Mezza Maratona di Genova - 15/04/2018
Moderatori: franchino, runmarco, deuterio, Evuelledi
-
- Guru
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 27 nov 2010, 14:17
Re: Mezza Maratona di Genova - 15/04/2018
io ho un certificato come questo
http://www.podisticatorino.it/images/st ... oneita.jpg
sono anni che me lo accettano in tutte le competizioni, assieme alla mia runcard.
non capisco davvero dove sia il problema... forse qualcuno che e' tesserato con qualche societa' ha maggiori info?
http://www.podisticatorino.it/images/st ... oneita.jpg
sono anni che me lo accettano in tutte le competizioni, assieme alla mia runcard.
non capisco davvero dove sia il problema... forse qualcuno che e' tesserato con qualche societa' ha maggiori info?
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 7 set 2014, 20:07
- Località: Verona
Mezza Maratona di Genova - 15/04/2018
Per i tesseramenti fidal chiedono che sia certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica, con specificato podismo- atletica leggera. Per runcard non so, nel tuo sembra mancare “podismo”
Hai verificato con i tuoi amici questa sottigliezza? Perché anche fidal non accetta solo atletica leggera
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai verificato con i tuoi amici questa sottigliezza? Perché anche fidal non accetta solo atletica leggera
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-dilettanti allo sbaraglio vogliono crescere-
-
- Maratoneta
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 9 apr 2015, 14:02
- Località: Rho
Re: Mezza Maratona di Genova - 15/04/2018
nel mio c'è soecificato atletica leggera, e anche sul loro sito richiedono questo. Podismo non l'ho mai trovato da nessun parte....boh
-
- Guru
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 27 nov 2010, 14:17
Re: Mezza Maratona di Genova - 15/04/2018
Il mio certificato (tutti i miei certificati passati, per quel che puo' valere...) riporta solo ATLETICA LEGGERA, non podismo o cose simili.
Hai caricato e fatto validare il certificato sul sito runcard? Se no, prova a fare anche questo, e di' a quellui di Genova che il certificato lo possono recuperare direttamente dal sito runcard, gia' validato
Hai caricato e fatto validare il certificato sul sito runcard? Se no, prova a fare anche questo, e di' a quellui di Genova che il certificato lo possono recuperare direttamente dal sito runcard, gia' validato
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 570
- Iscritto il: 7 set 2014, 20:07
- Località: Verona
Re: Mezza Maratona di Genova - 15/04/2018
Boh, da noi rompono se non c’è scritto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-dilettanti allo sbaraglio vogliono crescere-
-
- Guru
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 27 nov 2010, 14:17
Re: Mezza Maratona di Genova - 15/04/2018
Non so quale sia la regola ufficiale e non voglio fare polemica, ma con un centinaio di gare alle spalle in giro per l'europa negli ultimi 7/8 anni, non ho mai avuto problemi di certificato medico, e non ho mai avuto la scritta podismo. Fortuna forse, per carita', o leggerezza da parte di chi doveva controllare... ma mi sembra strano che abbia avuto culo cosi' tante volte!
https://www.lamezzadigenova.it/regolamento/
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ATLETI TESSERATI IN ITALIA
[...]
• Atleti in possesso di Runcard in validità (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi.
La partecipazione è comunque subordinata all’invio/presentazione all’atto dell’iscrizione del certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità alla data della gara e della Runcard Fidal
https://www.lamezzadigenova.it/regolamento/
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ATLETI TESSERATI IN ITALIA
[...]
• Atleti in possesso di Runcard in validità (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi.
La partecipazione è comunque subordinata all’invio/presentazione all’atto dell’iscrizione del certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità alla data della gara e della Runcard Fidal
-
- Maratoneta
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 9 apr 2015, 14:02
- Località: Rho
Re: Mezza Maratona di Genova - 15/04/2018
ma infatti anche io mai avuto problemi.
