Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Gabri31
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 696
Iscritto il: 24 set 2011, 18:17
Località: Figline valdarno (FI)

Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??

Messaggio da Gabri31 »

Dipende tutto da come sei abituato negli allenamenti...di solito se ci metti più di 4 ore qualcosa è meglio mandare giù (zuccheri),per tempi inferiori alle 4 ore di solito basta bere un sorso ad ogni ristoro.
10000: 37 min. e 35
21,097: 1h,27,15
42,195: 3h,22,10
Triathlon 70.3: 5h e 29 - Rapperswill 2010
Ironman : 13h 27 - Klagenfurt 2013
Avatar utente
lnovali
Ultramaratoneta
Messaggi: 1274
Iscritto il: 13 giu 2011, 14:18

Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??

Messaggio da lnovali »

dopo aver corso valencia la settimana scorsa e dopo aver rischiato seriamente di concimare in maniera naturale una aiuola al 39esimo km (con un mare di gente ai lati della strada!!) mi sono imbattuto in questa bella e interessante discussione e quindi ne approfitto per chiedere un parere.

riassumendo la mia esperienza di valencia:
- ore 7: colazione a base di brioches al cioccolato + barretta energetica powerbar performance + succo di frutta
- ore 7:45: poco prima di uscire dall'hotel, "pausa di riflessione" in bagno ( :cacata: ) probabilmente più a livello nervoso che altro
- ore 8.45: gelatina enervit pre-sport gusto arancia "carbo loader food" (questa effettivamente non l'avevo mai presa. errore mio, ma non credo sia la causa dei miei problemi delle ore successive...)
- ore 9: partenza maratona
con me ho 2 gel multipower gusto banana che ogni tanto porto con me nei lunghissimi da più di 30km
- fino al 25esimo km vado avanti solo a acqua: uno o due sorsi a ogni rifornimento ogni 5km
- al 25esimo km decido di consumare la prima bustina di gel multipower, bevo un sorso d'acqua e...
- 2 minuti dopo: prime fitte di mal di pancia che mi accompagnano circa fino al 29-30esimo km (una mezz'ora poco piacevole!!)
- al 35esimo km inizio a sentire profumo di traguardo, la gente ai bordi delle strade si fa sempre più numerosa, il gps mi indica che sto andando molto meglio del previsto, le gambe rispondono bene e la pancia sembra andare meglio. negli ultimi 4-5km non mi ha dato problemi. convinto che l'episodio terribile delle fitte alla pancia sia solo un evento totalmente casuale e soprattutto superato decido di....
- 35esimo km: altro gel multipower gusto banana e altro sorso d'acqua al rifornimento.
- 10 secondi dopo: altre fitte tremende di mal di pancia, questa volta sembrano più decise che prima.
- 37esimo km: vedo in lontananza la città delle arti e della scienza e il ponte di calatrava. l'arrivo è li. manca poco... circa 20-25 minuti. la gente è sempre più numerosa e il mal di pancia sempre più tremendo. inizio a credere che non ce la posso fare e inizio a guardarmi in giro per trovare un angolo più o meno riparato. c'è talmente tanta gente che trovare un posto appartato è praticamente impossibile. i bar sono tutti chiusi. stringo i denti (e non solo!), aumento il passo cercando di recuperare qualche secondo e proseguo la mia corsa.
. 40esimo km: vedo davanti a me una rotonda in mezzo alla strada con una aiuola. penso che potrei concimarla. prima guardo il cronometro, poi guardo le mille mila persone che stanno facendo il tifo. forse non sarei un bello spettacolo per quel bambino in braccio a suo papà che mi sta guardando...
- 41esimo km: entro nella città delle scienze e vedo l'arco dell'ultimo km a 200 metri da me. ok: qui è impossibile cagare. a questo punto o me la faccio addosso (e sarei uno spettacolo ancora più indecoroso) oppure stringo tutto il possibile, prego e corro più velocemente possibile.
- ultimi 400metri: praticamente non me li godo nemmeno. si... bellissimo... bella ambientazione, tantissima gente... tutto perfetto... ma io ora ho fretta!
- il traguardo è vicino. no... non quello dove si fermano tutti. il mio traguardo è circa 100 metri più a avanti e ha l'aspetto di un wc chimico.
- fermo il gps, guardo il tempo ufficiale (3h 47m e spiccioli), prendo la MIA medaglia duramente sudata, aspetto la morosa in "mixed zone", le mi dice "bravo amore" io le dico "ho bisogno di un pacchetto di fazzoletti di carta e di un gabinetto" (che cosa romantica!)
- apro la porta del MIO traguardo personale e finalmente posso dire di aver chiuso la mia seconda maratona!

