[DISCUSSIONE UFFICIALE] Glycerin 10

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13915
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
LocalitĂ : Sarzana

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Glycerin 10

Messaggio da tomaszrunning »

Tornando alle scarpe..
Cisalfa ha in vendita a prezzi scontati sia Ghost5 che Glycerin10 http://www.cisalfasport.it/attrezzature ... turer=6371
Ora sono ai 450 km dei Summon4. Non vorrei perdere l'occasione del risparmio e vorrei prendere un nuovo paio ora.
Tanti mi hanno suggerito Nimbus per il mio peso 76kg
Ma devo dire che il passo del medio scende, corro intorno 4'50" e la mezza ho fatto al 4'35"
Non mi posso permettere Nimbus.
Tra Ghost e Glycerin, voi che avete già percorso un pò di strada, cosa mi consigliate?
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
MASACALLO
Ultramaratoneta
Messaggi: 1803
Iscritto il: 21 nov 2011, 12:01
LocalitĂ : Palermo

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Glycerin 10

Messaggio da MASACALLO »

Io ho entrambe, avevo comprato per prima la gly l'ho trovata subito comoda e protettiva (magari un pò pesantuccia),poi ho lasciato qualche kg sull'asfalto e ho iniziato a fare delle garette e degli allenamenti più tecnici, ho comprato quindi le ghost che uso per allenamenti veloci e gare, e devo dire che mi trovo a meraviglia,mentre le gly continuo ad usarle per allenamenti medio lunghi. Ora per quanto possa capirne (sono cmq sicuro che arriveranno altri suggerimenti),come peso sei a limite, come ritmo credo che la ghost sia la scelta giusta!
PB 10k 39'37" 19^ Trofeo sale & Saline Trapani 11/10/2015
PB 21k 1h30'08" 21^ Maratona di Palermo15/11/2015
PB 42k 3h19'48" Maratona di Firenze 25/11/2018
Avatar utente
ziojo
Novellino
Messaggi: 35
Iscritto il: 23 set 2013, 0:26

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Glycerin 10

Messaggio da ziojo »

tomaszrunning ha scritto:Cisalfa ha in vendita a prezzi scontati sia Ghost5 che Glycerin10 http://www.cisalfasport.it/attrezzature ... turer=6371
Non so se sto violando qualche regola del forum, ma se puo' esserti utile io le ho ordinate da Zaccà Sport e le ho pagate 10 euro in meno (in entrambi i siti la spedizione è gratuita): 89,90 vs 99,95

http://www.zaccasport.com/cerca.aspx?S=glycerin

Io cercavo le glycerin 10 nere e rosse taglia 42 e non credo di sbagliarmi se ti dico che, includendo le spese di spedizione, nessuno offre un prezzo piu' basso.

Se stai per rinunciare alle nimbus 15 solo per il prezzo, puoi trovarle a 99.90 + spese di spedizione qui: http://www.21run.com/ru_en/gel-nimbus-15-256239.html

Giuro non sono affiliato/stipendiato a nessuno di questi negozi, ho solo fatto ricerche per il prezzo piu' basso.
Prima di tutto disabilita il TCS e accendi i circuiti temporali
Avatar utente
marcob
Guru
Messaggi: 2845
Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Glycerin 10

Messaggio da marcob »

Spero anche io di non violare regola ma se qualcuno vuole
Spendere meno su questo
Modello io ho un paio (numero 9,5) nuovo (usato ma pochi km perché poi sono passato alle minimaliste), se a qualcuno dovesse servire...
Corro nel vento e canto...
Avatar utente
deuterio Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 4147
Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
LocalitĂ : Modena

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Glycerin 10

Messaggio da deuterio »

ziojo ha scritto:...nessuno offre un prezzo piu' basso.
Qualcuno sì, ma solo su alcuni numeri ancora disponibili (tutto esaurito per il mio "piedino" 11 UK :angry: ) http://www.chainreactioncycles.com/it/i ... -prod93506
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13915
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
LocalitĂ : Sarzana

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Glycerin 10

Messaggio da tomaszrunning »

Grazie
Non ho mai comprato l'abbigliamento online :nonzo:
Come posso prendere le scarpe senza provare? Le provo in un negozio?
Grazie comunque per le risposte
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
ziojo
Novellino
Messaggi: 35
Iscritto il: 23 set 2013, 0:26

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Glycerin 10

Messaggio da ziojo »

Se le provi in un negozio poi per correttezza dovresti comprarle in quel negozio, molti qui nel forum il primo paio di un brand lo comprano in negozio e le scarpe successive le comprono online.

