Nike Pegasus 38
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 set 2021, 9:55
Re: Nike Pegasus 38
Dopo qualche altro giorno di test, sia con le 38 che con le 37,
il problema delle 37 è che sono scarpe strette, per cui bisogna fare molto gioco coi lacci all'inizio.
Questo porta qualcuno ad allacciare in modo diverso e ad affermare che il tallone "scappi via" dalla scarpa: in realtà semplicemente la scarpa va rodata, vanno fatte diverse allacciature, e il problema non sussiste più neanche allacciando la scarpa "bene", in modo che il tallone non scappi.
La 38 invece è stata fatta un po' meglio, da questo punto di vista. O almeno a me non ha necessitato di tanti rodaggi e allacciature all'inizio, esattamente come le prime pegasus.
Un'altra differenza che ho notato è il tallone delle 38 leggermente più rinforzato.
Speriamo che stiano ritornando sui loro passi, capendo di aver fatto una scarpa poco apprezzata.
Comunque, alla luce di nuove consapevolezze, penso che finirò anche la 37.
il problema delle 37 è che sono scarpe strette, per cui bisogna fare molto gioco coi lacci all'inizio.
Questo porta qualcuno ad allacciare in modo diverso e ad affermare che il tallone "scappi via" dalla scarpa: in realtà semplicemente la scarpa va rodata, vanno fatte diverse allacciature, e il problema non sussiste più neanche allacciando la scarpa "bene", in modo che il tallone non scappi.
La 38 invece è stata fatta un po' meglio, da questo punto di vista. O almeno a me non ha necessitato di tanti rodaggi e allacciature all'inizio, esattamente come le prime pegasus.
Un'altra differenza che ho notato è il tallone delle 38 leggermente più rinforzato.
Speriamo che stiano ritornando sui loro passi, capendo di aver fatto una scarpa poco apprezzata.
Comunque, alla luce di nuove consapevolezze, penso che finirò anche la 37.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 28 gen 2017, 10:51
Re: Nike Pegasus 38
Scusa Flamingo, tu che struttura fisica hai?
A che passo hai usato la P38? su strada?
Mi piace, ma vorrei capire se fa per me.
A che passo hai usato la P38? su strada?
Mi piace, ma vorrei capire se fa per me.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 set 2021, 9:55
Re: Nike Pegasus 38
Io uso la Pegasus da un bel po' di anni, e dalle prime uscite (sarà un mese che la utilizzo) posso dire che questa 38 è tutta un'altra cosa rispetto alla 37 che mi aveva deluso e fatto dubitare se ricomprarne un altro paio.
L'ho usata ovunque, a qualunque grado di forma (sono alto 1.83 e come peso oscillo sempre attorno ai 78 kg (mai sceso sotto i 75), pratico anche un altro sport (tennis).
C'è chi dice che le Pegasus non sono una buona scelta per chi ha il mio stesso peso e probabilmente è vero, ma bisogna vedere anche altri fattori (come corri ad es.) e cercare un compromesso. Per il mio tipo di allenamenti e per varie altre ragioni, tra cui anche l'abitudine, credo che le P. siano il miglior compromesso per me.
Non so che ritmi avevo in passato perché correvo senza smartwatch. Da qualche mese ne ho acquistato uno e quindi so che il mio passo "normale", di jogging, è attorno ai 5:30, poi mi capita di rallentare se corro in posti affollati o di accelerare.
Personalmente con questi ultimi modelli a me non piace correrci lento (dai 6:30 in su), però non so se sono le scarpe o se sono cambiato io, mentre sui 5:30 e oltre sono comodissime, per me da pilota automatico direi.
Le ho usate ovunque: strada, sterrato, a volte anche in spiaggia xD. Su strada ovviamente rendono di più, su sterrato ok, usabili specie se non ti interessa fare salite e sopratutto discese veloci, ma come penso tutte le scarpe da running non trail.
Spero di averti risposto, anche se nell'ultimo mese mi sono ri-innamorato di questo modello grazie all'ultima 38 che ho preso, quindi forse non faccio testo
L'ho usata ovunque, a qualunque grado di forma (sono alto 1.83 e come peso oscillo sempre attorno ai 78 kg (mai sceso sotto i 75), pratico anche un altro sport (tennis).
C'è chi dice che le Pegasus non sono una buona scelta per chi ha il mio stesso peso e probabilmente è vero, ma bisogna vedere anche altri fattori (come corri ad es.) e cercare un compromesso. Per il mio tipo di allenamenti e per varie altre ragioni, tra cui anche l'abitudine, credo che le P. siano il miglior compromesso per me.
Non so che ritmi avevo in passato perché correvo senza smartwatch. Da qualche mese ne ho acquistato uno e quindi so che il mio passo "normale", di jogging, è attorno ai 5:30, poi mi capita di rallentare se corro in posti affollati o di accelerare.
Personalmente con questi ultimi modelli a me non piace correrci lento (dai 6:30 in su), però non so se sono le scarpe o se sono cambiato io, mentre sui 5:30 e oltre sono comodissime, per me da pilota automatico direi.
Le ho usate ovunque: strada, sterrato, a volte anche in spiaggia xD. Su strada ovviamente rendono di più, su sterrato ok, usabili specie se non ti interessa fare salite e sopratutto discese veloci, ma come penso tutte le scarpe da running non trail.
