spartan ha scritto:..............il calcolo che devi fare è questo '' peso x km x 0.7 '' nel nostro caso 67 x 12 x 0.7 = 568 ...........:
Adesso i conti finalmente mi tornano.
Quindi il risultato della formuletta classica va poi moltiplicato per la percentuale della frequenza cardiaca.
Infatti rifacendo il calcolo odierno sarebbe
195x62% = 121 che sono i batti medi dell'uscita di oggi.
Di conseguenza
67x12x0,62= 498,48. e Direi che ci siamo in pieno.
Questo vuol dire che il Mio cardiofrequenzimetro calcola Il consumo calorico in questo modo.
Albanesi non fa che ripetere che la velocità non conta nulla contano solo i chilometri percorsi.
Sicuramente e vero però dovrebbe allora specificare che non è la velocità ma l'intensità a giocare un ruolo determinante nel consumo.
Perchè 300 kcalorie (come in questo caso) in più stimate possono far fallire qualsiasi piano alimentare Visto che corrispondono ad un bel piatto di pasta.

Ogni tanto penso a quello che mi ha detto che il suo Garmin riportava 1400 kcal per x 14km.
Per un principiante l'intensità è sempre alta ma una volta allenati........le frequenze si abbassano inesorabilmente.
Grazie Spartan. Sono molto soddisfatto, perché mi hai aperto una porta che non riuscivo ad aprire.
Se tu avessi altri preziosi consigli sull'uso di suddetto aggeggio te ne sarei grato.
Ciao.

UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......