Comunque oggi mi sono arrivate, le indosso da pochi minuti, queste le prime impressioni:
- rispetto alle Adidas One sono un filino filino piu' strette, ma pensino calzino uguali (dopotutto le Adidas le ho da anni e si saranno allargate): ad ogni modo nel mio caso la misura e' perfetta
- la scarpa la sento leggermente strana sul davanti, quasi ci fosse un gradino un po' duretto in corrispondenza della parte anteriore
- il "cushioning" c'è ma non è eccessivo: giocando col tallone a premere e schiacchiare si nota come la parte in gomma sia effettivamente elastica e ammortizzi bene, ma non c'è alcun effetto "camminata sui cuscini"

Devo provarle qualche giorno prima di capire come vanno davvero, i miei piedi e le scarpe dovranno prima imparare a conoscersi meglio ...
Prima di tutto disabilita il TCS e accendi i circuiti temporali
Avatar utente
tomaszrunning
Top Runner
Messaggi: 13915
Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
LocalitĂ : Sarzana

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Glycerin 10

Messaggio da tomaszrunning »

aspetto la tua recensione dopo che avrai percorso un pò di kilometro
comunque io devo provare le scarpe perchè porto u plantari x neuroma di Morton.
se si tratta deu negozi-catene anonimi non avrei problemi con una prova e poi un acquisto altrove...
Per ora le mie scarpe (3 paia in 2 anni) ho preso da un negozietto di quale sia il proprietario che la comessa incrocio per la cittĂ . Mi sentirei stronzo andare da loro a provare e poĂ® comprare dall'altra parte!
ultimi acquisti ho fatto durante i saldi e ho risparmiato un bel pĂł, ma ora fino gennauo non ci saranno i sconti e le scarpe mi serviranno per preparare la maratona
Immagine
21K 1:35'41" 18/1/15 Torre del Lago
42K 3:27'06'' 14/12/18 Pisa
Pistoia Abetone 6:37'58" 26/06/22
Avatar utente
Leoxgiusti Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 4671
Iscritto il: 31 ago 2012, 15:41

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Glycerin 10

Messaggio da Leoxgiusti »

Non so Tomasz, io le ho tutte e due, le alterno a seconda degli allenamenti. Uso le glycerin soprattutto se prevedo molta discesa, per la maggiore ammortizzazione.
Però preferisco tanto la ghost. Come peso sei come me più o meno. Come tempi anche più veloce (magari domenica corressi la mezza a 4'35!).
L'unico dubbio è, se vuoi preparare la maratona, quindi con allenamenti anche molto lunghi, forse la glycerin è meglio. Anche perché le ghost si consumano velocemente :-(
5k: 21'15" (25/01/2014, allenamento)
10k: 42'11" (13/3/2016, La...strapazza)
21K: 1h29'56" (18/12/2016, Pisa (Half) Marathon)
42k: 3h22'58" (27/11/2016 XXXIII Firenze Marathon)

http://connect.garmin.com/profile/leoxrunner
Avatar utente
ziojo
Novellino
Messaggi: 35
Iscritto il: 23 set 2013, 0:26

Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Glycerin 10

Messaggio da ziojo »

Tomasz non credo di essere la persona adatta per darti consigli.

-----------------------

Giro a tutti le mie impressioni, considerando che non sono un runner. Queste impressioni sono quelle di una persona che si avvicina per la prima volta al mondo delle sneaker, dopo qualche modello acquistato negli anni passati senza alcun criterio razionale di scelta.

PERDONATE L'INGENUITA' DEI TERMINI E DELLE DESCRIZIONI, NON SONO UN PROFESSIONISTA. INOLTRE QUESTE SONO LE MIE PRIME IMPRESSIONI

COMPORTAMENTO STATICO
*) le dita dei piedi tendono a stare sollevate. Non so se e' una tendenza di tutte le ultime sneaker, ad ogni modo per me e' stata una prima volta: la punta della scarpa davanti tende ad alzarsi "a barca", come la prua di un motoscafo. Con il piede a riposo, altra cosa nuova per me, si ha l'impressione che le dita quasi non tocchino per terra, una sensazione netta se si passa a scarpe molto piu' tradizionali. La sensazione non e' fastidiosa
*) non usate i lacci. Avevo letto che i lacci sono elastici e che non andavano stretti, ma di fatto la scarpa mi calza meglio semplicemente facendo un nodo ai lacci senza minimamente stringere, neanche un po'. La scarpa tra l'altro per come e' strutturata tende gia' a fasciare la parte centrale del piede (lo capirete vedendo le foto della scarpa). Quindi lacci solo annodati in cima, ma non usateli per stringere la scarpa
*) strana sensazione sull'appoggio anteriore. La scarpa internamente sembra pensata per un piede molto arcuato, io ho il piede piatto. La scarpa quindi crea una specie di gradino interno che, usando i lacci in modo normale, si amplifica (da qui il suggerimento di cui sopra, a scarpa quasi slacciata va meglio). Penso si tratti di una sensazione (non cosi' fastidiosa in tutta onesta') destinata a sparire nel tempo, gia' dopo qualche giorno, semplicemente con l'abitudine

