preparazione prima 21km e cardio

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5438
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da zeromaratone »

Doriano caro, permettimi di dissentire per una volta dai tuoi illuminati interventi. :thumleft:
Rispondo a te perchè con erman67 non ci capiamo..

Va da se che se uno supera la FCmx la sua azione si esaurisca perchè gli manca il fiato e si ferma piegato in due. ... è un meccanismo fisiologico.

Se uno va vicino alla FCmax e anche la supera occasionalmente, durante uno scatto, una gara o un lavoro specifico, può essere un rischio calcolato: quello che voglio ribadire (poi ciascuno fa quello che vuole. lo dico l'ultima volta poi non intervengo più) è che la FCmax teorica è uno standard imprescindibile a cui un runner amatore che voglia bene a se stesso e al proprio cuore, deve guardare. Non facciamoci illusioni, il cuore invecchia e non a caso la formula prende in esame l'età del soggetto. Che facciamo? Calcoliamo la FCmax ogni anno?
Stiamo lì a giocare su 5-10 bpm?

Poichè il rischio statistico correndo su frequenze cardiache superiori alla FCmax è l'arresto cardiaco, vedete voi cosa è meglio fare... :salut: :salut:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da erman67 »

Il punto è che la fc max TEORICA non è uno STANDARD (non siamo tutti uguali) ma una media e quindi non è imprescindibile nel caso specifico.
Questo non vuol dire che poi in ogni occasione ognuno debba arrivare alla propria fc max REALE, ma nemmeno prendere per valido un dato che non rappresenta il proprio caso specifico. È questa cosa sei tu che non la capisci :) ...

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da Mad Mat »

zeromaratone ????
Quale sarebbe la fonte del rischio statistico?
Perchè mi risulta che sia impossibile suicidarsi correndo, a qualunque intensità

Parliamo di persone e cuore SANI
Avatar utente
waylander72
Guru
Messaggi: 4803
Iscritto il: 4 apr 2013, 13:33

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da waylander72 »

@zeromaratone in linea di principio va bene. Ma alcune volte non è cosi. La mia fc max teorica è molto più bassa di quella sul campo...
Parliamo di una 20 di battiti..
Non è la vittoria che conta ma la tenacia e il coraggio con i quali abbiamo lottato
Master in scienze dell'autoindulgenza conseguito presso l'università di Paperopoli
Supporta, incoraggia e ammira chi cerca di migliorarsi
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da erman67 »

Che poi ragionando come fa zeromaratone, rimanendo al test sui 500 ciclisti nel caso del ciclista il quale ha raggiunto una FCmax di +20 rispetto a quella teorica, se basasse gli allenamenti sulle zone cardiache calcolate in base alla FCmax teorica, si ritroverebbe ad eseguire allenamenti facili e meno allenanti rispetto alle sue possibilità.
Il ciclista che, invece, si trovasse con -20 rispetto alla FCmax teorica si ritroverebbe sempre ad allenarsi a fc troppo alte rispetto al SUO STANDARD!!!
Qual è la conclusione? Che non ci si può affidare ad un dato statistico e, se si vuole affrontare un programma basato sulle soglie cardiache, occorre conoscere il dato REALE (o almeno approssimativamente il più vicino possibile al reale) che ben potrebbe essere più alto, più basso o simile al dato teorico.
Punto! :D
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
waylander72
Guru
Messaggi: 4803
Iscritto il: 4 apr 2013, 13:33

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da waylander72 »

Infatti io vado a sensazione


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non è la vittoria che conta ma la tenacia e il coraggio con i quali abbiamo lottato
Master in scienze dell'autoindulgenza conseguito presso l'università di Paperopoli
Supporta, incoraggia e ammira chi cerca di migliorarsi
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5438
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da zeromaratone »

bravo !
quindi vuoi anche dirmi che l'ECG sotto sforzo che facciamo annualmente non serve a niente e dovrebbero quindi farti fare la cyclette fino a sfinimento?

che poi tu sia uno speciale l'ho capito erman67... io invece sono uno zero, capisci la differenza?
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25540
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da Doriano »

ciao amico zero, io non mi alleno con la FC, a malapena la conosco.

se misurassi la mia FC max e poi portassi il cardio durante una mezza tirata, probabilmente verificherei di essere una decina di battiti sotto la mia FCmax...parlo così a braccio, perchè ora come detto non conosco questi due dati.

affermo nel concreto due cose:
1)che stare 21km a FCmax-10 è una situazione "non automatica", che si ottiene allenandosi secondo schemi classici di allenamento, anche correndo vicino alla FCmax
2)che se mi venisse in mente di accelerare, per qualche strano motivo, e andare su di FC, mi fermerei e non porterei a termine la mia mezza.

è quindi possibile che un runner che misura la sua FCmax e vuole allenarsi con le fasce cardiache lo possa e debba fare tutti gli anni e per poi strutturare gli allenamenti di conseguenza.

io faccio la visita agonistica e frequentemente una eco-cardio (prevista fra le altre cose dai protocollo dell'AVIS, cui sono associato).

mi sento abbastanza tranquillo personalmente di non fare cose "pericolose" e mi sento di consigliare alle persone che me lo chiedono di correre anche, per porzioni specifiche del loro kilometraggio e nel quadro di un allenamento bilanciato, nei pressi della loro SAN, quindi vicino alla FC max.

il tutto ovviamente sotto controllo ed in assenza di patologie...siamo pur sempre su un forum!

:salut:
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da erman67 »

zeromaratone ... tu di me non hai capito proprio un bel nulla ;-)
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da spartan »

Zeromaratone non ha capito forse per mancanza di esperienza che la FC Max non è un valore oltre al quale scoppia il cuore ma un valore dove il cuore non riesce più a salire e perciò in maniera naturale ti da dei limiti e degli arresti, i limiti o meglio il freno che naturalmente ti impone è la stanchezza o meglio affaticamento muscolare e quando continui la sensazione di vomito e poi il vomito stesso .
L'arresto cardiaco viene se hai problemi ma in un soggetto sano a livello statistico è altamente improbabile ....
È normale che non ce la farai mai a correre 10 km alla tua FC Max proprio perché il fisico dopo pochi metri ti fa fermare...
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.

Torna a “Correre la prima Mezza Maratona”