ora... scusatemi per i dettagli poco piacevoli e per l'essere stato cosi prolisso. la domanda è : che cavolo mi è successo?? prima di mandare giu la prima bustina di gel stavo bene. non sentivo assolutamente niente. poi mando giu la prima e dopo nemmeno 500 metri mi fa questo effetto. ancora peggio poi è stata la seconda: forse ce l'avevo ancora in bocca e mi è venuto un mal di pancia allucinante. secondo voi può essere stato a causa di quei gel? eppure gia altre volte li avevo presi e non mi aveva fatto un effetto simile. anche a carpi per esempio ne avevo uno, consumato verso il 35esimo km, e non mi ha dato fastidio. e anche a carpi, cosi come a valencia, ho fatto i rifornimenti idrici bevendo un paio di sorsi ogni 5km.

sicuramente è stata un'esperienza da NON ripetere!! forse la peggior cosa che ti può capitare in una maratona.
Personal Best
24.03.2012 - Maratona di Ferrara - 3h 17m 14s
26.05.2013 - Challenge Rimini - 5h 04m 45s
30.09.2012 - Elbaman - 12h 07m 30s
29.07.2013 - Ironman Zurich - 10h 43m 14s
Avatar utente
raptor
Guru
Messaggi: 2669
Iscritto il: 12 lug 2011, 14:20
Località: Trieste - Venezia

Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??

Messaggio da raptor »

Forse col gel hai preso troppo poca acqua, se gli zuccheri arrivano troppo concentrati nell'intestino richiamano acqua tramite pressione osmotica e il risultato è :cacata:
però non so se è il tuo caso, sembra troppo veloce
in ogni caso cambierei gel, io con l'enervit mi sono sempre trovato male,ti consiglio l'etic sport!
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??

Messaggio da Oscar78 »

raptor ha scritto:Forse col gel hai preso troppo poca acqua, se gli zuccheri arrivano troppo concentrati nell'intestino richiamano acqua tramite pressione osmotica e il risultato è :cacata:
però non so se è il tuo caso, sembra troppo veloce
in ogni caso cambierei gel, io con l'enervit mi sono sempre trovato male,ti consiglio l'etic sport!
Straquoto raptor: con i gel acqua senza paura. Soprattutto con quelli un pò pastosi tipo enervit.
Etic sport non li ho provati....li proverò. Di quelli testati sin'ora i migliori son nettamente i Kyboom. Ma son difficili da reperire.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
lnovali
Ultramaratoneta
Messaggi: 1274
Iscritto il: 13 giu 2011, 14:18

Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??

Messaggio da lnovali »

raptor ha scritto:Forse col gel hai preso troppo poca acqua, se gli zuccheri arrivano troppo concentrati nell'intestino richiamano acqua tramite pressione osmotica e il risultato è :cacata:
però non so se è il tuo caso, sembra troppo veloce
in ogni caso cambierei gel, io con l'enervit mi sono sempre trovato male,ti consiglio l'etic sport!

