New Balance MR00

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
andrebarca78
Mezzofondista
Messaggi: 86
Iscritto il: 31 ago 2011, 12:30

Re:

Messaggio da andrebarca78 »

mantissa ha scritto:sono lì lì per acquistare un paio di MR00. probabilmente non le potrò provare e volevo una info sulle taglie.
ho sempre calzato 10US - sia con A3 (Mizuno, Asics, Brooks), A2 (Asics), e Pureflow - che da etichetta è sempre corrisposto a un 9UK.

ora, vedendo un po' di tabelle New Balance mi accorgo che al 10US corrisponde un 9.5UK - e così a scalare anche per altre taglie.
quel che domando è se voi che le usate abbiate mantenuto la stessa taglia US di altre scarpe e se è giusto questa slittamento di mezza taglia sulla misura UK - dall'etichetta che sto vedendo su di una foto parrebbe di sì.

mersì.
Stesso tuo dubbio al momento dell'acquisto!
Mi fidai della misura Us che utilizzavo sempre, mentre la versione uk nn corrispondeva..
Tutto andò bene!
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: NB MR00

Messaggio da ubald »

Marcos ha scritto:Stamattina sentivo un pò i polpacci induriti, ma niente di particolarmente critico.
Invece quello che sento di più rispetto al solito è l'indolenzimento agli ischio-crurali. Sono particolarmente sensibile in quella zona e sia quando corro che nel post-corsa ho sempre un pò di fastidi (ho il mio tallone d'achille in zona sedere :mrgreen: ).
Ho notato che con le MR00 li sento più del solito, penso sia dovuto al fatto che con drop 0 e così poca ammortizzazione il "retro-gamba" (dai polpacci in su) lavorano di più. Probabilmente è anche meglio perchè così mi si rinforzano (credo).
è che sono maggiormente sollecitati tutti i plessi muscolari, con correlato "rilassamento" delle articolazioni. Fai un po' di giochi del pendolo, conta la frequenza di passi in un minuto e verifica che non sia troppo bassa (diciamo che mediamente molti stanno sui 180 passi al minuto in assenza di drop, poi ci sono le caratteristiche fisiologiche; io ad esempio mi attesto tra 185 e 200 passi max al minuto, mediamente 190-193) cosicchè tu possa sfruttare l'elasticità muscolare per fare velocità, cioè per avere un passo più efficiente. Fai qualche km in meno alla prossima uscita e datti almeno un mese, un mese e mezzo per usare solo queste. Vedrai che così ti risparmi un po' di infortuni, ti diverti e ti godi appieno il passaggio. All'inizio usale nelle uscite di CL, piazzandoci giusto qualche allungo, ma stando attento allo stile.
Avatar utente
Marcos
Top Runner
Messaggi: 9430
Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
Località: BG

Re: NB MR00

Messaggio da Marcos »

Grazie mille Ubald.
L'idea per ora è di alternarle alle altre, ovviamente riservando alle MR00 i lavori più corti e meno impegnativi in modo da darmi tempo per abituarmi.
Sullo stile e la frequenza ci sto sempre molto attento mentre corro, soprattutto ieri con le MR00 perchè ero un pò terrorizzato :D Fortuna vuole che sono 1,82 x 65kg e questo sicuramente aiuta. Cerce di mantenere una frequenza sui 180 passi al minuto, anche se essendo alto e magro faccio un pò fatica ad andare oltre. Quello che ho notato come sicuramente migliorabile è l'azione della gamba quando la "porto dietro" (scusa il poco tecnicismo :D ), in pratica tendo a scalciare troppo poco e quindi ne risulta una falcata meno "rotonda" e un pò più trascinata. Anche questo secondo me influisce sui dolorini a livello ischio-crurali, perchè non li faccio lavorare bene durante l'azione di corsa.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: NB MR00

