
DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25465
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Edo magari, se non ti scoccia, poi aggiornaci un po' sulla tua esperienza ad Iten 

Never complain, never explain.
-
- Novellino
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 22 nov 2019, 11:58
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
ragazzi io mi sono appena buttato sull'atletica. le gare che più mi mandano EDIT sono quelle che vanno dai 400 al miglio, proprio per il miscuglio resistenza/velocità. provengo dal nuoto master (sono anche istruttore di nuoto). ho circa 38 anni.
ora come ora mi alleno 5/6 volte alla settimana 3 di fondo lento e 2/3 di scattini trazioni dips..
ora come ora il mio obiettivo è crearmi una buona base aerobica per superare un test del moribondo modificato (10k in 50')e poi iscrivermi a qualche società di atletica della zona (milano nord - monza). sono arrivato all'ora continua di corsa, poi settimana prossima penso di tentare un primo test.
vi sembra ok come ragionamento?
ora come ora mi alleno 5/6 volte alla settimana 3 di fondo lento e 2/3 di scattini trazioni dips..
ora come ora il mio obiettivo è crearmi una buona base aerobica per superare un test del moribondo modificato (10k in 50')e poi iscrivermi a qualche società di atletica della zona (milano nord - monza). sono arrivato all'ora continua di corsa, poi settimana prossima penso di tentare un primo test.
vi sembra ok come ragionamento?
Ultima modifica di fujiko il 27 nov 2019, 15:32, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: violazione articolo 1 regolamento RF
Motivazione: violazione articolo 1 regolamento RF
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25465
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Intanto, ti invito a 1) leggere il regolamento; 2) adeguare il vocabolario; 3) passare dalla sezione benvenuti.
Grazie
Grazie
Never complain, never explain.
-
- Novellino
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 22 nov 2019, 11:58
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
i punti 1 e 2 ad occhio sono ridondanti potevi fare un punto unico
. ora passo dalla benvenuti
. cmq come ti sembra il mio ragionamento?
che gare ti appassionano di solito?


che gare ti appassionano di solito?

-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25465
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Mi sembra ok in termini generali, prima metti giù una buona base di corsa e poi vedi come proseguire. Per valutare per quali distanze sei portato, servirebbe un coach 

Never complain, never explain.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 5 apr 2017, 8:41
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Il ragionamento è corretto. Prima devi riuscire un pó a correre per pensare di andare in pista
Sei in sovrappeso o in forma? Se sei in forma e pensi ai 400 significa che sei veloce. Hai provato a correre 200m a tutta? Provaci e facci sapere quanto fai
Il 400 e il miglio sono due sport diversi. Se vuoi fare solo il 400 e riesci a correre 32 sui 200 senza allenamento specifico per la corsa, puoi anche evitare di ucciderti di km.
Se pensi a distanze superiori al 400 è tutta un’altra storia
se non arrivi a correre una 10km sotto i 40min la vedo dura.
Considera che gli 800 per atleti elite (gente che corre sotto 1’45) sono 50% aerobici e 50% anaerobici. Per gli amatori che ci impiegano più tempo il bilancio è più aerobico, il che significa macinare tanti km e avere buona resistenza e potenza aerobica
Sei in sovrappeso o in forma? Se sei in forma e pensi ai 400 significa che sei veloce. Hai provato a correre 200m a tutta? Provaci e facci sapere quanto fai
Il 400 e il miglio sono due sport diversi. Se vuoi fare solo il 400 e riesci a correre 32 sui 200 senza allenamento specifico per la corsa, puoi anche evitare di ucciderti di km.
Se pensi a distanze superiori al 400 è tutta un’altra storia
se non arrivi a correre una 10km sotto i 40min la vedo dura.
Considera che gli 800 per atleti elite (gente che corre sotto 1’45) sono 50% aerobici e 50% anaerobici. Per gli amatori che ci impiegano più tempo il bilancio è più aerobico, il che significa macinare tanti km e avere buona resistenza e potenza aerobica
400: 53”90: 800: 2’01”69; 1000: 2’47”10
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
-
- Maratoneta
- Messaggi: 360
- Iscritto il: 25 apr 2018, 19:45
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
[/quote]
per la stagione outdoor vorrei attaccare un crono di 3'45" sui 1500 ed 8'10" sul 3000.
[/quote]
Per me sono tempi da RAI Sport sul divano
!! Dacci dentro!!
per la stagione outdoor vorrei attaccare un crono di 3'45" sui 1500 ed 8'10" sul 3000.
[/quote]
Per me sono tempi da RAI Sport sul divano


