E poi come fanno a guadagnare i miliardi con la produzione e smaltimento della plastica???mazzi9 ha scritto:E mi chiedo: perchè non reintrodurre le vecchie bottiglie di vetro, con il "reso"...?



Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
E poi come fanno a guadagnare i miliardi con la produzione e smaltimento della plastica???mazzi9 ha scritto:E mi chiedo: perchè non reintrodurre le vecchie bottiglie di vetro, con il "reso"...?
spartan ha scritto:E poi come fanno a guadagnare i miliardi con la produzione e smaltimento della plastica???mazzi9 ha scritto:E mi chiedo: perchè non reintrodurre le vecchie bottiglie di vetro, con il "reso"...?![]()
![]()
Anche iomyristica ha scritto:
Io da parte mia evito di comprare bottiglie di acqua naturale, uso la brita per filtrare l'acqua del rubinetto (che è piena di calcare e come sapore non mi aggrada molto), così si evita un accumulo esponenziale di plastica (ed è anche più comodo non dover trasportare casse di acqua in casa dal supermercato....)
è da una vita che viaggio a bottiglie d'acqua in vetro con vuoti a rendere (portano e ritirano a domicilio)mazzi9 ha scritto: E mi chiedo: perchè non reintrodurre le vecchie bottiglie di vetro, con il "reso"...?
Grazierunningmamy ha scritto:
• Preferisci prodotti “formato famiglia” - Sono più convenienti dei prodotti monodose e sono caratterizzati da un volume di imballaggio inferiore per unità di prodotto rispetto alle confezioni più piccole.
Grande!!runningmamy ha scritto:Questa è la "Seconda settimana europea per la riduzione dei rifiuti"
Qui il link con tante notizie utili per ridurre la produzione dei rifiuti.
Copio qualche indicazione per ridurre considerevolmente la nostra produzione di rifiuti domestica, grazie alle scelte di acquisto.
• Preferisci prodotti con poco imballaggio - Ci sono prodotti in cui gran parte dell’imballaggio è utilizzata per scopi promozionali o di marketing,che è inutile per il consumatore ma che a volte può incidere significativamente sul prezzo.
• Preferisci prodotti concentrati - Diluendo in acqua i prodotti concentrati riduci notevolmente il volume dell’imballaggio e al momento dell’acquisto non paghi il costo dell’acqua, del maggior imballaggio e dei trasporti ad esso associati.
• Preferisci prodotti “formato famiglia” - Sono più convenienti dei prodotti monodose e sono caratterizzati da un volume di imballaggio inferiore per unità di prodotto rispetto alle confezioni più piccole.
• Preferisci prodotti con contenuto ricaricabile - Ogni volta che utilizzi una ricarica (refill) per un prodotto risparmi all’ambiente un imballaggio molto più voluminoso da smaltire, senza contare che questi prodotti sono spesso più economici.
• Scegli imballaggi costituiti da un solo materiale - Un imballaggio costituito da più di un materiale non è differenziabile, anche se i singoli materiali che lo compongono lo sono; per questo è meglio evitare l’acquisto di prodotti con imballaggi multimateriale.
• Non abusare di prodotti “usa e getta” - La cultura dell’”usa e getta” si è molto diffusa nella nostra società, soprattutto per l’apparente economicità e praticità. Non vengono però spesso considerati i costi sociali e gli impatti ambientali correlati a un uso non consapevole di questi prodotti (bicchieri, piatti e posate, rasoi, macchine fotografiche, batterie…). Limitandone l’acquisto a situazioni particolari si riduce notevolmente il volume dei rifiuti prodotti in ambito domestico.
• Per fare la spesa preferisci... - … ai sacchetti di plastica, quelli di carta o ancor meglio di tessuto che potrai utilizzare per molti anni. Ridurrai il numero di sacchetti di plastica in circolazione, che spesso sono tra i rifiuti abbandonati nell’ambiente e che vengono portati dal vento e dal mare in ogni angolo del nostro pianeta.
Sempre se ciò non comprometta la qualità del prodottorunningmamy ha scritto:
• Preferisci prodotti concentrati - Diluendo in acqua i prodotti concentrati riduci notevolmente il volume dell’imballaggio e al momento dell’acquisto non paghi il costo dell’acqua, del maggior imballaggio e dei trasporti ad esso associati.