Messaggio da ubald »

non ti preoccupare di cambiare la spinta posteriore, nel senso che quella si adatterà con le settimane, quando vedrai svilupparsi la falcata maggiormente indietro. A volte i dolori di cui soffri (ma dico a volte perchè bisogna vedere il singolo podista), possono essere causati da una tendenza ad atterrare troppo avanti. Anche lì la correzione, se è quello il problema, verrà da sola. L'attenzione principale, in termini di falcata, è a fare passi corti in avanti: cioè se il piede atterra con la gamba interiore flessa e in prossimità del baricentro, sei già a posto. Ognuno ha il suo esercizio per riuscirci: chi il pendolo, chi il gioco di alzare la frequenza accorciando il passo (180 è già buono! E poi, magari per la tua conformazione è già un passo adeguatamente corto), chi il gioco del filo invisibile che tira sopra l'ombelico (da altri conosciuta come corsa percependo di cadere in avanti: all'inizio risulta tosta per i quadricipiti, poi si adeguano), ecc.
Ma vai tranquillo, probabilmente hai già iniziato bene.
gerardopt
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 apr 2012, 14:59

Re: NB MR00

Messaggio da gerardopt »

Comprate proprio oggi da amazon.co.uk; avendo già le MT10, le ho ordinate dello stesso numero (10 US - 44 EU), basandomi anche sulla guida del sito americano. Sono proprio curioso di provarle e di confrontarle con le Seeya SL che io trovo FANTASTICHE!!!
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

andrebarca78 ha scritto:...
Io sto impazzendo per trovarne un secondo paio on line rigorosamente gialle(us8), ma sembrano sparite della mia misura :(
...
se ti accontenti delle blu su sportsshoes sono a un buon prezzo.
gerardopt
Novellino
Messaggi: 7
Iscritto il: 7 apr 2012, 14:59

Re: NB MR00

Messaggio da gerardopt »

Stamattina le ho usate per la prima volta effettuando delle ripetute brevi per un totale di circa 8 Km; che dire: sono delle scarpe senza compromessi: non le trovo molto diverse dalle VFF komodosport per reattività e sensazioni trasmesse dal terreno. il feedback sembra positivo, vedremo nelle prossime uscite e con più Km percorsi.
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

dev'essere stata la mattinata delle prime prove con le MR00, questa.
primi 14km (collinari) anche per me, e prima volta con un differenziale 0. fichissimo. fichissimo.
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

superati alla grande i primi 400km (forse sui 430), pausa di quattro giorni fino a oggi: domani provo a raggiungerci i 25km.
ma anche 23 mi vanno bene.

domenica prossima prima gara con loro. vedremo.
Avatar utente
mantissa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1432
Iscritto il: 13 apr 2012, 16:42

Messaggio da mantissa »

confrontando un paio nuovo mai usato con quello che utilizzo adesso e che ha 850 km mi sono sorpreso nel notare che le differenze non sono poi molte.
certo, le nuove hanno l'intersuola integra mentre le vecchie si sono schiacciate prendendo la forma del piede (direi che l'intersuola è dimezzata nei punti di appoggio), ma le differenze di sensazione non sono così abissali. con le vecchie sono proprio a pochi millimetri da terra, ma la cosa sembra quasi un vantaggio, mentre le nuove fanno percepire con compattezza il centimetro di distanza che c'è. la tomaia delle vecchie sta tenendo benissimo nonostante le lavi spesso da quando le uso senza calze; si è un po' allentata sul tallone, ma niente di che, mentre davanti è più morbida ma sempre bella resistente. la suola ha perso in presa, e anche se non sono scarpe che brillano per grip non trovo ancora noie a riguardo.

a occhio e croce do al vecchio paio altri 400 km di vita, ma l'impressione è che se non si strappa la tomaia possano durare finché quasi non si sfondano.

un'altra cosa sorprendente è l'odore che acquistano col sudore del piede scalzo dopo qualche uso. sanno di cotenna del prosciutto.

Torna a “Natural Running”