E' davvero possibile evitare l'infortunio?

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
Carola
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 763
Iscritto il: 21 set 2009, 8:00
Località: Torino

Re: E' davvero possibile evitare l'infortunio?

Messaggio da Carola »

Anch'io sono d'accordo con Giovanni.
Ho iniziato a correre con regolarità una ventina di anni fa, quando ero già trentenne, e non mi sono mai infortunata tranne una piccola distorsione durante un cross.
Dal punto di vista agonistico sono un disastro! La mia distanza massima è la mezza: quando ero allenata la correvo in 1h50', adesso ci impiego un paio d'ore. Però ho la soddisfazione di essere sempre stata bene e di riuscire a mantenermi in forma alternando un po' di corsa coi miei sport preferiti che sono trekking e nuoto. Spero di poter continuare così ancora per molti anni!
Avatar utente
lilligas Utente donatore Donatore
Top Runner
Messaggi: 8550
Iscritto il: 23 lug 2011, 12:58
Località: Arezzo

Re: E' davvero possibile evitare l'infortunio?

Messaggio da lilligas »

sharky ha scritto: Soprattutto, come è successo a me, avviene nel momento di migliore forma, quando ti senti troppo bene, e inevitabilmente sovraccarichi. ](*,)
...ed è lì che ti stronchi! Come è successo a me! Ma l'esperienza insegna e dagli errori si impara...io da quando mi sono infortunata due volte al tendine di Achille ascolto molto di più il mio corpo e se il tendine "tira" dopo un allenamento, riposo un giorno in più! Meglio stare fermi 1 o 2 giorni piuttosto che due mesi per infortunio!
42km: 3h20'19''Pisa '14
50 km: 4h27'15''Seregno '16
100 Km: 9h24'51" Seregno '18
6h: 66,541 km Sud-Tirol '17
12h: 121,620 km Franciacorta '18
24h: 213,846 km Mondiale Albi '19
Avatar utente
Maximax
Maratoneta
Messaggi: 445
Iscritto il: 10 set 2012, 16:17
Località: Roma

Re: E' davvero possibile evitare l'infortunio?

Messaggio da Maximax »

Io corro da un'annetto, una media di 15/20 km a settimana.
Dopo due mesi avevo iniziato ad avere doloretti alle ginocchia, sono passato all'appoggio sull'avampiede (chirunning) ed è sparito tutto come per magia.
Stando a quello che dicono sul corso è un tipo di corsa "injury free", magari non lo sarà al 100% ma di sicuro, finora, nessun problema di nessun tipo.

Saluti
Chi l'ha detto che le cose fatte "coi piedi" sono fatte male?
Avatar utente
oscar56
Top Runner
Messaggi: 8856
Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
Località: Milano

Re: E' davvero possibile evitare l'infortunio?

Messaggio da oscar56 »

Quoto Lillygas! In più ho imparato a mie spese che i finali dell'allenamento quando si incrementa la velocità in maniera non progressiva, l'infortunio è dietro l'angolo. Come si sente un minimo accenno di dolore da qualche parte delle gambe o piedi è meglio non forzare e amen!
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen :thumleft:
http://www.parkrun.it/milanonord/
Avatar utente
sharky
Ultramaratoneta
Messaggi: 1276
Iscritto il: 22 nov 2007, 18:31
Località: Bergamo

Re: E' davvero possibile evitare l'infortunio?

Messaggio da sharky »

Maximax ha scritto:Io corro da un'annetto, una media di 15/20 km a settimana.
Dopo due mesi avevo iniziato ad avere doloretti alle ginocchia, sono passato all'appoggio sull'avampiede (chirunning) ed è sparito tutto come per magia.
Stando a quello che dicono sul corso è un tipo di corsa "injury free", magari non lo sarà al 100% ma di sicuro, finora, nessun problema di nessun tipo.

Saluti
Piacerebbe anche a me provare uno di questi nuovi metodi di corsa.
Avevo provato ad approcciarmi al Pose Running, ma cambiare impostazione di corsa a 42 anni .... la vedo dura! :afraid:

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”