Una buona tecnica di corsa
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Guru
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: Una buona tecnica di corsa
Capisco quindi in generale fai o facevi distanze e allenamenti "brevi" con pochi km settimanali...
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
-
- Novellino
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 11 dic 2015, 18:45
Re: Una buona tecnica di corsa
Non sono un esperto di corsa, però il tema della discussione mi interessa molto. Secondo me la tecnica di corsa è fondamentale, per evitare danni al fisico. Io per ora sto cercando di correre in modo il più possibile naturale, ascoltando le sensazioni e messaggi che mi dà. Comunque corro sempre distanze brevi (sotto i 10 km generalmente) e generalmente in modo abbastanza veloce per i miei standard (sotto i 5'/km). La velocità di corsa comunque secondo me è fondamentale. E paradossalmente mi sono accorto che più è lenta più c'è il rischio di correre male tecnicamente. Qui sta il problema "tecnico", a mio modo di vedere. Mi spaventa molto pertanto sentire di distanze lunghe o lunghissime. Io personalmente per ora vado molto cauto, perché so che è un attimo far danni, se si fa attività fisica senza criterio. Ciao!
-
- Maratoneta
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16
Re: Una buona tecnica di corsa
Esatto! Se vai nel mio sito, ti renderai conto che la maggior parte dei miei allenamenti sono effettuati a nuoto...Ho ripreso da poco la corsa ma purtroppo, proprio ieri, il podologo/ortopedico mi ha detto di sospendere la corsa fino a quando non si disinfiamma il tendine d'achille e poi di riprendere gli allenamenti di corsa gradualmente, con i plantari ortopedicilabboro ha scritto:Capisco quindi in generale fai o facevi distanze e allenamenti "brevi" con pochi km settimanali...
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
-
- Maratoneta
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16
Re: Una buona tecnica di corsa
La tecnica di corsa è fortissimamente condizionata dai problemi biomeccanici, ad esempio i piedi cavi impediscono di correre di mesopiede che è il giusto appoggio. In pratica con i piedi cavi o vai di avampiede con grosso stress dei metatarsi, oppure di tallone provocando talloniti. Di conseguenza è inutile insegnare una buona tecnica di corsa se prima, con i plantari, non correggi i problemi biomeccanici. Un altro grave problema sono le dismetrie degli arti inferiori. Quindi, MORALE DELLA FAVOLA: prima correggere i problemi biomeccanici e poi pensare alla tecnica di corsa! Per quanto riguarda il chilometraggio, anch'io sono un fan del basso chilometraggio! Se vai nel mio sito ti accorgerai che pochissime volte in un anno supero i 10 km. di corsa, eppure ho fatto i 12 km. di Vivicittà alla media di 4'21" al km., tra le altre cose con un mese e mezzo di allenamento podistico alle spalle dopo la frattura del 4° metatarso...Nicolò Di Pace ha scritto:Non sono un esperto di corsa, però il tema della discussione mi interessa molto. Secondo me la tecnica di corsa è fondamentale, per evitare danni al fisico. Io per ora sto cercando di correre in modo il più possibile naturale, ascoltando le sensazioni e messaggi che mi dà. Comunque corro sempre distanze brevi (sotto i 10 km generalmente) e generalmente in modo abbastanza veloce per i miei standard (sotto i 5'/km). La velocità di corsa comunque secondo me è fondamentale. E paradossalmente mi sono accorto che più è lenta più c'è il rischio di correre male tecnicamente. Qui sta il problema "tecnico", a mio modo di vedere. Mi spaventa molto pertanto sentire di distanze lunghe o lunghissime. Io personalmente per ora vado molto cauto, perché so che è un attimo far danni, se si fa attività fisica senza criterio. Ciao!
-
- Guru
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: Una buona tecnica di corsa
@Nicolò Di Pace , vero che la tecnica di corsa è importante, ma fidati che in un soggetto sano (nel senso senza diametrie gravi) il 90 % degli infortuni avvengono perché si corre "forte"(sempre in relazione alle proprie possibilità) quasi mai invece facendo tanti km ma più lenti, ovviamente andando piano bisogna tenere una buona cadenza accorciando il passo.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
-
- Novellino
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 11 dic 2015, 18:45
Re: Una buona tecnica di corsa
Mi fido... Per esempio: allenamento di oggi 6230 m compreso riscaldamento. A parte i primi 500 -1000 m in cui il fisico deve ancora andare a regime, e li ho fatti tranquillamente...ho chiuso i 6 km e rotti con passo di 4' 31''/km, discreto fiatone alla fine per carità, ma ho spinto il giusto, non mi è sembrato di forzare troppo (probabilmente, la stessa distanza la potrei correre con 5' o forse meno secondi al km). Per ora mi viene meno naturale correre più km a velocità più lenta, ma credo sia una questione di abitudine.labboro ha scritto:@Nicolò Di Pace , vero che la tecnica di corsa è importante, ma fidati che in un soggetto sano (nel senso senza diametrie gravi) il 90 % degli infortuni avvengono perché si corre "forte"(sempre in relazione alle proprie possibilità) quasi mai invece facendo tanti km ma più lenti, ovviamente andando piano bisogna tenere una buona cadenza accorciando il passo.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
-
- Guru
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: Una buona tecnica di corsa
Dipende da quali sono i tuoi obbiettivi, fai gare?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
-
- Novellino
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 11 dic 2015, 18:45
Re: Una buona tecnica di corsa
No, no. Obiettivo per ora, capirci un po' di più sulla corsa di resistenza, e mantenermi a livelli accettabili, cercando di migliorare la tecnica e stancarmi il meno possibile. Però ripeto fatico a correre lentamente. Per esempio un mese fa ho provato i 10 km: mi è sembrato di gestirli bene quasi fino alla fine e ho chiuso in 50'. Comunque sarebbe un passo da 5'/km. Correre molto più lentamente per ora non mi viene naturale, ma dovrei provare.labboro ha scritto:Dipende da quali sono i tuoi obbiettivi, fai gare?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
-
- Guru
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: Una buona tecnica di corsa
Ecco allora prova!
, fai qualche uscita lenta, ma lenta davvero anche oltre i 5'30 per esempio, non ti verrà facile e naturale le prime volte, ma questa è la base per migliorare. Se per caso usi il cardio ancora meglio!
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
-
- Novellino
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 11 dic 2015, 18:45
Re: Una buona tecnica di corsa
Mi scuso anticipatamente per l'OT. Attivato runstastic, corro a sensazione, ma cercando di esser costante, con l'idea di fare 5-6-7 km. Nemmeno il primo km di riscaldamento riesco a stare sopra i 5' 20". Poi subito sceso sotto i 5' con un km addirittura a 4' 22". Non so se é runtastic che mi sbarella i parziali, perché mi é sembrato di essere discretamente costante. Comunque il tracciato totale di 7,5 km é pressoché giusto. Tempo totale 36' circa media passo ben sotto i 5', contando inoltre 5-800 m di sterrato, 2-3 km di brecciolino (che però non so quanto rallenti rispetto all'asfalto credo molto poco).