Tu che proponi?bodo ha scritto:mmmhhh......potremmo fare una "trail-session" di allenamento....una specie di mini-TA il 21 novembre.....
Trail dei 2 laghi - Anguillara (Roma) - 5 dicembre
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Guru
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: 7 gen 2010, 15:04
- Località: Roma
Re: Trail dei 2 laghi - Anguillara (Roma) - 5 dicembre
_____________________________
Ti voglio bene Paoletto!
I "vampiri" sono in mezzo a noi e sanno di chi nutrirsi. Ma le vere vittime sono loro stessi e l'eterna insoddisfazione è la loro condanna (MDF)
Ti voglio bene Paoletto!
I "vampiri" sono in mezzo a noi e sanno di chi nutrirsi. Ma le vere vittime sono loro stessi e l'eterna insoddisfazione è la loro condanna (MDF)
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Trail dei 2 laghi - Anguillara (Roma) - 5 dicembre
Anche se volessi non è che sono un fulmine di natura,perciò farò poco sforzo per rallentare(se rallenterò,mi sa che l'allieva supera il maestro)..marypersempre ha scritto:Vabbè dai!!! Come allieva non sono così indisciplinata![]()
...tu non correre troppo e vedrai che ti sto dietro

L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Guru
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: 7 gen 2010, 15:04
- Località: Roma
Re: Trail dei 2 laghi - Anguillara (Roma) - 5 dicembre
Se, come no!!!! Ma dai che ci divertiamo!!!!spartan ha scritto: mi sa che l'allieva supera il maestro)..


_____________________________
Ti voglio bene Paoletto!
I "vampiri" sono in mezzo a noi e sanno di chi nutrirsi. Ma le vere vittime sono loro stessi e l'eterna insoddisfazione è la loro condanna (MDF)
Ti voglio bene Paoletto!
I "vampiri" sono in mezzo a noi e sanno di chi nutrirsi. Ma le vere vittime sono loro stessi e l'eterna insoddisfazione è la loro condanna (MDF)
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Trail dei 2 laghi - Anguillara (Roma) - 5 dicembre
Non ho mai pensato il contrario.marypersempre ha scritto: Se, come no!!!! Ma dai che ci divertiamo!!!!![]()


L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 772
- Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
- Località: Roma
Re: Trail dei 2 laghi - Anguillara (Roma) - 5 dicembre
TA sta per Trail Autogestito...non so se è un termine coniato da quelli di SpiritoTrail o se già esisteva. Se non capisco male è un'uscita su sentiero in cui qualcuno si prende la briga di organizzare appuntamenti, percorso e "guida". Si va a ritmi tranquilli, si guarda il panorama, si fanno foto, ecc...spartan ha scritto:Cioè???bodo ha scritto:....una specie di mini-TA il 21 novembre..... [/b]![]()
![]()
Guarda, qui lo di co e qui lo nego perché prendere oggi un impegno per il 21, non me lo posso permettere.marypersempre ha scritto:Tu che proponi?
Però, visto che io pensavo quel giorno di programmare un'uscita su sentiero come allenamento specifico, si potrebbe pensare di farlo insieme e vi porto a spaccarvi i polmoni sui sentieri del Tuscolo, che è il mio "trail-parcogiochi"!

Ribadisco, non mi posso prendere l'impegno oggi...però se l'idea vi stuzzica, posso provare ad organizzarmi per tempo.

Spartan, tu vieni vero

Dico quello che penso, faccio quello che dico.
-
- Top Runner
- Messaggi: 14761
- Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
- Località: Taranto
Re: Trail dei 2 laghi - Anguillara (Roma) - 5 dicembre
Si vengo correndo così mi riscaldo prima dell'allenamento.bodo ha scritto:Spartan, tu vieni vero

A parte gli scherzi io verrò il 4 dicembre per la gara.


L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 772
- Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
- Località: Roma
Re: Trail dei 2 laghi - Anguillara (Roma) - 5 dicembre
Mi raccomando, fai Caianello così risparmi strada...spartan ha scritto: Si vengo correndo così mi riscaldo prima dell'allenamento.![]()

Dico quello che penso, faccio quello che dico.
-
- Guru
- Messaggi: 4247
- Iscritto il: 4 set 2009, 15:18
- Località: Roma
Re: Trail dei 2 laghi - Anguillara (Roma) - 5 dicembre
Scusate l'ignoranza in ambito trail... ma se uno fino ad oggi è stato un 'signorino' nel senso che ha sempre corso su strada/pista, può correre un trail senza allenamento specifico? Che differenze ci sono? 

