THABOR TRAIL - 33 km, 2600 d+ (sul volantino c'era scritto 30 ma tutti hanno concordato che i km erano 33...e poi al 30esimo mi sono ritirato e vi assicuro che non ero arrivato

)
La gara è di sabato ma ho il tempo di scrivere qualcosa solo oggi...sarò lunghetto quindi se poi leggerai fino alla fine grazie! Se non lo fai, grazie lo stesso
L'anno scorso feci la gara corta (22 km, 1600 d+) e ci misi 4 h 24 min ma, cosa più importante, mi innamorai dei posti e quindi mi ero ripromesso, vista l'organizzazione più che ottima, che sarei tornato per la gara lunga l'anno successivo; ed eccomi appunto qui quest'anno.
Rientrato dalle ferie chiedo conferma al mio capo se mi lascia il venerdì pomeriggio libero in quanto Bardonecchia non è proprio dietro l'angolo e devo stare via la notte. Non mi fa problemi, mi fa un in bocca al lupo per la gara e quindi venerdì mattina posso chiudere la ditta e pensare di prepararmi per partire. Il meteo parla di tempo bello e relativamente caldo ma visto che sono a 200 km da casa nel preparare lo zaino decido di portare qualcosa in più nel necessario.
Parto quindi preparato ad ogni tipo di clima che potrei trovare anche se, nella fretta, sia io che mia madre ci scordiamo che quest'anno abbiamo prenotato in residence e non nel b&b quindi la colazione la dovevamo portare noi. Partiamo quindi alle 15 da casa e poco dopo le 17 siamo a Bardonecchia e, anche se non troviamo il tempo da lupi dello scorso anno in strada le previsioni non sono bellissime. Sembra però che sarà così solo il venerdì e al ritiro pettorale gli organizzatori confermano: il giorno dopo il tempo sarà bello

era da inizio giugno che non facevo una gara asciutta!!!

Ritiro il pettorale e mi fermo a parlare con il rappresentante della compressport che ha li un gazebo. Devo essere il sogno di ogni venditore visto che parlando di compressione gli dico che uso CEP e lui mi dice che è ottima ma di provare anche i suoi gambali e indovinate un po? alla fine ci casco e li compro in accoppiata con le calze (li userò entrambi il giorno dopo in gara visto che cmq sono abituato all'abbigliamento a compressione). In realtà me li regala mia madre e la ringrazio davvero tanto

li preno gialli visto che è il colore della giacca che so già che finirò per indossare in gara

Sera cena non proprio da atleta con cibo tipico (a parte la crema catalana che di tipico aveva poco) e poi a letto
La mattina dopo mi sveglio alle 6, mi faccio una tazza di the e mi mangio il mezzo panino con la mocetta comprato apposta il giorno prima in un alimentari poi quando si sveglia mia madre andiamo al bar così lei si fa la sua colazione e io mi bevo il caffè che mi fa finire tutti i preparativi pre gara
Sono le 7 e 30 e possiamo dirigerci alla partenza che verrà data alle 8 dalla piazza di Bardonecchia (l'anno scorso partendo un'ora dopo c'erano 7 gradi. Oggi ce ne sono 13. Farà più caldo anche se il percorso è tutto in alto). Dopo il briefing saluto mia madre e si parte. Ci vedremo all'arrivo che avevo calcolato di raggiungere in 6 ore e mezza o 7 al massimo.
La prima parte la conosco tutta in quanto il percorso è lo stesso dello scorso anno.
Il nostro primo obiettivo è il Colle della Rho che dista 8 km dalla partenza ma che è anche 1200 metri più in su. Questa parte sarà dura e e il fatto che i km più difficili (quelli dopo il quarto) saranno tutti esposti al sole non aiuta. Altro problema grosso è il terreno molto sassoso e in certi punti conviene stare a lato della strada per non scivolare indietro dopo aver fatto un passo i bastoncini secondo me sono fondamentali e quindi non penso minimamente a non usarli. Io cmq ne approfitto per fermarmi ogni tanto a fare foto visto che i posti meritano assolutamente. Finalmente scolliniamo dopo il sesto che è il km più difficile e abbiamo un paio di km in una piana con solo dei piccoli saliscendi e una sola rampetta finale per arrivare sul colle. Ci arrivo che sono quasi 2 ore di gara, faccio la foto al cartello e sono pronto per la discesa...
è una discesa difficile a causa del terreno pieno di sassi ma quest'anno cerco di aggredirla a differenza dello scorso anno dove ero sceso più cauto (o almeno così mi sembra). Qui ecco la prima lezione: non fare il bullo con le discese se non sei in grado! Mentre me la correvo mi appoggio su sto sasso che non era stabile e fermo come sembrava e mi ritrovo per terra a peso morto (da un lato meno male almeno preservo le articolazioni); ovviamente le conseguenze sono molteplici: i gambali nuovi strappati (8,5 km di vita
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
), i pantaloni a compressione strappati (6 mesi per trovarli e 2 di vita
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
) e un livido lungo la coscia (
https://imageshack.com/i/kp9akqFyj) che con il passare dei giorni assume sempre più delle connotazioni violacee.
Eh vabbè...appurato che non c'è niente di rotto mi alzo e riprendo a correre...finita la discesa il paesaggio cambia, diventa più verde (
https://imageshack.com/i/pcRJd9KMj) e c'è un bel tratto su sentiero di saliscendi dove si può far andare le gambe e così faccio fino alla successiva salita. Passiamo quel colle (
https://imageshack.com/i/idrSIhUlj) e in lontananza vediamo il rifugio (
https://imageshack.com/i/f0HdLU7Fj)...so che non sarà una passeggiata arrivarci ma mi sembra di essere più veloce dell'anno scorso e voglio arrivarci entro le 3 ore...dopo un'ultima rampa finalmente possiamo usufruire del ristoro (che sarà l'unico del percorso)
https://imageshack.com/i/iquGkm90j
https://imageshack.com/i/kndDd831j
ci arrivo che scattano le 3 ore quando mi fermo quindi missione compiuta fino qui. Cerco di rifocillarmi perchè, sebbene sia più veloce dello scorso anno, ho notato che in salita mi manca la forza nelle gambe e non capisco il motivo

