Ah ecco !!
DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
andrea182
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 556
- Iscritto il: 9 feb 2016, 11:17
-
EdoRm
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 21 mag 2012, 19:25
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Come gestisci la palestra? Chiedo perché fino a quando mi gestivo da solo sbagliavo tutto. Da quando ho una persona che mi segue è cambiata la musica. Allenamenti molto più concentrati e specifici.zazs ha scritto: ↑21 nov 2019, 22:19 Edo grazie
Mi hai dato spunti interessanti
Ho un buon recupero per fortuna quindi il lavoro del martedi solo con il lavoro del lunedi (riposo la domenica) esce ancora bene, poi pago il conto in maniera salata, perchè dopo la palestra del mercoledi sera arrivo stanchissimo. Stamattina è stata durissima e domani alle 7 del mattino fare quella corsa media sarà una mazzata.
La prossima settimana faccio come mi ha detto. È piu equilibrato e lo condivido
Grazie!!
Per farla breve, prima ero il classico frequentatore della palestra che faceva solo gambe con carichi relativamente bassi e ripetute alte. Ad esempio 1/2squat con 70 kg 4x12, recupero 2'.
Adesso lavoro su carichi attorno all'85% del massimale, 4x4 colpi, recuperi ampi, 3/4'. Ho notato un aumento della forza in tempi relativamente brevi (abbastanza normale essendo stimoli nuovi).
400 m: 49"12
800 m: 1'54"72
1500 m: 3'49"89
3000 m: 8'17"35 [indoor]
3 miles [4828 m]: 13'55"
5000 m: 14'25"83
10 km: 31'33"
800 m: 1'54"72
1500 m: 3'49"89
3000 m: 8'17"35 [indoor]
3 miles [4828 m]: 13'55"
5000 m: 14'25"83
10 km: 31'33"
-
andrea182
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 556
- Iscritto il: 9 feb 2016, 11:17
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Nicola invece ai box da un mese oramai, dopo tre settimane di riposo e antinfiammatori abbiamo fatto una rm che ha evidenziato "Ispessimento edematoso del legamento calcaneo-navicolare plantare ( spring ligament) da sovraccarico cronico "
In poche parole da iper pronazione , che se anche non accentuata , per il ripetersi del movimento , ha portato all'infiammazione...
Ora le prospettive sono :
Proloterapia ( infiltrazioni) da valutare perchè essendo affetto da favismo , ci sono tanti eccipienti dei farmaci che non puo' assumere
Lavorare sulla postura ( quindi catene muscolari )
Plantari , ma questa sara' l'ultima opzione , perche' una volta che ce li hai, non li togli piu' o quasi ( il suo coach li usa solo per correre )
Se avete esperienze in merito o sapete di qualcuno che ha fatto lo stesso percorso , fatemi sapere.
Intanto la stagione indoor è andata

In poche parole da iper pronazione , che se anche non accentuata , per il ripetersi del movimento , ha portato all'infiammazione...
Ora le prospettive sono :
Proloterapia ( infiltrazioni) da valutare perchè essendo affetto da favismo , ci sono tanti eccipienti dei farmaci che non puo' assumere
Lavorare sulla postura ( quindi catene muscolari )
Plantari , ma questa sara' l'ultima opzione , perche' una volta che ce li hai, non li togli piu' o quasi ( il suo coach li usa solo per correre )
Se avete esperienze in merito o sapete di qualcuno che ha fatto lo stesso percorso , fatemi sapere.
Intanto la stagione indoor è andata
-
EdoRm
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 21 mag 2012, 19:25
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Andrea io uso i plantari solo per correre.
Dopo una serie infinita di infiammazioni ai tendini, che mi tenevano fermo anche 2 mesi ognina, mi sono deciso ad andare da una bravo podologo di Saronno, consigliato da un medico sportivo di fiducia.
Risultato, con una visita (con calco e misurazione della distribuzione della pressione di appoggio del piede) ed un paio di plantari, da 3 anni a questa parte nemmeno una infiammazione ai tendini.
Aggiungo: il primo mese di plantari è fastidioso e fatto di dolori, vesciche e bestemmie. Dopo un po' di tempo ci si abitua, ci si fa il callo, ed è tutto come prima.
Dopo una serie infinita di infiammazioni ai tendini, che mi tenevano fermo anche 2 mesi ognina, mi sono deciso ad andare da una bravo podologo di Saronno, consigliato da un medico sportivo di fiducia.
Risultato, con una visita (con calco e misurazione della distribuzione della pressione di appoggio del piede) ed un paio di plantari, da 3 anni a questa parte nemmeno una infiammazione ai tendini.
Aggiungo: il primo mese di plantari è fastidioso e fatto di dolori, vesciche e bestemmie. Dopo un po' di tempo ci si abitua, ci si fa il callo, ed è tutto come prima.
400 m: 49"12
800 m: 1'54"72
1500 m: 3'49"89
3000 m: 8'17"35 [indoor]
3 miles [4828 m]: 13'55"
5000 m: 14'25"83
10 km: 31'33"
800 m: 1'54"72
1500 m: 3'49"89
3000 m: 8'17"35 [indoor]
3 miles [4828 m]: 13'55"
5000 m: 14'25"83
10 km: 31'33"
-
andrea182
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 556
- Iscritto il: 9 feb 2016, 11:17
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Ok Edo, terremo presente del tuo feedback , ma li tieni sempre o solo per correre ?
