Rispondo a te perchè con erman67 non ci capiamo..
Va da se che se uno supera la FCmx la sua azione si esaurisca perchè gli manca il fiato e si ferma piegato in due. ... è un meccanismo fisiologico.
Se uno va vicino alla FCmax e anche la supera occasionalmente, durante uno scatto, una gara o un lavoro specifico, può essere un rischio calcolato: quello che voglio ribadire (poi ciascuno fa quello che vuole. lo dico l'ultima volta poi non intervengo più) è che la FCmax teorica è uno standard imprescindibile a cui un runner amatore che voglia bene a se stesso e al proprio cuore, deve guardare. Non facciamoci illusioni, il cuore invecchia e non a caso la formula prende in esame l'età del soggetto. Che facciamo? Calcoliamo la FCmax ogni anno?
Stiamo lì a giocare su 5-10 bpm?
Poichè il rischio statistico correndo su frequenze cardiache superiori alla FCmax è l'arresto cardiaco, vedete voi cosa è meglio fare...