le sento deboli.
Mangio quella fantastica torta che hanno lì, ricarico le borracce e vado. c'è una bella salita che parte dal rifugio e ci porterà al bivio delle gare. La faccio e sento che le gambe stanno un po meglio ma non esagero perchè non conosco la seconda parte del percorso. Arrivato al bivio giro a dx e la vista mi si apre su una vallata fantastica (
https://imageshack.com/i/iq2wrVf8j) e so che quel laghetto lo devo raggiungere. Sembra vicino ma non lo è in quanto il sentiero di per se sarebbe pure corribile se non fosse per la presenza di sassi e passaggi nelle pietraie quindi mi tocca prenderla con calma.
Raggiunto il laghetto si inizia a salire su quest salita spacca gambe e a metà un francese mi dice che per il Thabor manca ancora un'ora e mezza
la salita è massacrante:
https://imageshack.com/i/f0SaR2CIj
ma la vista in cima è ottima:
https://imageshack.com/i/ipJJZoXCj (mi rivedo praticamente tutta la strada fatta dopo il bivio...per info siamo arrivati da dietro quel colle che vedete sulla dx nella foto)
Andiamo avanti e passiamo di fianco a questi monti immensi su un tratto corribile (
https://imageshack.com/i/ipBM4hTRj), scolliniamo ancora e iniziamo a vedere il Thabor in lontananza. Nei giorni scorsi avevo visto le foto su google quindi sapevo quale era la cima (c'è una specie di chiesetta) che da questa foto non si vede perchè è coperta:
https://imageshack.com/i/exO7wwyzj
Quella che vedete è solo il primo pezzo della salita ma vi assicuro che non è per nulla facile

a metà mi fermo a fare una foto della vallata sotto di noi (
https://imageshack.com/i/knfLxI86j) e poi riprendo a salire. Per me è durissima ma non voglio immaginare per chi la sta facendo con la bici a spalla

Arrivati in cima a questo pezzo vedo un volontario ma non la chiesetta quindi alzo lo sguardo e capisco che dovremo ancora salire e scendere da quel sentiero che non ho il coraggio di fotografare

vabbè parto e dopo un bel po' sono su...foto di rito con bandana del forum (non ho voluto farla prima perchè volevo farla da lì...già messa in "immagini di corsa") e panoramica della vallata che è davvero uno spettacolo:
https://imageshack.com/i/kqPjkyajj
toglie il fiato...e non solo perchè siamo a 3170 metri circa! è uno spettacolo della natura! Bellissimo. Mi riposo un attimo e scendo. Arrivo al bivio di prima e da qui inizia la discesa:
https://imageshack.com/i/exsa8Z2Nj
il sentiero non si vede ma sarà tutto sul lato destro della foto e praticamente costeggerà la montagna costringendoci a passare su nevai (esposti al sole quindi decisamente molli) e pietraie alternando questi 2 passaggi

