà domenica 12 ottobre,
ore 12, presso piazza Cavalieri di Vittorio Veneto a Saint Vincent. Ogni concorrente
giunto al traguardo riceverà una medaglia ed un capo di abbigliamento tecnico.
ALBO D’ORO 100 KM DELLE ALPI
EDIZIONE 2009
Gara maschile:
1. Alessandro Rastello 7h 27’ 42” (record della corsa)
2. Daniele Gaido 7h 47’ 26”
3. Silvio Bertone 7h 54’ 23”
Gara Femminile:
1. Lorena Di Vito 9h 38’ 15”
2. Baldi Monica 11h 26’ 03”
3. Antonelli Rossana 11h 37’ 40”
EDIZIONE 2010
Gara maschile:
1. Amedeo Bonfanti 8h 43’ 15”
2. Stefano Montagner 8h 45’ 40”
3. Gennaro Piermatteo 9h 21’ 45”
Gara Femminile:
1. Maria Grazie Villella 9h 23’ 13”
2. Luisa Zecchino 9h 43’ 46”
3. Adele Di Lorenzo 10h 28’ 13”
EDIZIONE 2011
Gara maschile:
1. Nerino Paoletti 7h 50’ 03”
2. Paolo Rovera 8h 16’ 57”
3. Stefano Bognini 8h 30’ 33”
Gara Femminile:
1. Roberta Orsenigo 8h 42’ 19”
2. Luisa Zecchino 9h 11’ 19”
3. Barbara Galimberti 9h 32’ 07”
EDIZIONE 2012
Gara maschile:
1. Antonio Armuzzi 7h31’57’’
2. Nerino Paoletti 8h03’25’’
3. Carlo Ascoli 8h05'01''
Gara Femminile:
1. Monica Casiraghi 8h32'16'' (record della corsa)
2. Luisa Zecchino 9h41'26''
3. Rossella Verzeletti 10h17'10''
EDIZIONE 2013
Gara maschile:
1. Valerio Conori 7h38’22’’
2. Marco Lombardi 8h09’20’’
3. Carlo Ascoli 8h20'44''
Gara Femminile:
1. Genny Fratini 9h35'18''
2. Monica Conterno 9h56'18''
3. Monica Baldini 9h58'57''
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:112 (2 ritiri)
Connesso
Avatar utente
MarcelloS. Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 23056
Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)

Re: 100 km delle Alpi, Torino St Vincent - 11 ottobre 2014

Messaggio da MarcelloS. »

Il meteo nordico resta osceno a

MENO TRE! :beer: :beer: :beer: :thumleft:
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:112 (2 ritiri)
Avatar utente
kimmino
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 1 mar 2012, 13:22

Re: 100 km delle Alpi, Torino St Vincent - 11 ottobre 2014

Messaggio da kimmino »

io ho pauuuuuraaaaaaaaaaa (cit. antonio conte :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )
ho visto gente sedersi e non rialzarsi piu'.........(cit. oscura canaglia)
Connesso
Avatar utente
MarcelloS. Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 23056
Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)

Re: 100 km delle Alpi, Torino St Vincent - 11 ottobre 2014

Messaggio da MarcelloS. »

Io ho chiesto info sulla frontale... se proprio necessaria.... e lo è! :asd2:

Caro Amico,
l'illuminazione proprio nell'ultimo tratto è molto scarsa, indispensabili dei led lampeggianti e consigliata una lampada frontale.
Se vuoi puoi lasciare il materiale per il buio in uno zaino che ci lasci per il 50 km dove potrai poi prendere quel che ti occorre e che noi riporteremo su in nottata.
Ti aspettiamo.

Buona Corsa
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:112 (2 ritiri)
Connesso
Avatar utente
MarcelloS. Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 23056
Iscritto il: 26 mag 2010, 22:45
Località: Arezzo proveniente da Erba (CO)

Re: 100 km delle Alpi, Torino St Vincent - 11 ottobre 2014

Messaggio da MarcelloS. »

Ancora tante nubi e cielo plumbeo al nord a

MENO DUE! :beer: :beer: :beer: :thumleft:

Sale l'adrenalina :asd2:
PB:
21K:1:22:50('11) - 42K:2:59:49('12)
100K:8:57:38('18) - 6h:70,942*('20) *no Fidal
12h:121,724 km('16): 1° 12h Reggio Em.
24h:200,920 km('17)
Backyard:31h - 207,8 km('23)
9 Colli Finisher 202 km ('18, '19)
Maratone:22+1eco - Ultra:112 (2 ritiri)
Avatar utente
Routard
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 910
Iscritto il: 27 mar 2013, 16:13
Località: Faenza (RA)

Re: 100 km delle Alpi, Torino St Vincent - 11 ottobre 2014

Messaggio da Routard »

In bocca al lupo a MarcelloS. e a Kimmino. :rambo:

@kimmino, mi ricordi il mio percorso, sarà un viaggio particolare e pieno di soddisfazioni. Ricorda che con la forza dell'incoscienza tutto è possibile :beer:

Torna a “Ultramaratona”