runcard

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
LittleJames88
Guru
Messaggi: 2153
Iscritto il: 8 dic 2014, 12:52

Re: runcard

Messaggio da LittleJames88 »

Non è che cercavo la sede del Coni, pensavo anche una semplice stanza dove si riunissero che ne so, io vengo dal calcio e lì era più facile, quattro muri vicino ad un campo sterrato ce l'avevano tutti. Comunque mi sa che andrò contro corrente e farò questa runcard, se devo dare i soldi a qualcuno spero che almeno vadano a buon fine per migliorare strutture e quant'altro, darli alla uisp da queste parti mi sembra di darli ad un'altra società che finanzia campionati di calcio, calcetto e calciotto.
30 Novembre 2014
Sono entrato in piazza S.Croce salutando il pubblico come se fossi lo sportivo più famoso di questo mondo e sotto il traguardo ho alzato le braccia come se fossi arrivato primo.Forse non tutti lo sanno, ma io contro me stesso ho vinto.

Immagine
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: runcard

Messaggio da enjoyash »

beh anche io giocavo a calcio. con il CUS (Università) quindi avevamo una sede in comune con tutti gli altri..ma fondamentalmente anche le società di calcio di base non hanno una sede vera e propria. ..giocoforza hanno un campo per allenarsi e uno spogliatoio, per il resto il più delle volte sono legate alla parrocchia o supportate dal Comune che rappresentano...le società di atletica invece non han le parrocchie dietro e spesso nemmeno i Comuni aiutano..comunque ci son società e società, qui a padova c'è l'Assindustria e il CUS stesso che son realtà diverse da quelle società che hanno si e no 20 / 30 tesserati
Immagine
Avatar utente
vfd
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 235
Iscritto il: 22 nov 2014, 11:08
Località: Puglia

Re: runcard

Messaggio da vfd »

Le società dilettantistiche, così come le associazioni culturali e simili, talvolta non hanno sede fissa o specifica, ovvero, l'indirizzo fiscale potrebbe coincidere (inizialmente) con quello del domicilio del presidente o di un segretario dell'associazione, e magari il ritrovo dei soci avviene regolarmente in un box, in una stanza di un appartamento, in una sala di un hotel, in un locale d'affitto momentaneo, in un locale concesso dal comune, al bar di fiducia, alla parrocchia di turno, al campo, all'aperto, in palestra, o palazzetto dello sport mediante apposita convenzione, a seconda del tipo e dell'entità dell'attività prevista, dell'esperienza dell'associazione, dalla storicità, dal numero dei tesserati effettivi, e delle possibilità economiche della stessa. Esempio: un'associazione podistica che conta pochissimi iscritti, e che partecipa per le proprie attività prevalentemente all'aperto, potrebbe strutturare i propri incontri (1-2-3 all'anno), comodamente al bar, ma questo non significa mancanza di serietà o d'immagine. L'importante è che l'associazione esista, abbia un minimo di statuto, sia regolarmente censita presso la/le federazioni di appartenenza, e sia in regola con i tesseramenti e le coperture assicurative, ma soprattutto che ti piaccia come persone che la compongono, perchè alla fine lo scopo principale è, attraverso le attività organizzate, socializzare e far gruppo, quindi in genere, oltre alle attività sociali in calendario, è richiesto anche un minimo di partecipazione agli incontri, agli appuntamenti di settore, ed alle cene (di solito in coincidenza ed a corredo di premiazioni, iscrizioni, bilanci, presentazione di nuovo organico e divise ufficiali, eventi vari, feste di inizio o fine anno sportivo, ecc ecc). La tua quota, sostanzialmente, serve a contribuire, seppure in parte, le finalità dell'associazione che hai scelto, e ti offre servizi a seconda del tipo di struttura e di attività in essere. I meccanismi sono parecchio "contorti", e del tutto diversi da realtà in realtà, ma questa è la breve sintesi, te lo scrivo per esperienza diretta in associazioni di diversi ambiti. Prima di confermare un'eventuale iscrizione, se hai modo, frequenta l'ambiente e cerca di capire se in linea con le tue esigenze, con le tue aspettative: potrebbe essere che quel che per telefono o di primo impatto ti può sembrare del tutto "casereccio", alla fine si dimostra un'ambiente caldo, accogliente, di continui supporti e stimoli sportivi e morali, cosa che per una qualsiasi ipotesi potresti non trovare in un contesto molto più esteso ed appariscente, con migliaia di iscritti e sovraffollamenti (ma la lancio così, alla cieca, tanto per fare un esempio, evitando di sottovalutare il piccolo, ma anche apprezzando quel che le grandi strutture offrono, a partire dal più ampio supporto tecnico e medico, in linea di massima).

