[DIARIO] Potenze di 10

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4625
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: [DIARIO] Potenze di 10

Messaggio da The Observer »

20.

E siamo al 20%, a punteggio pieno (sorry, Torgd :)...). Questa mattina ero un po' scarico a dire la verità, mentre il mio tomtom lo era del tutto (stanotte non si è caricato). Quindi sono uscito con il telefonino che è più impreciso, dando una distanza leggermente superiore: 10.45 km contro i 10.40 di media misurata dal Tomtom sullo stesso identico percorso.

Il mese di marzo concluso con 212 km percorsi. Bello vedere il mio calendario su Strava fatto di puntini tutti uguali tutti i giorni. E domani si conclude la terza settimana consecutiva a 70km (124 includendo quelli camminati). Il prossimo mese se tutto va bene dovrei portarmi ad almeno 310K/mese.

La strada è ancora lunga, ma comincio a crederci... :thumleft: Hasta mañana!
Ultima modifica di The Observer il 1 apr 2017, 22:04, modificato 1 volta in totale.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
Pippo72
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 999
Iscritto il: 5 ott 2014, 15:33
Località: Siena-Montevarchi

Re: [DIARIO] Potenze di 10

Messaggio da Pippo72 »

Massiccio TO ! !
5K 24:14-04:51 MIN/KM-GARA FIRENZE 01.11.2016
10K 51:48-05:08 MIN/KM-GARA STRASIMENO 09.03.2025
Mezza Maratona-2:00:09 05:42 MIN/KM (In maratona)
Maratona-Firenze Marathon 2016 - 04:11:37
Avatar utente
Lord_Phil
Top Runner
Messaggi: 5285
Iscritto il: 3 set 2012, 18:08
Località: Tallinn

Re: [DIARIO] Potenze di 10

Messaggio da Lord_Phil »

Una curiosità: come viene gestito lo smaltimento dei rifiuti in antartide? Se ne raccoglie una grande massa per lungo tempo e poi viene portata sul continente (quale) via nave? Spero non venga semplicemente buttata in giro in mezzo alla neve :(
100 12”62 200 25”45 400 57”10 800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Avatar utente
CasalingaDisp
Guru
Messaggi: 2258
Iscritto il: 20 mag 2014, 16:01
Località: Profondo Nord

[DIARIO] Potenze di 10

Messaggio da CasalingaDisp »

Bravissimo TO per le corse, ma ormai ci interessa più il resto!!!!
:-)

In quanto figlia di trasfertista confermo che al rientro di mio padre (circa 10-15 giorni ogni 6 mesi) si scatenava l'inferno.
Non vedevo l'ora che ripartisse per tornare alla routine e non sorbirmi più quelle eterne discussioni con mia madre.
Se esistesse veramente la costituzione robusta perché nei campi di concentramento tutti erano scheletrici? [Albanesi]
Avatar utente
calcatreppola
Maratoneta
Messaggi: 316
Iscritto il: 31 gen 2017, 9:32
Località: Udine – FVG e Bp-HU

Re: [DIARIO] Potenze di 10

Messaggio da calcatreppola »

io continuo anche a tifare per la tua prestazione di corsa, invece! anche io sono uno che va e rientra, appena può...
Meglio una lotta disperata che una disperazione senza lotta
91/93 kg, H 1,76. "narancs az élet", "sötét felhő", "kék ég", "tök tök". "terepfelhő", "mosoly"
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4625
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: [DIARIO] Potenze di 10

Messaggio da The Observer »

21.

@Casalinga: che lavoro faceva tuo padre? Cos'è un "trasferista"? :nonzo:

Oggi ho completato la terza settimana a 70+, ma ero stanco morto. Bevuto e mangiato troppo in questi giorni. E camminato tanto. Comunque sia, vista la giornata insolitamente azzurra ho allungato di un misero km, oltre il deca quotidiano. E' mia intenzione aggiungere km oltre a fare qualche ripetuta settimanale. Diversificare insomma.

Grazie ancora @Pippo! Con 80 giorni ancora davanti ho bisogno di un sano incoraggiamento... So che prima o poi mi romperò le p***e e dovrò fare affidamento ad ogni spunto per tirare avanti con questa storia...