Spero di averti risposto, anche se nell'ultimo mese mi sono ri-innamorato di questo modello grazie all'ultima 38 che ho preso, quindi forse non faccio testo

-
- Mezzofondista
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 28 gen 2017, 10:51
Re: Nike Pegasus 38
Sei stato molto esaustivo, e convincente 
Come ritmo siamo uguali solo che tu sei un po più grosso di me, quindi mi ci dovrei trovare bene.
Ti ringrazio.

Come ritmo siamo uguali solo che tu sei un po più grosso di me, quindi mi ci dovrei trovare bene.
Ti ringrazio.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: 16 ott 2014, 14:03
- Località: Cesena
Re: Nike Pegasus 38
Mi fa piacere leggere di questi miglioramenti.. forse mi torna la voglia almeno di andarla a provare in negozio, dopo il flop della 37 che forse è la scarpa con cui mi sono trovato in assoluto peggio in questi 8 anni di corsa
On the road as in life, when in doubt point high
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1346
- Iscritto il: 10 ott 2013, 10:42
- Località: Venezia
Re: Nike Pegasus 38
Ciao Flamingo90,
ottima analisi che condivido in pieno.
Io ho avuto anche la 37 con cui mi sono trovato bene però questa 38 è tanto più comoda e la sento anche più morbida.
Con la 37 invece mi ci sono voluti 60/70 km per mollarla…
ottima analisi che condivido in pieno.
Io ho avuto anche la 37 con cui mi sono trovato bene però questa 38 è tanto più comoda e la sento anche più morbida.
Con la 37 invece mi ci sono voluti 60/70 km per mollarla…
Corro per rimanere in salute
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 set 2021, 9:55
Re: Nike Pegasus 38
L'unico "difetto" (per me) me sta nell'imbottitura del tallone: modelli fino alla 34 avevano una maggiore imbottitura ed erano più comode e più longeve.
Le ultime (incluse le 38) hanno un'imbottitura del tallone e della caviglia minimale, simile alle scarpe di fascia di prezzo più bassa, che può creare problemi e rompersi facilmente.
Non so se ci sia qualche funzione tecnica che mi sfugge (ho letto vagamente qualcosa sul tendine d'Achille, problema di cui non so nulla perché non l'ho mai avuto)
Le ultime (incluse le 38) hanno un'imbottitura del tallone e della caviglia minimale, simile alle scarpe di fascia di prezzo più bassa, che può creare problemi e rompersi facilmente.
Non so se ci sia qualche funzione tecnica che mi sfugge (ho letto vagamente qualcosa sul tendine d'Achille, problema di cui non so nulla perché non l'ho mai avuto)
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 28 gen 2017, 10:51
Re: Nike Pegasus 38
intendi che essendo meno imbottita in quel punto permette una maggior salvaguardia del tendine? o che invece al contrario lo infiamma?
Ultima modifica di gambacorta il 11 ott 2021, 8:54, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: non è necessario quotare il messaggio precedente
Motivazione: non è necessario quotare il messaggio precedente
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 set 2021, 9:55
Re: Nike Pegasus 38
Preciso che non ho mai sofferto di tendinite achillea, né di altre tendiniti o infortuni della gamba o del piede, quindi non sono esperto. Avevo letto che c'era un legame tra le due cose (tendinite e imbottitura, o meglio, tra la tendinite e il modo in cui la scarpa avvolge più o meno il tallone). Magari se c'è qualcuno all'ascolto di più esperto ce lo sa dire.
Non so nemmeno il perché di questa scelta di Nike (ridurre l'imbottitura dalla 35 in poi) e nella 37 non c'era quasi il sostegno del tallone che è leggermente ritornato nella 38 che infatti a me sembra più comoda come sensazione generale.
Chissà, forse scelte dettate dal provare a renderla una scarpa più "veloce", o che dia la sensazione di esserlo, ma non saprei.
A me dei vecchi modelli piaceva molto l'imbottitura attorno alla caviglia, che non c'è nemmeno in questa 38. Chissà magari nella 39 la metteranno xD
Anche oggi ho fatto i miei 12k di jogging in poco più di un'ora con la mia 38. Pur non essendo in forma smagliante e facendo orari sballati, durante la corsa sono stato benissimo e mi sono divertito molto.
Appena avrò tempo le proverò di nuovo sui 21k (Questa volta però senza girovagare troppo per viuzze)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 656
- Iscritto il: 17 lug 2017, 11:31
Re: Nike Pegasus 38
Pensa che a me la 37 e 38 (per il momento ci ho fatto solo 35Km) piacciono proprio per la mancanza dell'imbottitura. Ho dovuto abbandonare un paio di Glycerin 19 dopo 80 Km perchè troppo imbottite e mi danno fastidio al tendine d'achille.
Per quanto mi riguarda il tallone della 37 era perfetto per il mio piede.
Sulla 38, come dici tu, hanno cambiato qualcosa, ma aspetto gli 80-100 Km per esprimere un giudizio.
Per quanto mi riguarda il tallone della 37 era perfetto per il mio piede.
Sulla 38, come dici tu, hanno cambiato qualcosa, ma aspetto gli 80-100 Km per esprimere un giudizio.
10K 43:31 - 21K 1:43:33 - 42K 4:11:05