COMPORTAMENTO DINAMICO
*) la scarpa non e' leggerissima ma comunque sopportabile come peso. Non so se chi corre alla fine possa sentire una maggiore stanchezza per il peso della scarpa, ma non voglio spaventare nessuno, non e' un peso particolare. Certamente ne esistono di piu' leggere
*) la pianta della scarpa e' ben piantata a terra e piantandola a terra e provando a spostarsi lateralmente (destra / sinistra, un po' come una finta a basket) la scarpa da' un ottimo sostegno, il piede e' ben piantato a terra
*) il tipo di supporto della scarpa e' tale che si avverte che il piede puo' fare benissimo alcune cose che fino a ieri non faceva. Io ho avuto l'impressione di potermi sollevare sulle punte (stile ballerino): ho provato e in effetti ci riesco senza difficolta' e senza affaticamento, la scarpa ti sostiene alla grande. Questo significa anche che la caviglia non e' "segata" dalla scarpa e puo' muoversi agevolmente (dalla foto della scarpa non l'avrei mai detto)
*) la forma della scarpa spinge a sfruttare la flessibilita' della punta del piede e non a correre sulla pianta. Infatti appoggiando il piede e provando a spingersi in avanti col corpo flettendo la punta dei piedi la scarpa e l'ammortizzazione assecondano molto questo movimento. Mi viene voglia di fare la corsa ad ostacoli
*) traspirazione: non mi pare sia "super traspirante", ma dovrei testarla meglio

AMMORTIZZAZIONE (merita un paragrafo a se')
*) se quando correte nell'atterraggio appoggiate prima il tallone, l'ammortizzazione della scarpa, con la suola che sporge anche dietro al tallone (quindi atterra prima la parte di suola extra e libera, poi la parte di suola che si trova sotto il tallone), entrerĂ  in funzione e assorbirĂ  parte del colpo dell'atterraggio
*) la parte anteriore, come giĂ  scritto, ammortizza bene ma essendo la parte anteriore sollevata l'ammortizzazione si avverte solo se si corre piegando le punta dei piedi
*) l'ammortizzazione non e' eccessiva: non si ha l'effetto di camminare sulle nuvole. Inoltre l'ammortizzazione non sembra funzionare come una molla, ovvero non si comprime con il peso per poi rilasciare la forza accumulata e spingere in avanti, ma si limita ad assorbire solo il colpo (mi viene in mente la pubblicitĂ  di certi materassi memory foam, ma non siamo a quei livelli di assorbimento). Non e' una scarpa super ammortizzata e se e' davvero lei la regina del cushioning siamo messi male. Non avrei difficolta' a credere che esistono scarpe ben piu' ammortizzate (in sintesi e senza voler criticare nessuno, inclusi gli amici che mi hanno consigliato: non suggerite questo modello a chi e' interessato _solo_ alle scarpe ultra ammortizzate, probabilmente le sneaker della hoka o della crocs sono piu' adatte)
*) effetti alla guida: ci sono 2 considerazioni da fare. 1) La forma della scarpa, l'ottimo supporto, la mobilitĂ  della caviglia, la punta rivolta verso l'alto, l'ammortizzazione al tacco/tallone, la presa salda della suola anche in presenza di pedali bagnati o sporchi sono tutti vantaggi importanti rispetto ad una scarpa standard e migliorano molto la guida. 2) L'ammortizzazione e la gomma della suola assorbono le vibrazioni provenienti dai pedali di accelerazione e freno. Siccome le vibrazioni riescono ad arrivare lo stesso (ma meno nette e potenti, stimo l'assorbimento compreso intorno al 40%) occorre ritarare la propria sensibilitĂ  per 2 motivi: si rischia di sottovalutare il feedback in frenata su fondi irregolari o in staccata anche su fondi regolari e si rischia di accelerare di piu'. Infatti la riduzione delle vibrazioni sull'acceleratore (che generalmente si amplificano con l'affondo e che quindi fanno scattare qualche campanello d'allarme alla guida e invitano alla moderazione) portano ad accelerare di piu', riducendo il senso del pericolo. La scarpa non si comporta come un carro armato o uno zoccolo ma occorre ritarare l'alert su quei feedback, altrimenti si rischia di spingersi oltre i limiti piu' di quanto si voglia o ci si aspetti. Anche se puo' suonare eccessivo e anche se sicuramente e' un effetto che cambia da soggetto a soggetto, proprio questa sorta di "anestetico" dei campanelli d'allarme diminuisce l'affaticamento e lo stress alla guida (NOTA: I TEST ODIERNI SONO STATI CONDOTTI SU STRADE CHIUSE AL TRAFFICO).
Prima di tutto disabilita il TCS e accendi i circuiti temporali

Torna a “Brooks”