Rowing - Consigli per un principiante

Rinforza il tuo motore con gli sport alternativi

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
oscar56
Top Runner
Messaggi: 8844
Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
Località: Milano

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da oscar56 »

E vai Junx. Guarda i video e non basare gli allenamenti solo sulla velocità ma diversifica, ne più e ne meno come nella corsa. Soprattutto perfeziona lo stile che è lì l'uovo di Colombo.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen :thumleft:
http://www.parkrun.it/milanonord/
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

@Junxrunx Se era solo una questione di spazio, potevi prendere benissimo il C2...si apre in due e si mette in verticale a muro...non è un problema.
Comunque buon allenamento!
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Pertoni
Maratoneta
Messaggi: 319
Iscritto il: 11 dic 2019, 23:52
Località: Roma (provincia) oppure Palma de Maiorca oppure Vienna

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Pertoni »

Ciao Junkx! Benvenuto tra i “canottieri” :beer:
Sei veloce nella corsa quindi sono sicuro che è solo questione di pratica e ci bruci tutti qui! Conta anche che a paritá di allenamento e forza il peso e l’altezza nella voga sono belle discriminanti

Ho poco più di 500km sul vogatore quindi non sono un grande esperto... però apparte la sequenza che una volta imparata è semplice, gli errori che ho fatto (e faccio [-X ) sono i classici: scarrellare avanti al proprio “centro di gravitá” con il sellino che oltre a comprimere troppo le gambe al busto finisce nel dare fastidio alla schiena e perdere potenza. Anche la mia difficoltà nell’andare a fondo con il corpo durante il recupero prima di remare di nuovo. Quello però è un problema di flessibilità che se riuscissi a risolvere mi farebbe generare un po’ più di potenza, aiuta il tenere le braccia belle distese e le mani rilassate a modo di uncino sul remo

Io chiudo la settimana con 95km di C2. 3 sessioni specifiche nel mezzo che spero abbiano scosso un pochino i parametri allenanti! Questa settimana provo a ripetere il volume ma mettendo solo un lavoro, a simulare uno scarico qualitativo
E forse azzardo a correre, il piede pare buono buono ora
Corro da novembre 2019. Prima facevo finta di andare in palestra.
La bicicletta salva le mie articolazioni dalla droga dei volumi
https://www.strava.com/athletes/49548461
Avatar utente
canserbero
Guru
Messaggi: 2182
Iscritto il: 29 dic 2015, 11:11

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da canserbero »

@Junxrunx: ah, finalmente un altro con il WR. Hai il monitor S4? Ad ogni modo, un po' di pratica sistema tutto. Le prime volte andavo a scatti, ero fermo e avevo un gran mal di schiena. Ho risolto il tutto con la pratica, strecthing e utilizzo, da sempre, di scarpe barefoot (merrel vapor glove che già avevo). Secondo me le scarpe sono fondamentali: poco stack e possibilmente drop 0. Sarei anche andato a piedi scalzi, ma secondo me si rischia di farsi delle abrasioni ai piedi con i cordini che tengono i piedi al loro posto.

Oggi giornata di sofferenza massima, ma con soddisazione: 5000m in 18'04" (circa 1'48.5).
Avatar utente
Junxrunx
Ultramaratoneta
Messaggi: 1130
Iscritto il: 16 ott 2014, 14:03
Località: Cesena

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Junxrunx »

@stevi, diciamo che ho scelto un compromesso anche legato a un fattore estetico, dovendolo tenere in casa questo è un po’ più bellino da vedere, avendo parte della struttura in legno, e poi è pronto all’uso, conoscendomi so già che se dovessi mettermi a smontare e rimontare qualche pezzo tutte le volte, poi magari mi passa la voglia..
@pertoni, ecco, probabilmente quello di scarrellare troppo in avanti, come dici tu, è un errore che faccio anch’io.. e poi non parlarmi di flessibilità, sono tinco come un bacchetto! :mrgreen:
Avevo appena fatto in tempo a iniziare pilates che mi hanno chiuso le palestre! :cry:
@canserbero, non so di preciso che tipo di monitor monti, però mi sembra abbastanza basic, ha un’uscita usb per collegarlo al pc, ma non ha Bluetooth né altro... devo però ancora studiarmelo un po’. Per le scarpe nell’unico allenamento fatto finora ho usato dei calzini antiscivolo un po’ grossi e mi sono trovato bene.
On the road as in life, when in doubt point high
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

@junxrunx Sono come te, non parlarmi di smontare e montare ma con il C2 è solo un movimento https://www.youtube.com/watch?v=vmIZ8yT ... FOUNDATION

Detto questo, non appena ti abituerai al movimento vedrai che la media scenderà velocemente. Sulle scarpe quoto @canserbero, devo cambiarle anche io.
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
andreapan
Mezzofondista
Messaggi: 85
Iscritto il: 11 gen 2019, 12:49

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da andreapan »

Se avete delle vecchie converse sono eccellenti
17/03/2024 Maratona di Roma 3h20:50
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

Iniziata la seconda settimana del Pete Plan con il piramidale...

https://log.concept2.com/profile/1109508/log/49767076

Ho sofferto le ripetute centrali...mi veniva su il caffè, non sapevo se mi sarei allenato o meno altrimenti non l'avrei bevuto...poi nel finale sono riuscito un po' a riprendermi accelerando nei 250m.
Il piano però non specifica cosa fare nella settimana dei 2000 metri, fa riprendere il ciclo e basta...qui invece ho trovato una quarta settimana di scarico in caso di test:

https://www.crossfitcoolidgecorner.com/ ... -crash-bs/

Secondo me un buon test pre 2000m può essere 4/6 (meglio 6) 500m a ritmo gara con recupero 1' vogando lentamente. Dovrebbe dare indicazioni sulla sua fattibilità o meno prima di buttarsi.
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
canserbero
Guru
Messaggi: 2182
Iscritto il: 29 dic 2015, 11:11

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da canserbero »

Eh, la scaletta è roba da brividi. L’hai fatta circa al passo dei 500 di settimana scorsa, giusto? Il 1000 sarà stato il trionfo del lattato.

Difficile dire cosa sia la cosa migliore da fare, probabilmente alla quarta settimana il lunedi farei steady, martedì pure con nel finale un po’ di vogate a rg e poi il giorno dopo la mattanza. Per come la vedo io, i 2k li farei ad un ritmo abbordabile evitando il cedimento o uno sforzo devastante: non siamo specialisti e il fattore mentale è determinante per poter ripetere la prova senza avere blocchi. Alla fine è pensabile di fare degli assalti ai 2k una/due volte al mese, facendo dei miglioramenti incrementali (ad una certa si arriverà al limite e lì bisognerà capire il da farsi).
Avatar utente
Stevi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 665
Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
Località: Monza

Re: Rowing - Consigli per un principiante

Messaggio da Stevi »

Media leggermente più lenta, ho pagato il 1000 in calando. Sì, d'accordo sui 2000m, meglio cercare di migliorarli senza fretta per evitare di farsi troppo male. Non siamo specialisti e veniamo pure da distanze di corsa lunghe, fare i 2000m penso sia paragonabile a una distanza tra il miglio e i 3000m di running....lo sforzo è quello del V02max che non a caso si aggira sui 7 minuti.
Immagine
Immagine
Immagine

Torna a “Cross Training”