P.B.
10K: 00:46:28 (Tiburtino 2013)
21K: 01:42:47 (RomaOstia 2014)
34K: 03:00:36 (Bracciano 2014)
42K: 03:50:35 (Roma2014)
10K: 00:46:28 (Tiburtino 2013)
21K: 01:42:47 (RomaOstia 2014)
34K: 03:00:36 (Bracciano 2014)
42K: 03:50:35 (Roma2014)
-
- Guru
- Messaggi: 3146
- Iscritto il: 7 gen 2010, 15:04
- Località: Roma
Re: Trail dei 2 laghi - Anguillara (Roma) - 5 dicembre
Bravo! Anch'io volevo qualche consiglio da chi già li ha fatti!micinosoft ha scritto:Scusate l'ignoranza in ambito trail... ma se uno fino ad oggi è stato un 'signorino' nel senso che ha sempre corso su strada/pista, può correre un trail senza allenamento specifico? Che differenze ci sono?
_____________________________
Ti voglio bene Paoletto!
I "vampiri" sono in mezzo a noi e sanno di chi nutrirsi. Ma le vere vittime sono loro stessi e l'eterna insoddisfazione è la loro condanna (MDF)
Ti voglio bene Paoletto!
I "vampiri" sono in mezzo a noi e sanno di chi nutrirsi. Ma le vere vittime sono loro stessi e l'eterna insoddisfazione è la loro condanna (MDF)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 772
- Iscritto il: 30 apr 2010, 12:53
- Località: Roma
Re: Trail dei 2 laghi - Anguillara (Roma) - 5 dicembre
In attesa che qualcuno più qualificato di me vi risponda
, butto lì qualche considerazione.
Salvo eccezioni, nel trail si corre su una superficie più morbida e irregolare rispetto alla strada/pista. Inoltre si affrontano salite più impegnative e dislivelli a volte notevoli.
Quindi tendini, articolazioni e muscoli sono sollecitati di più o quantomeno in modo diverso dal tipo di terreno. Le salite poi possono essere dure da digerire per un muscolo non allenato a quel tipo di sforzo e le discese possono essere dolorose sia per le ginocchia ch eper il quadricipite (che perde massa muscolare).
Io non so dirvi quale sia il giusto tipo di approccio alla "prima volta" perché andando da sempre in montagna, quando ho cominciato a correre ho cominciato a farlo anche su sentiero. Però leggendo qua e la mi sembra che il consiglio sia quello di cominciare con distanze brevi, proprio per evitare di affaticare troppo di botto tendini e articolazioni. Per le salite, qualche ripetuta in salita di sicuro non guasta.
Dette queste cose in generale, poi bisogna vedere trail e trail....se il trail è su strada forestale e poco dislivello, allora non sarà molto diverso da una corsa a Villa Pamphili...in caso contrario forse un po' di allenamento specifico potrebbe non guastare.
Per ritornare al trail del topic, i dislivelli non sono mortali. Una salita di 100 m di dislivello, al limite si può anche fare camminando, quindi non credo che il problema sarà la fatica, anche se sarà di certo superiore al normale. Non ho idea però di come sia il fondo...se sono forestali l'unico problema potrebbe essere il fango (e quindi ancora più fatica); se invece ci sono sassi, radici, scalini, allora entrano in gioco delle doti di agilità e di abitudine a "guardare dove si mette il piede" in anticipo...anche queste doti che potrebbero essere allenate su percorsi simili.
Una considerazione sulle scarpe; vedo che molti affrontano anche trial lunghi e impegnativi con normali scarpe A3-A4...però magari è gente leggera, che corre forte e che ha esperienza...a me è capitato di andare su sentiero (sentiero...non il parco) con le vecchie Pegasus e di tornare indietro dopo poco per il terrore di una storta....il 5 io mi porto le scarpe da trail

Salvo eccezioni, nel trail si corre su una superficie più morbida e irregolare rispetto alla strada/pista. Inoltre si affrontano salite più impegnative e dislivelli a volte notevoli.
Quindi tendini, articolazioni e muscoli sono sollecitati di più o quantomeno in modo diverso dal tipo di terreno. Le salite poi possono essere dure da digerire per un muscolo non allenato a quel tipo di sforzo e le discese possono essere dolorose sia per le ginocchia ch eper il quadricipite (che perde massa muscolare).
Io non so dirvi quale sia il giusto tipo di approccio alla "prima volta" perché andando da sempre in montagna, quando ho cominciato a correre ho cominciato a farlo anche su sentiero. Però leggendo qua e la mi sembra che il consiglio sia quello di cominciare con distanze brevi, proprio per evitare di affaticare troppo di botto tendini e articolazioni. Per le salite, qualche ripetuta in salita di sicuro non guasta.
Dette queste cose in generale, poi bisogna vedere trail e trail....se il trail è su strada forestale e poco dislivello, allora non sarà molto diverso da una corsa a Villa Pamphili...in caso contrario forse un po' di allenamento specifico potrebbe non guastare.
Per ritornare al trail del topic, i dislivelli non sono mortali. Una salita di 100 m di dislivello, al limite si può anche fare camminando, quindi non credo che il problema sarà la fatica, anche se sarà di certo superiore al normale. Non ho idea però di come sia il fondo...se sono forestali l'unico problema potrebbe essere il fango (e quindi ancora più fatica); se invece ci sono sassi, radici, scalini, allora entrano in gioco delle doti di agilità e di abitudine a "guardare dove si mette il piede" in anticipo...anche queste doti che potrebbero essere allenate su percorsi simili.
Una considerazione sulle scarpe; vedo che molti affrontano anche trial lunghi e impegnativi con normali scarpe A3-A4...però magari è gente leggera, che corre forte e che ha esperienza...a me è capitato di andare su sentiero (sentiero...non il parco) con le vecchie Pegasus e di tornare indietro dopo poco per il terrore di una storta....il 5 io mi porto le scarpe da trail

Dico quello che penso, faccio quello che dico.