In merito alla runcard non ho approfondito, sto leggendo a sprazzi, oltre a leggere poco o nulla sul sito ufficiale: quindi ti permette di poter gareggiare regolarmente per tutto il 2015, pur non facendo parte di una società sportiva affiliata FIDAL? e per il discorso certificato medico sportivo, si presenta telematicamente, oppure occorre materialmente compilare la pratica in una struttura FIDAL di zona?
Ultima modifica di vfd il 16 dic 2014, 19:18, modificato 1 volta in totale.
Vincenzo - 33 anni - 182cm - peso attuale 84kg - corro solo per divertimento...
il mio PB? Probabilmente la mia prossima corsa!
Avatar utente
LittleJames88
Guru
Messaggi: 2153
Iscritto il: 8 dic 2014, 12:52

Re: runcard

Messaggio da LittleJames88 »

@vfd Il discorso a livello umano che fai te è l'unica differenza tra la tessera e una vera società e quello che volevo capire io andando però off topic è cosa si fa in una società podistica (aldilà di cene, atività ludiche di vario tipo ecc), cerco di spiegarmi meglio, in una società di calcio per esempio ci sono gli allenamenti due giorni settimanali e la partita il fine settimana, ha queste caratteristiche anche una società podistica?
Cerco di rispondere alla tue domande sulla carta, almeno per quello che ho capito io. In pratica è come se il vecchio cartellino giornaliero venisse esetso per 365 giorni, ha validità di un anno non anno solare. In pratica è come se tu ti tesserassi per una megasocietà ma solo il linea teorica e puoi tesserarti per questa società solo per un anno. Per quanto riguarda il certificato, io ho guardato sul sito il modello da complare per avere la tessera ma non fa richiesta di certificato, sicuramente lo richiederà nei passaggi successivi e credo si possa inviare telematicamente.
30 Novembre 2014
Sono entrato in piazza S.Croce salutando il pubblico come se fossi lo sportivo più famoso di questo mondo e sotto il traguardo ho alzato le braccia come se fossi arrivato primo.Forse non tutti lo sanno, ma io contro me stesso ho vinto.

Immagine
Avatar utente
vfd
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 235
Iscritto il: 22 nov 2014, 11:08
Località: Puglia

Re: runcard

Messaggio da vfd »

@LittleJames88
Continuando OT: io nel corso del tempo ho fatto parte dell'organico e non, di un'associazione fotografica, un'associazione di pesca sportiva, un'associazione sportiva di arti marziali, e conosco un carissimo amico presidente di un'associazione podistica di zona a cui ci sto facendo un serio pensierino di iscrizione da un po' di tempo, seppur mi spaventano i costi di partecipazione annua.
A seconda degli impegni, ci si organizza in maniera del tutto differente, e per ovvie ragioni, ovunque si legga sport, ci sono appuntamenti mediamente costanti durante la settimana, come hai già scritto, dettati principalmente dagli allenamenti.
Per l'associazione fotografica la cosa diventava più elastica come impegni, ma molto strutturati e capillari come argomentazioni, dipendeva sempre dal tipo e dalla quantità degli eventi in programma.
Con il passare degli anni, per mutate condizioni economiche, nonchè esigenze ed impegni personali, ho mollato un bel po' di cose...
Ti confesso che, gli incontri dell'associazione podistica che conosco, invece, non avendo un campo di allenamento strutturato, si limitano a 4 fissi ed imprescindibili in associazione, durante un anno intero, e sostanzialmente:
- presentazione del nuovo anno sportivo e relativo calendario gare, con raccolta quote nuove iscrizioni e rinnovi, bilancio, e annessa cena sociale (di solito verso fine anno, o a gennaio al massimo);
- incontro di gruppo per visita medico-sportiva convenzionata (entro lo stesso mese, in genere);
- consegna dei tesserini e delle divise ufficiali (non appena la FIDAL conferma le iscrizioni);
- a metà anno, per la cena estiva prima delle vacanze, con la discussione di "varie ed eventuali";
a cui si aggiungono, mediamente altri 1 o 2 incontri tematici per gli allenamenti strutturati con ospiti o tecnici del settore (cosa che non avviene tutti gli anni a quanto pare), 1 incontro specialistico con un medico sportivo per illustrare i più comuni traumi e terapie (anche questo avviene a consulenza/necessità e non tutti gli anni, ma immagino che ci possano essere associazioni che garantiscono consulenze continue 365gg/anno), ed in concomitanza della annuale corsa del circuito regionale organizzata dall'associazione, ci si dà un po' tutti una grossa mano. Il resto è delegato ad incontri personali a volontà dei singoli tanto per chiacchiericcio o al forum/sito internet dove ci si confronta a priori e posteriori delle singole gare e sulle tematiche più interne dell'associazione. Molto comoda, per quel che mi è sembrato di apprezzare da molti, è l'organizzazione convenzionata dei viaggi per tutte le gare fuori zona, dove al solito si usufruiscono di scontistiche ed agevolazioni riservate per mezzi di trasporto e hotel (immagina invece di affrontare l'intera spesa da solo), ma soprattutto la prenotazione e distribuzione pettorali, nonchè, se si vuole, si corre "a gruppi" a seconda dei ritmi personali. Le trasferte coinvolgono anche intere famiglie, e sono modo per socializzare, restando spesso a pranzo e a cena fuori, avendo la possibilità di visitare anche luoghi nuovi, soldi permettendo (eh, maledetti soldi!).