sui terreni così tecnici sono molto in difficoltà quindi non riesco a recuperare tantissimo in discesa. Finito l'ultimo nevaio lungo comunque trovo un volontario che mi indica una discesa dicendomi che si va giù di lì...io spero si sbagli ma a quanto pare no

il sentiero non si vede e si scende dal versante della montagna (a metà mi fermo un attimo credendo di aver sbagliato ma sembra proprio di no quindi ne approfitto per far la foto da sotto:
https://imageshack.com/i/ipFNAouNj) ... dopo un paio di km su quel terreno prima e su pietraie poi raggiungiamo finalmente il laghetto che si vedeva da lontano.
Qui si farebbe anche tutto più corribile ma i soliti problemi ai piedi mi impediscono di correre. mi fanno proprio male ad appoggiarli internamente quindi abbozzo un qualcosa di inguardabile cercando di appoggiarli solo all'esterno. Inevitabilmente sono troppo lento e in un paio di km mi raggiungono le scope con altri 3 runner. Sono passate 6 ore e mezza, siamo al 26esimo km abbondante e sto appoggiando il peggio possibile i piedi: è inevitabile che le gambe si imballino. I piedi mi fanno male ma avrei bisogno di correre per sciogliere un po le gambe ma non ce la faccio. Dico alla scopa quindi che siamo al km 27 e camminerò fino all'arrivo.
Intanto una ragazza davanti a noi si ferma e dice di avere conati di vomito e gli servirebbero zuccheri che lei non ha. A me è avanzato un gel che avevo intenzione di prendere a breve per cercare di migliorare la situazione ma lei sta male e ne ha bisogno quindi decido di darglielo e poco prima della penultima salita quindi glielo cedo.
Io a questo punto non ho più forza nelle gambe e quasi striscio i piedi che mi fanno male mentre lei dopo un primo momento in cui cade 2 volte pare che lo zucchero entri in circolo e un po si riprende e ci stacca. La invidio e un po' mi piace pensare che anche grazie al mio cheerpack lei sia arrivata alla fine.
Io invece sono sempre più in crisi e dopo un ultima discesa arriviamo in un punto che è la parte finale dello scorso anno ma quando scatta il 30esimo km ci dirigiamo verso questa salita. E' un pezzo nuovo aggiunto quest'anno.
Mi dispero, mi avvicino, la guardo, guardo la scopa, riguardo la salita, ripenso che non ho più cheerpack e le mandorle non farebbero effetto in così breve tempo, i piedi mi fanno male e le gambe sono 2 pezzi di marmo ormai, riguardo la salita, riguardo la scopa che mi dice che mancano 3 km e non è facile e decido di ritirarmi.
Avrei forse potuto provare ma in quelle condizioni per me era un calvario di quasi un'ora (ed erano appena scattate le 8 ore) e in quel caso lo diventava pure per la scopa e chissà se ce l'avrei fatta...ormai strisciavo i piedi da un po. Spero che il cheerpack sia stato veramente utile (tanto non so a me quanto lo sarebbe stato) così so che la buona azione è servita a qualcosa...e cmq lei è arrivata almeno se ne è ritirato uno solo
Mi rimarrà il cruccio di non avere la foto all'arrivo di questa fantastica gara!
Adesso cambierò le scarpe prendendone più protettive per cercare di capire se così risolvo il problema o se sono io che corro male e quindi devo trovare un altro modo per risolvere...per un attimo ho anche pensato che la corsa in montagna non facesse per me ma è stato solo un momento in cui ero incaxxato per essermi ritirato così vicino al traguardo (non mi sarebbe importato arrivare ultimo...volevo arrivare)
dal parcheggio poi una bella foto alla cima del monte ripensando al paesaggio fantastico che si vedeva da lì sopra:
https://imageshack.com/i/idvewKHmj
spero che le foto si vedano e che qualcuno abbia avuto il coraggio e la pazienza di leggere tutto
Non scrivo nulla sull'organizzazione che dopo che ho scritto su spirito trail sono stato frainteso ma ho già chiarito su fb con i diretti interessati e con gli organizzatori che posso solo ringraziare. Quello che secondo me è da correggere l'ho detto e non voglio essere frainteso di nuovo
traccia garmin:
http://connect.garmin.com/modern/activity/580562226