parli dell'enervit pre-sport che ho preso pochi minuti prima della partenza (effettivamente SENZA acqua) oppure dei due multipower che ho preso nella seconda metà di gara?
perchè se parli dell'enervit pre-sport avrebbe fatto effetto lassativo in circa 2 ore (per i primi 25km infatti sono stato bene) mentre se parli dei multipower (che ho preso assieme a un paio di sorsi d'acqua al ristoro) avrebbero fatto effetto in pochi secondi... meno di un minuto dall'assunzione ho gia sentito fitte intestinali notevoli!
comunque questa cosa voglio provarla meglio in occasione dei prossimi lunghissimi che farò prima di Roma: voglio capire se è stato un caso oppure se effettivamente quei gel mi creano quel problema
Personal Best
24.03.2012 - Maratona di Ferrara - 3h 17m 14s
26.05.2013 - Challenge Rimini - 5h 04m 45s
30.09.2012 - Elbaman - 12h 07m 30s
29.07.2013 - Ironman Zurich - 10h 43m 14s
Avatar utente
bricuco
Guru
Messaggi: 4842
Iscritto il: 17 mag 2011, 16:19
Località: Lugano

Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??

Messaggio da bricuco »

lnovali ha scritto: - 41esimo km: entro nella città delle scienze e vedo l'arco dell'ultimo km a 200 metri da me. ok: qui è impossibile cagare. a questo punto o me la faccio addosso (e sarei uno spettacolo ancora più indecoroso) oppure stringo tutto il possibile, prego e corro più velocemente possibile.
certo che il video del tuo arrivo sarebbe stato una bomba in youtube!!!! :mrgreen:

ho passato dei momenti simili ma non in una maratona (mai corsa) e capisco benissimo la tua sofferenza... :cry:
penso dovresti rivedere tutte le tue routine della giornata, il gel nuovo alla partenza, ecc...
Avatar utente
raptor
Guru
Messaggi: 2669
Iscritto il: 12 lug 2011, 14:20
Località: Trieste - Venezia

Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??

Messaggio da raptor »

lnovali ha scritto:
parli dell'enervit pre-sport che ho preso pochi minuti prima della partenza (effettivamente SENZA acqua) oppure dei due multipower che ho preso nella seconda metà di gara?
perchè se parli dell'enervit pre-sport avrebbe fatto effetto lassativo in circa 2 ore (per i primi 25km infatti sono stato bene) mentre se parli dei multipower (che ho preso assieme a un paio di sorsi d'acqua al ristoro) avrebbero fatto effetto in pochi secondi... meno di un minuto dall'assunzione ho gia sentito fitte intestinali notevoli!
comunque questa cosa voglio provarla meglio in occasione dei prossimi lunghissimi che farò prima di Roma: voglio capire se è stato un caso oppure se effettivamente quei gel mi creano quel problema
io mi riferivo a quelli presi in gara,ma potrebbe essere che quello preso prima di partire ti abbia "asciugato" l'intestino e gli altri 2 ti abbian dato la botta finale, ma ovviamente non posso esserne certo, l'unica soluzione è sperimentare...anche altre marche!! :wink:
Max71
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 152
Iscritto il: 25 giu 2011, 22:27

Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??

Messaggio da Max71 »

Oscar78 ha scritto:Ho poi provato i Kyboom che sono non una ma 10 spanne sopra: la sensazione odiosa di super-dolce e bocca impastata è praticamente azzerata :shock:
intendi l'Energy K o il il Miele-mirtillo ?....volevo inziare a sperimentare qualcosa durante i lunghi.....grazie! ciao
Avatar utente
Oscar78
Top Runner
Messaggi: 7806
Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
Località: Bergamo

Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??

Messaggio da Oscar78 »

Energy-k.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
Avatar utente
deuterio Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 4145
Iscritto il: 8 ott 2010, 12:03
Località: Modena

Re: Ma è proprio obbligatorio mangiare in Maratona??

Messaggio da deuterio »

Mangiare in maratona? Dipende dalla maratona... a Reggio Emilia sicuramente!!!

Immagine
"Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo, smetti di far castelli in aria e va a piangere sul..."

Torna a “Alimentazione e Integrazione”