Vecchio e lento! Ahahah
1000mt: 3'07" test allenamento 2018
1500mt: 4'50'',33 Master Veneto 2018
5000mt: 19:15 allenamento 09/2020
10000mt: 40'34" Master Veneto 10/2020
1000mt: 3'07" test allenamento 2018
1500mt: 4'50'',33 Master Veneto 2018
5000mt: 19:15 allenamento 09/2020
10000mt: 40'34" Master Veneto 10/2020
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 5 apr 2017, 8:41
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Il nostro Edo è di fatto un elite. Sta tra i primissimi in Italia. Come direbbe mio figlio “mica pizza e fichi”
Dai Edo che facciamo il tifo per te!
Il 3000 indoor lo provi ad ancona o a padova?
Dai Edo che facciamo il tifo per te!
Il 3000 indoor lo provi ad ancona o a padova?
400: 53”90: 800: 2’01”69; 1000: 2’47”10
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
1500: 4’32”20
10000: 37’12”
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 241
- Iscritto il: 21 mag 2012, 19:25
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
Certamente vi aggiornerò da Iten. Se qualcuno avesse in mente di farci un salto in futuro, potrebbe essere l'occasione per fare domande alle quali possa rispondere direttamente da lì.
Zazs, il 3000 devo ancora capire dove correrlo. Idealmente lo vorrei fare attorno al 1 febbraio. Ho visto che a Vienna ci dovrebbe essere un bel meeting indoor proprio l'1 febbraio. Ho un caro amico a Vienna che potrei gentilmente sfruttare come lepre, senza un suo impegno eccessivo visto i suoi personali (1'46" sugli 800, 3'36" 1500 e 13'38" 5000). Non escludo a prescindere Padova, se dovesse saltare fuori una qualche gara tirata. Ancona troppo lontana, ci andrei solo per gli assoluti indoor.
Ieri giornata divertente di test in palestra insieme ad un velocista australiano (10"32 e 21"21 di personale).
Abbiamo fatto varie prove per strutturare un programma di forza:
1)Test del salto in lungo da fermo, io me ne sono uscito con una prova a 2,14m una a 2,32 e l'ultima a 2,30.
Il velocista 2,85 la prima, poi 2,94 e 2,91.
2)Test del salto in verticale con una gamba singola. Qui avevamo un accelerometro fissato in vita per misurare l'accelerazione verticale che eravamo in grass do di sviluppare e la rispettiva potenza erogata dalla gamba (inserendo il peso dell'atleta).
Qui ho scoperto una cosa interessante, la gamba destra è circa il 17% più debole della sinistra (potrebbe essere il fatto che girando in pista la gamba interna sia quella sinistra?
Molto curioso).
Il velocista era molto più bilanciato, con una differenza tra le gambe del 5% ed ovviamente una potenza erogata molto maggiore della mia.
3) Test di mezzo squat con bilanciere. 5 serie di 3 ripetute con carichi crescenti. Obiettivo salire quanto più velocemente possibile, il tutto sempre misurato con l'accelerometro.
La mia sequenza di peso è stata 70kg, 85kg, 95kg, a 100 kg la velocità di salita era troppo bassa ed abbiamo interrotto la serie.
Il velocista, una bestia. La sua sequenza è stata 90kg, 130kg, 150kg, 160kg. A 160kg anche la sua velocità di risalita non era più interessante (occhio che non si parla di capacità di eseguire le ripetute, ma di eseguirle con una determinata accelerazione verticale).
4) Test di mezzo squat saltato a corpo libero per 45". Fare quanti più mezzi squat saltati in 45", mantenendo quanto più costante la potenza erogata. Questa è stata la mia vendetta dopo le umiliazioni dei 3 punti precedenti, visto che è un test di forza resistente.
In 45" ho eseguito 53 salti con una potenza erogata media di 1100W ed un decadimento abbastanza blando della potenza iniziato attorno a 38".
Il velocista ha eseguito 43 salti con una potenza erogata media di 1400W ma un decadimento accentuato della potenza e della cadenza a partire da 25".
In ogni caso è stato divertente essere bullizzati da gente grossa il doppio di me
