corsa e yoga
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Donatore
- Top Runner
- Messaggi: 5562
- Iscritto il: 11 ott 2011, 14:08
- Località: Borgomanero (NO)
Re: corsa e yoga
Io dovrei iniziare con il corso hatha ma mi sa che sarà dalla prossima stagione...è davvero un problema già correre sti 2 mesi e fare pure yoga vorrebbe dire perdere uno dei 2 giorni di corsa che faccio
Inviato da me utilizzando il mio cell
Inviato da me utilizzando il mio cell
"I'll never be the best, I'll never be the quikiest! It doesn't matter"
-
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: corsa e yoga
Ciao, fare un corso è importante per non fare errori, così poi se diventi un po' autonomo puoi praticarlo nei ritagli di tempo, senza sacrificare altre attività. Non è semplice trovare gli spazi e i tempi, ci vole un ambiente tranquillo, ma basta già un quarto d'ora per fare un po' di pratica da soli.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
- Guru
- Messaggi: 2516
- Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
- Località: Cadine - Trento
Re: corsa e yoga
lo Yoga non prende più di 10 min la mattina e10 min la sera, una volta che avete un pò imparato saprete gestirvi e capire quali posizioni fare in base alla reale necessità!!
Io la mattina, mi alzo, metto su il caffè, mentre viene su faccio il saluto al sole, quando viene su lo metto nella tazza, mentre si raffredda un pò mi sono già lavato la faccia e vestito, bevo il caffè, ingurgito pane e marmellata e vado al lavoro. Tempo complessivo.
30min. da quando mi alzo a quando esco di casa.
Io la mattina, mi alzo, metto su il caffè, mentre viene su faccio il saluto al sole, quando viene su lo metto nella tazza, mentre si raffredda un pò mi sono già lavato la faccia e vestito, bevo il caffè, ingurgito pane e marmellata e vado al lavoro. Tempo complessivo.
30min. da quando mi alzo a quando esco di casa.
Re: corsa e yoga
Il fatto è che per uno che non l'ha mai fatto, prima sarebbe il caso di fare un corso da un'istruttrice (e questo sì che porta via più tempo!)
-
- Top Runner
- Messaggi: 6187
- Iscritto il: 9 dic 2011, 17:23
- Località: Vignate - Milano
Re: corsa e yoga
Da quanto leggo (in questo thread e altrove), yoga è proprio un altro incredibile mondo (al pari della corsa): il più è imparare per bene dalle basi.
L'altro giorno mi sono letto gli "step" per il "saluto al sole" e la mattina dopo ho provato. Di per sé le posizioni sono facili da capire (nonostante alla mattina non avevo un manuale, me le sono ricordate praticamente tutte.. ma non nell'ordine corretto). Però, sarà che era la prima volta, ma la mia classica routine di esercizi mattutini (che parte con le circonduzioni delle braccia, torsioni del busto, al classico stretching per gambe) sembra avere la medesima funzione.
Da puro ignorante in materia, mi verrebbe da chiedere cosa vuol dire "praticare yoga". Vuol dire saper svolgere quegli esercizi in modo corretto, oppure avere un ulteriore controllo del proprio corpo? Quanti benefici avete notate nel breve, medio e lungo termine durante le corse (ma anche in generale, all'infuori della corsa)?
L'altro giorno mi sono letto gli "step" per il "saluto al sole" e la mattina dopo ho provato. Di per sé le posizioni sono facili da capire (nonostante alla mattina non avevo un manuale, me le sono ricordate praticamente tutte.. ma non nell'ordine corretto). Però, sarà che era la prima volta, ma la mia classica routine di esercizi mattutini (che parte con le circonduzioni delle braccia, torsioni del busto, al classico stretching per gambe) sembra avere la medesima funzione.
Da puro ignorante in materia, mi verrebbe da chiedere cosa vuol dire "praticare yoga". Vuol dire saper svolgere quegli esercizi in modo corretto, oppure avere un ulteriore controllo del proprio corpo? Quanti benefici avete notate nel breve, medio e lungo termine durante le corse (ma anche in generale, all'infuori della corsa)?