Pro e contro ci sono ovunque, e riesci ad acquisire esperienze in proporzione al tuo impegno ed a quel che la singola realtà può offrire, sei tu a decidere quanto e come integrarti nel gruppo. Dovresti leggere bene tra le righe "la quota comprende" e "la quota non comprende", e tirar fuori le tue dovute conclusioni, certamente chi rappresenta o chi fa parte dell'organico di una X realtà, di solito, ci mette tutto l'entusiasmo possibile affinchè vada tutto per il meglio.
Ultima modifica di vfd il 16 dic 2014, 20:13, modificato 1 volta in totale.
Vincenzo - 33 anni - 182cm - peso attuale 84kg - corro solo per divertimento...
il mio PB? Probabilmente la mia prossima corsa!
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Messaggio da MadSeason »

Mia moglie si tessera in questi giorni per la prima volta, non conoscevo questa cosa della runcard che valeva come tesseramento.
Ma, a conti fatti, spende meno tesserandosi direttamente con una società fidal.

Io sono comunque dell'idea che dal prossimo anno daranno la possibilità di restare tesserato con runcard, senza dover passare da una società.
Oggi hanno scritto che vale solo il primo anno perché non sanno nemmeno loro che portata avrà, quindi mettono le mani avanti dicendo "fra un anno potrebbe anche non esistere più, tesseratevi poi da un'altra parte"
Avatar utente
vfd
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 235
Iscritto il: 22 nov 2014, 11:08
Località: Puglia

Re: runcard

Messaggio da vfd »

LittleJames88 ha scritto:@vfd
...in una società di calcio per esempio ci sono gli allenamenti due giorni settimanali e la partita il fine settimana, ha queste caratteristiche anche una società podistica?
Avevo quasi dimenticato di rispondere a questo dubbio: sostanzialmente, SE l'associazione dispone di uno stadio, di un circuito o di una pista dedicata, piuttosto che di una palestra attrezzata, con possibilità di allenarsi in funzione ai propri obiettivi, si sfrutta in pieno tutto quel che si ha (magari la quota di tesseramento/partecipazione è proporzionata anche a questi servizi), risulta indubbio invece che se la sede dell'associazione è presso i locali della parrocchia per i pochissimi incontri annuali di rito, difficilmente si potrà fare allenamento in sede, ma cio' non toglie che ci si possa regolarmente vedere altrove per la consueta corsa all'aperto, e la garetta alla domenica. Sei sempre tu a decidere come, dove e quando partecipare, non deve diventare un'obbligo istituzionale, poi ovviamente dipende anche da come ti vuoi allenare, e a che livello.
Vincenzo - 33 anni - 182cm - peso attuale 84kg - corro solo per divertimento...
il mio PB? Probabilmente la mia prossima corsa!
Avatar utente
LittleJames88
Guru
Messaggi: 2153
Iscritto il: 8 dic 2014, 12:52

Re: runcard

Messaggio da LittleJames88 »

Grazie vfd per avermi dedicato il tuo tempo. Magari parlo direttamente con il presidente di questa società e riesco a capire anche qual'è la loro realtà e poi farò le mie considerazioni in base alle mie esigenze che al momento sono più che base :)
30 Novembre 2014
Sono entrato in piazza S.Croce salutando il pubblico come se fossi lo sportivo più famoso di questo mondo e sotto il traguardo ho alzato le braccia come se fossi arrivato primo.Forse non tutti lo sanno, ma io contro me stesso ho vinto.

Immagine
Avatar utente
vfd
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 235
Iscritto il: 22 nov 2014, 11:08
Località: Puglia

Re: runcard

Messaggio da vfd »

Di nulla figurati. Altra cosa importante, e quì chiudo l'OT, è che le associazioni di solito (ma non tutte) offrono scontistiche riservate per l'acquisto di materiale sportivo presso rivenditori di zona, e in sede associativa dispongono di intere annate di riviste di settore, libri e video, comodamente e liberamente consultabili, e talvolta mediante codici sconto si ha la possibilità di abbonarsi a riviste di settore con piccoli risparmi. I soci con più esperienza poi, maggiormente durante cene e pizzate che spesso voltano a puro divertentismo, raccontano raccontano raccontano... Il clima in genere è piacevole, poi resta tutto molto molto soggettivo. Sebbene il podismo è sport individuale, si fa spirito di squadra, agonismo e competitività in sede di gara è altissimo, si corre anche per i "propri colori".
Vincenzo - 33 anni - 182cm - peso attuale 84kg - corro solo per divertimento...
il mio PB? Probabilmente la mia prossima corsa!
Avatar utente
LittleJames88
Guru
Messaggi: 2153
Iscritto il: 8 dic 2014, 12:52

Re: runcard

Messaggio da LittleJames88 »

Ad oggi c'è qualcuno che l'ha fatta?
30 Novembre 2014
Sono entrato in piazza S.Croce salutando il pubblico come se fossi lo sportivo più famoso di questo mondo e sotto il traguardo ho alzato le braccia come se fossi arrivato primo.Forse non tutti lo sanno, ma io contro me stesso ho vinto.

Immagine

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”