@Phil: Ok, parliamo di 'monnezza. L'argomento può avere risvolti interessanti in questo caso...

Si diceva che la stazione di South Pole fosse, ai tempi, la "comunità" con il più elevato tasso di riciclo dei rifiuti degli States. Se non ricordo male la stazione riciclava il 95% dei rifiuti. La gestione era piuttosto complicata. Immagina una comunità che produce un mucchio di legname (pallet, casse), cartone, metalli (scarti di officina meccanica e carpenteria), materiali da costruzione, elettronica da strumentazione decommissionata, etc. Ogni materiale diverso andava sistemato in un contenitore a se stante di grandi dimensioni. I metalli ferrosi per esempio andavano separati dal rame. I componenti elettronici (computer, schede di controllo, componentistica varia) avevano contenitori a parte. Il tutto veniva catalogato dall'USAP (US Antarctic Program) secondo una procedura molto accurata che permetteva di dire esattamente quanti kg di ogni materiale veniva riciclato.

Molti di questi contenitori rimanevano all'aperto durante l'estate, quindi bisognava caricarsi l'immondizia su e giù per le scale (la nuova stazione era sopraelevata), poi su una slitta e trascinarla a destinazione, se non si aveva a disposizione una motoslitta. Dividerla e sistemarla in una delle 7-8 casse destinate ai materiali diversi.

Fu in queste occasioni che mi resi conto di quanto fosse assolutamente inumano il lavoro fatto dai primi pionieri. Trascinare una slitta sui sastrugi (le creste ghiacciate che si formano per effetto del vento un po' ovunque sul Plateau) per poche centinaia di metri, in estate, con indumenti moderni e un'ottima alimentazione alle spalle, e a 3000 m di altitudine, era estremamente faticoso. Inconcepibile farlo per 3000 km come, per esempio Francis David Scott e i suoi sfortunati compagni di avventura, con un'alimentazione insufficiente e con attrezzature di un secolo fa. Dimenticavo: con centinaia di kg sulla slitta, non poche decine come me. Altro che 10 km di corsa al giorno!

Una volta piene, le casse venivano sigillate e caricate sugli LC-130 che ripartivano per McMurdo. D'estate questi massicci aerei, dotati di carrello e sci, e pressoché indistruttibili (salvo qualche eccezione), raggiungono la stazione a ciclo continuo partendo dalla stazione costiera di McMurdo, carichi di personale, viveri per l'inverno, materiali da costruzione, strumentazione scientifica e soprattutto carburante per i generatori (1 MW installato). Una volta arrivati restavano con i motori accesi per evitare il congelamento di tubi, scaricano personale, pallet, e l'eccesso di carburante Jet A1 alla base per il funzionamento dei generatori, e ripartivano con i pallet di immondizia. Una volta a McMurdo credo che questa venisse caricata a bordo delle diverse navi disponibili e portate a Boulder, in Colorado, dove venivano riciclate.

Alla base italiana si procedeva più o meno alla stessa maniera. I primi anni i sacchi di immondizia venivano lasciati all'aperto. Si scoprì presto che gli skua, uccelli simili ai gabbiani, dei quali conservano da adulti la livrea giovanile, ma con un corpo molto più potente e massiccio (sono i più grandi migratori del mondo), impararono rapidamente a sciogliere i nodi che chiudevano i sacchi cooperando in due o tre. Li ho visti con i miei occhi usare i becchi in coppie di 2 per... sciogliere il nodo. Per questo venne costruita una gabbia.

Ancora più interessante era il sistema di smaltimento di liquami. Questa credo fosse l'unica parte che non veniva, almeno allora (adesso non so) portata indietro negli USA. Coinvolgeva acqua, merda e... meteoriti! :D

Di questo parlerò magari una prossima volta.

Oggi comincia la quarta settimana, un bel cielo azzurro promette buone corse.

a presto

Immagine
(l'osservatorio AST/RO con i contenitori per il riciclaggio in primo piano. La stazione sullo sfondo).