Il mio nuovo blog, raccolta di interviste di atletica: https://paroledicorsa.blogspot.it/
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
800m = 2':16" 2017
1.5km = 4':43" 2014
3km = 10':22" 2014
5km = 17':39" 2014
10km = 37':40" 2014
Mezza = 1h:26':27" 2015
-
- Guru
- Messaggi: 2516
- Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
- Località: Cadine - Trento
Re: corsa e yoga
Non ho mai fatto Yoga in vita mia, fino a 3, 4 mesi fà quando ho incontrato Tite.marcominuti ha scritto:Il fatto è che per uno che non l'ha mai fatto, prima sarebbe il caso di fare un corso da un'istruttrice (e questo sì che porta via più tempo!)
Ho seguito per 1 mese un corso di Yoga (2 ore a settimana il giovedì, dalle 18 alle 20, qui a Trento).
Ho iniziato a fare Yoga già dal giorno dopo, con la modalità da me descritta in precedenza.
Ovviamente non eseguo posizioni sulla testa, sulle spalle, e posizioni che richiedono una preparazione di base e intermedia, ma eseguo un sacco di posizioni insegnatemi da Tite per il pre e post corsa.
Dopo di chè, ho consultato il suo sito nel "tempo libero" e ho affinato la tecnica, costruendomi una specie di minicircuito da fare la mattina, pre-post corsa, e la sera.
Non mi sembra di aver impiegato chissà quanto del mio tempo.


-
- Guru
- Messaggi: 2516
- Iscritto il: 31 ago 2011, 14:42
- Località: Cadine - Trento
Re: corsa e yoga
Io non ti posso dire cosa fà lo YOga sulle persone, su come una persona può definirsi un "praticante di Yoga", ma posso dirti solo gli effetti personali su di me.ChippZ ha scritto:Da quanto leggo (in questo thread e altrove), yoga è proprio un altro incredibile mondo (al pari della corsa): il più è imparare per bene dalle basi.
L'altro giorno mi sono letto gli "step" per il "saluto al sole" e la mattina dopo ho provato. Di per sé le posizioni sono facili da capire (nonostante alla mattina non avevo un manuale, me le sono ricordate praticamente tutte.. ma non nell'ordine corretto). Però, sarà che era la prima volta, ma la mia classica routine di esercizi mattutini (che parte con le circonduzioni delle braccia, torsioni del busto, al classico stretching per gambe) sembra avere la medesima funzione.
Da puro ignorante in materia, mi verrebbe da chiedere cosa vuol dire "praticare yoga". Vuol dire saper svolgere quegli esercizi in modo corretto, oppure avere un ulteriore controllo del proprio corpo? Quanti benefici avete notate nel breve, medio e lungo termine durante le corse (ma anche in generale, all'infuori della corsa)?
Yoga è per me...:
- Disciplina (farlo mattina e sera aumenta la disciplina, fare determinate posizioni in determinate sequenze è disciplina, arrivare a fare una posizione tante volte significa averne fatte altre che sono obbligatorie per l'adattamento migliore alla posizione che si vuol ricercare)
- forza, elasticità: quella nelle gambe, nelle articolazioni, nel tronco, nel bacino, nelle spalle.
- autostima, eh si, ha aumentato anche quella, mi sento in pace col mondo, in pace con me stesso, mi sento diverso.
-
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: corsa e yoga
Ciao, detto da un neofita dello yoga come mi considero (seguo un corso per il terzo anno), non hai mai infinito di imparare. Le prime volte che fai un esercizio impari determinate cose, ma poi c'è uno step ulteriore sullo stesso esercizio con l'attenzione ad altre parti del corpo, poi un altro step sulla respirazione, poi un altro sugli organi interni....e avanti, non si ha mai finito di imparare neppure l'esercizio più basico.
All'inizio (il primo anno) mi pareva quasi controproducente rispetto alle altre attività. Adesso comincio a sentire i benefici fisici e psicologici. Poi bisognerebbe approfondire il discorso dell'alimentazione che è molto legato alla pratica. Lo yoga è una cosa che coinvolge tutti gli aspetti dell'essere umano.
Io sono molto più terra terra, però
All'inizio (il primo anno) mi pareva quasi controproducente rispetto alle altre attività. Adesso comincio a sentire i benefici fisici e psicologici. Poi bisognerebbe approfondire il discorso dell'alimentazione che è molto legato alla pratica. Lo yoga è una cosa che coinvolge tutti gli aspetti dell'essere umano.
Io sono molto più terra terra, però

Itadakimasu (con umiltà ricevo).
Re: corsa e yoga
@Alan: grazie per la testimonianza, di certo ne terrò conto quando valuterò di iniziare seriamente!