Zazs, il 3000 devo ancora capire dove correrlo. Idealmente lo vorrei fare attorno al 1 febbraio. Ho visto che a Vienna ci dovrebbe essere un bel meeting indoor proprio l'1 febbraio. Ho un caro amico a Vienna che potrei gentilmente sfruttare come lepre, senza un suo impegno eccessivo visto i suoi personali (1'46" sugli 800, 3'36" 1500 e 13'38" 5000). Non escludo a prescindere Padova, se dovesse saltare fuori una qualche gara tirata. Ancona troppo lontana, ci andrei solo per gli assoluti indoor.
Ieri giornata divertente di test in palestra insieme ad un velocista australiano (10"32 e 21"21 di personale).
Abbiamo fatto varie prove per strutturare un programma di forza:
1)Test del salto in lungo da fermo, io me ne sono uscito con una prova a 2,14m una a 2,32 e l'ultima a 2,30.
Il velocista 2,85 la prima, poi 2,94 e 2,91.
2)Test del salto in verticale con una gamba singola. Qui avevamo un accelerometro fissato in vita per misurare l'accelerazione verticale che eravamo in grass do di sviluppare e la rispettiva potenza erogata dalla gamba (inserendo il peso dell'atleta).
Qui ho scoperto una cosa interessante, la gamba destra è circa il 17% più debole della sinistra (potrebbe essere il fatto che girando in pista la gamba interna sia quella sinistra?
Il velocista era molto più bilanciato, con una differenza tra le gambe del 5% ed ovviamente una potenza erogata molto maggiore della mia.
3) Test di mezzo squat con bilanciere. 5 serie di 3 ripetute con carichi crescenti. Obiettivo salire quanto più velocemente possibile, il tutto sempre misurato con l'accelerometro.
La mia sequenza di peso è stata 70kg, 85kg, 95kg, a 100 kg la velocità di salita era troppo bassa ed abbiamo interrotto la serie.
Il velocista, una bestia. La sua sequenza è stata 90kg, 130kg, 150kg, 160kg. A 160kg anche la sua velocità di risalita non era più interessante (occhio che non si parla di capacità di eseguire le ripetute, ma di eseguirle con una determinata accelerazione verticale).
4) Test di mezzo squat saltato a corpo libero per 45". Fare quanti più mezzi squat saltati in 45", mantenendo quanto più costante la potenza erogata. Questa è stata la mia vendetta dopo le umiliazioni dei 3 punti precedenti, visto che è un test di forza resistente.
In 45" ho eseguito 53 salti con una potenza erogata media di 1100W ed un decadimento abbastanza blando della potenza iniziato attorno a 38".
Il velocista ha eseguito 43 salti con una potenza erogata media di 1400W ma un decadimento accentuato della potenza e della cadenza a partire da 25".
In ogni caso è stato divertente essere bullizzati da gente grossa il doppio di me
400 m: 49"12
800 m: 1'54"72
1500 m: 3'49"89
3000 m: 8'17"35 [indoor]
3 miles [4828 m]: 13'55"
5000 m: 14'25"83
10 km: 31'33"
800 m: 1'54"72
1500 m: 3'49"89
3000 m: 8'17"35 [indoor]
3 miles [4828 m]: 13'55"
5000 m: 14'25"83
10 km: 31'33"
-
- Novellino
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 22 nov 2019, 11:58
Re: DISCUSSIONE UFFICIALE: 400/800 che passione (2)
dunque questa settimana 3 allenamenti da un ora a sensazione (più appunto due tre allenamenti con scattini e ginnastica).zazs ha scritto: ↑27 nov 2019, 20:56 Il ragionamento è corretto. Prima devi riuscire un pó a correre per pensare di andare in pista
Sei in sovrappeso o in forma? Se sei in forma e pensi ai 400 significa che sei veloce. Hai provato a correre 200m a tutta? Provaci e facci sapere quanto fai
Il 400 e il miglio sono due sport diversi. Se vuoi fare solo il 400 e riesci a correre 32 sui 200 senza allenamento specifico per la corsa, puoi anche evitare di ucciderti di km.
Se pensi a distanze superiori al 400 è tutta un’altra storia
se non arrivi a correre una 10km sotto i 40min la vedo dura.
Considera che gli 800 per atleti elite (gente che corre sotto 1’45) sono 50% aerobici e 50% anaerobici. Per gli amatori che ci impiegano più tempo il bilancio è più aerobico, il che significa macinare tanti km e avere buona resistenza e potenza aerobica

penso di fare un test in pista sui 10k prima di natale. dico in pista poichè i 10k devono essere su un percorso totalmente pianeggiante e soprattutto devono essere effettivi.
una domanda: gli orologi con gps sono tutti attendibili in quanto a misurazione del percorso o bisogna spendere un fracco di soldi per comprarne uno decente?