-
zazs
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 5 apr 2017, 8:41
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
@andrea mi dispiace davvero tanto per Nicola. È brutto perdere una parte della stagione ma l’importante è che trovi la soluzione per tornare ad essere più forte di prima
@edoRm ci hai azzeccato in pieno, anche io l’anno scorso facevo così, tante ripetizioni poco peso poco recupero perchè facevo da solo, pensavo che andasse bene così perche preparavo gli 800, tutto sbagliato! Quest’anno ho una persona molto in gamba che mi segue ed è esattamente come dici tu, poche ripetizioni veloci, tanto carico, tanto recupero.
È anche vero che se fai da solo e non c’è nessuno che te lo spiega a fare tanti kg veloci c’è il rischio di farsi male, mentre tante ripetizioni con poco carico il rischio è quasi nullo. La cosa migliore è farsi seguire e non improvvisare
@edoRm ci hai azzeccato in pieno, anche io l’anno scorso facevo così, tante ripetizioni poco peso poco recupero perchè facevo da solo, pensavo che andasse bene così perche preparavo gli 800, tutto sbagliato! Quest’anno ho una persona molto in gamba che mi segue ed è esattamente come dici tu, poche ripetizioni veloci, tanto carico, tanto recupero.
È anche vero che se fai da solo e non c’è nessuno che te lo spiega a fare tanti kg veloci c’è il rischio di farsi male, mentre tante ripetizioni con poco carico il rischio è quasi nullo. La cosa migliore è farsi seguire e non improvvisare
400: 53”90: 800: 2’01”69; 1000: 2’47”10
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
-
andrea182
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 556
- Iscritto il: 9 feb 2016, 11:17
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Scusa Edo ,ho visto che i plantari li usi solo per correre.
Si Luigi, l'importante è venirne fuori. Peccato perché come già detto ,aveva più tempo a disposizione...
Si Luigi, l'importante è venirne fuori. Peccato perché come già detto ,aveva più tempo a disposizione...
-
andrea182
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 556
- Iscritto il: 9 feb 2016, 11:17
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Altra cosa Edo , tu dici che avevi infiammazioni ai tendini, per lui è di legamento che si parla .
-
EdoRm
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 21 mag 2012, 19:25
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Andrea purtroppo non sono uno specialista del settore e non saprei dire se per un legamento possano essere risolutivi come lo sono stati per il mio tendine.
Comunque oggi ho gareggiato nella seconda tappa di selezione. Cross molto più duro a livello muscolare rispetto a quello di 2 settimane fa, con anche molta più competizione. Porto a casa un quarto posto che da un lato mi lascia con un po' di amaro in bocca, per aver creduto tanto in questa convocazione all'Europeo, dall'altro però mi lascia contento, per essere riuscito a tirare fuori il meglio di me anche sotto pressione. All'arrivo non avevo più nulla da dare, era stato dato tutto nei 2km precedenti.
La vittoria è andata a Mohamed Zerrad, oggi imprendibile. Secondo El Kabbouri (atleta comunque da 1'47 e 3'39), terzo Padovani e quarto il sottoscritto
Alle spalle mi sono comunque lasciato qualche scalpo illustre, Cavagna appena rientrato dal mondiale di corsa in montagna, Turroni (un europeo di cross all'attivo), Barontini (sicuramente non sul suo terreno di caccia), Tamassia (nazionale ai giochi europei quest'anno a Minsk).
Insomma, è stato un bel viaggio iniziato il 19 agosto, affrontato con maturità e coscienza, che mi ha regalato tante emozioni e la consapevolezza di potermi battere coi migliori su questa specialità.
A breve la FIDAL pubblicherà i nomi dei convocati, non credo leggerò il mio ma resto comunque molto orgoglioso del percorso fatto.
Comunque oggi ho gareggiato nella seconda tappa di selezione. Cross molto più duro a livello muscolare rispetto a quello di 2 settimane fa, con anche molta più competizione. Porto a casa un quarto posto che da un lato mi lascia con un po' di amaro in bocca, per aver creduto tanto in questa convocazione all'Europeo, dall'altro però mi lascia contento, per essere riuscito a tirare fuori il meglio di me anche sotto pressione. All'arrivo non avevo più nulla da dare, era stato dato tutto nei 2km precedenti.
La vittoria è andata a Mohamed Zerrad, oggi imprendibile. Secondo El Kabbouri (atleta comunque da 1'47 e 3'39), terzo Padovani e quarto il sottoscritto
Alle spalle mi sono comunque lasciato qualche scalpo illustre, Cavagna appena rientrato dal mondiale di corsa in montagna, Turroni (un europeo di cross all'attivo), Barontini (sicuramente non sul suo terreno di caccia), Tamassia (nazionale ai giochi europei quest'anno a Minsk).
Insomma, è stato un bel viaggio iniziato il 19 agosto, affrontato con maturità e coscienza, che mi ha regalato tante emozioni e la consapevolezza di potermi battere coi migliori su questa specialità.
A breve la FIDAL pubblicherà i nomi dei convocati, non credo leggerò il mio ma resto comunque molto orgoglioso del percorso fatto.
400 m: 49"12
800 m: 1'54"72
1500 m: 3'49"89
3000 m: 8'17"35 [indoor]
3 miles [4828 m]: 13'55"
5000 m: 14'25"83
10 km: 31'33"
800 m: 1'54"72
1500 m: 3'49"89
3000 m: 8'17"35 [indoor]
3 miles [4828 m]: 13'55"
5000 m: 14'25"83
10 km: 31'33"
-
Lord_Phil
- Top Runner
- Messaggi: 5290
- Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
- Località: Tallinn
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Complimenti Edo!
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