Immagine
(alcuni passeggeri salgono a bordo di uno degli ultimi LC-130 di ritorno a McMurdo prima dell'inverno)
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4625
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: [DIARIO] Potenze di 10

Messaggio da The Observer »

22.

(Da oggi aggiungo il link alla corsa su Strava)

Oggi, peggio di ieri, mi sembrava di spingere un cinquino in salita col freno a mano tirato. Una pesantezza alle gambe abissale. Vero che in questi giorni ho esagerato, tra cibo & alcol, ma mi sto convincendo che anche il solo stare in piedi durante il giorno affatica. Per questo forse andare a correre appena svegli è MOLTO meglio. Ogni volta che esco di sera non c'è paragone. Sentivo anche un certo dolore interno ad entrambi i polpacci. Niente di grave, ma se non mi fossi preso questo impegno non sarei probabilmente uscito a correre. O mi sarei fermato prima. Invece, pur di fare un dispetto a Torgd... :D )

Il 7 in Italia, poi il 10 in Vietnam. Sarà dura riuscire a correre tutti i giorni tra fusi orari e aerei. Per riuscire nella mia 1000x100x10 dovrò organizzarmi molto bene con gli orari, e forse correre in aeroporto a Dubai nei trasferimenti, senza che mi arrestino.
Ultima modifica di The Observer il 3 apr 2017, 20:36, modificato 5 volte in totale.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
calcatreppola
Maratoneta
Messaggi: 316
Iscritto il: 31 gen 2017, 9:32
Località: Udine – FVG e Bp-HU

Re: [DIARIO] Potenze di 10

Messaggio da calcatreppola »

Forza The Observer! c'hai un fisico bestiale! Se serve ti porto una minestra e del gel in galera e soprattutto il cambio delle scarpe! so che non ti faresti fermare da una sciocchezzza come una cella nel tuo tentativo!
ce la puoi fare, comunque... hai una laurea, sai organizzarti... e noi tifiamo per te e la tua impresa
Meglio una lotta disperata che una disperazione senza lotta
91/93 kg, H 1,76. "narancs az élet", "sötét felhő", "kék ég", "tök tök". "terepfelhő", "mosoly"
Avatar utente
mb70
Top Runner
Messaggi: 9506
Iscritto il: 17 feb 2013, 20:59
Località: lucca

Re: [DIARIO] Potenze di 10

Messaggio da mb70 »

Ottimo The Observer!!
Stai continuando alla grande. Anche io, dovendo trovare un nuovo equilibrio tra correre e tentare di allenarmi preservando la mia schiena da nuovi infortuni, ho notato che la mattina appena sveglio corro meglio anche dal punto di vista biomeccanico. Certamente si è riposati ma nel mio caso penso che tanto sia dovuto al fatto che le vertebre lombari sono ben distanziate.
Alla prossima
9/2014 10K 50'51"
10/2014 Mezza di Arezzo 1h53'53''
10/2015 Munchen Marathon 4h46''
08/2018 ricostruzione lca
10/2019 5k 24'28"
Meglio correre il rischio di non farcela che rimpiangere di non aver avuto il coraggio
Avatar utente
Moran
Guru
Messaggi: 4244
Iscritto il: 6 mag 2015, 23:52

Re: [DIARIO] Potenze di 10

Messaggio da Moran »

A ognuno il suo metabolismo, io la mattina non riesco a carburare, anche nel semplice riscaldamento mi accorgo che il cuore fatica a spingere, e a parità di passo deve fare 10-15 battiti in più. Io rendo molto bene la sera, ma a onor del vero faccio un lavoro molto sedentario, dopo 8 ore di cui almeno 7 passate seduto a una scrivania il fisico sente proprio il bisogno di muoversi e quindi la sera sono quasi sempre pieno di energia nervosa da spendere. Se dovessi stare per ore in piedi e camminare per chilometri ovviamente penso il discorso sarebbe diverso anche per me.
5k: 23'44" (all. 2022)
HM: 1h51'59" (Cagliari Respira 2021)
30k: 3h00'18" (passaggio Padova 2017)
Maratona: 4h14'26" (Padova 2017)

Torna a “Storie di Corsa”