E ripeto, lo scorso anno a Genova non mi hanno fatto storie, stesso certificato, stesso centro di medicina sportiva
A febbraio ho fatto una competitiva di 10km, nessun problema.
al massimo vado li e do il certificato quando ritiro il pettorale. voglio vedere se fanno storie anche li
E ripeto, lo scorso anno a Genova non mi hanno fatto storie, stesso certificato, stesso centro di medicina sportiva
A febbraio ho fatto una competitiva di 10km, nessun problema.
al massimo vado li e do il certificato quando ritiro il pettorale. voglio vedere se fanno storie anche li
-
- Maratoneta
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 9 apr 2015, 14:02
- Località: Rho
Re: Mezza Maratona di Genova - 15/04/2018
adesso mi è arrivata mail con lo stato della mia iscrizione, in cui c'è scritto che il certifico non è valido perchè è ad uso privato ](./images/smilies/eusa_wall.gif)
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
-
- Guru
- Messaggi: 2017
- Iscritto il: 27 nov 2010, 14:17
Re: Mezza Maratona di Genova - 15/04/2018
tra l'altro.... faq 13
http://www.runcard.com/faq
13. Certificati medici
Ai sensi della normativa in vigore potranno essere ritenuti validi solo i certificati medici rilasciati per l’idoneità agonistica all’atletica leggera della propria ASL di riferimento o da un centro di medicina dello sport autorizzato (Circolare Min. Sanità 18/03/1996, n. 500).
Si specifica quindi che, verranno ritenuti validi i certificati medici di idoneità alla pratica rilasciati per l’attività sportiva AGONISTICA, secondo l’ART.5 DM 18/02/1982 mentre i certificati medici di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, rilasciati secondo l’ART. 4 D.M. 24/04/2013 (noto anche come Decreto Balduzzi)normano la sola attività NON COMPETITIVA al di sotto dei 20 KM. E pertanto non verranno in alcun modo accettati.
Pertanto non potranno essere ritenuti validi i certificati medici rilasciati non solo per altre discipline sportive (triathlon, ciclismo, calcio, ecc.) ma anche podismo, corsa, maratona, running e altre diciture analoghe e che non rispettino le indicazioni di cui sopra.
Gli atleti italiani anche se residenti all’estero potranno fornire un certificato medico italiano rilasciato secondo le specifiche sopra riportate oppure scegliere di effettuare il certificato all’estero rispettando la richiesta di esami da sostenere secondo la normativa italiana. Il modulo può scaricarlo qui: English version, version française
Per quanto riguarda i residenti in Veneto, i certificati dovranno essere vidimati dall’ASL di competenza, come previsto dalle disposizioni sanitarie regionali (D.G.R: n.3521 del 28/07/1994 e Circolare n.28 del 12/09/1994)”.
http://www.runcard.com/faq
13. Certificati medici
Ai sensi della normativa in vigore potranno essere ritenuti validi solo i certificati medici rilasciati per l’idoneità agonistica all’atletica leggera della propria ASL di riferimento o da un centro di medicina dello sport autorizzato (Circolare Min. Sanità 18/03/1996, n. 500).
Si specifica quindi che, verranno ritenuti validi i certificati medici di idoneità alla pratica rilasciati per l’attività sportiva AGONISTICA, secondo l’ART.5 DM 18/02/1982 mentre i certificati medici di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, rilasciati secondo l’ART. 4 D.M. 24/04/2013 (noto anche come Decreto Balduzzi)normano la sola attività NON COMPETITIVA al di sotto dei 20 KM. E pertanto non verranno in alcun modo accettati.
Pertanto non potranno essere ritenuti validi i certificati medici rilasciati non solo per altre discipline sportive (triathlon, ciclismo, calcio, ecc.) ma anche podismo, corsa, maratona, running e altre diciture analoghe e che non rispettino le indicazioni di cui sopra.
Gli atleti italiani anche se residenti all’estero potranno fornire un certificato medico italiano rilasciato secondo le specifiche sopra riportate oppure scegliere di effettuare il certificato all’estero rispettando la richiesta di esami da sostenere secondo la normativa italiana. Il modulo può scaricarlo qui: English version, version française
Per quanto riguarda i residenti in Veneto, i certificati dovranno essere vidimati dall’ASL di competenza, come previsto dalle disposizioni sanitarie regionali (D.G.R: n.3521 del 28/07/1994 e Circolare n.28 del 12/09/1994)”.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 261
- Iscritto il: 9 apr 2015, 14:02
- Località: Rho
Re: Mezza Maratona di Genova - 15/04/2018
si ma ragazzi sul fatto che il mio certificato vada bene non ho molti dubbi, il problema è che non trovo un numero di telefono per contattarli direttamente e via mail rispondono coi loro tempi