Consiglio gilet idrico o marsupio
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1371
- Iscritto il: 22 nov 2020, 0:30
- Località: Milano
Re: Consiglio gilet idrico o marsupio
Io ne ho 2 Salomon, si bagnano e le lavo a rotazione
-
- Guru
- Messaggi: 2942
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: Consiglio gilet idrico o marsupio
Io in bici lo smartphone lo metto in una bustina zipbag. Quelle con la chiusura ermetica. Così non lo bagno con il sudore, o anche quando prendo l'acqua rimane sempre asciutto.
Si aggiunge qualche mm alla dimensione del dispositivo, ma se nella tasca della cintura c'è spazio a sufficienza è una buona soluzione per evitare di bagnarlo.
Si aggiunge qualche mm alla dimensione del dispositivo, ma se nella tasca della cintura c'è spazio a sufficienza è una buona soluzione per evitare di bagnarlo.
-
- Guru
- Messaggi: 4838
- Iscritto il: 1 set 2019, 14:33
- Località: Udine
Re: Consiglio gilet idrico o marsupio
io ho la compress sport . la tasca è tutta attorno ( la cintura è una unica tasca ) . sinceramente non ho mai fatto caso se gli oggetti si bagnano, ma siccome una volta pioveva e non avevo un modo per proteggere il celll io metto sempre il cell dentro un sacchetto tipo quello che metti la frutta al supermercato così è riparato da tutto
21K : 1:59:08 - 2024/11/24 Mezza Palmanova
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1183
- Iscritto il: 19 gen 2021, 10:05
Re: Consiglio gilet idrico o marsupio
Uno smartphone integro non ha problemi con sudore o pioggia. Per la chiave dell'auto invece c'è da stare attenti, anche se alcune resistono bene. Io uso una bustina con zip.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 457
- Iscritto il: 13 mag 2022, 15:19
Re: Consiglio gilet idrico o marsupio
Grazie per i consigli
Sarei orientato verso una cintura Compressport
Guardando le misure delle taglie, mi è venuto il medesimo dubbio che è venuto ad altri prima di me
.....compressport.com/it/importsage/770-2108-cintura-da-corsa-compressport.html#/39-dimensione-xs_s
XS/S 78-94
M/L 94-110
XL/XXL > 110
Guardando però l'immagine della guida alle taglie
https://www.compressport.com/inter/modu ... nnamed.jpg
Parla di "Hip circumference"... ovvero di circonferenza fianchi, non di circonferenza vita.
Praticamente, mi pare ci capire che la misura identifica il punto più largo da passare per indossarla, ovvero i fianchi
Io di vita starei sulla misura più piccola, ma di fianchi sulla piccola sarei proprio al limite tirato
Purtroppo non saprei nemmeno dove andare a provarla.
Sarei orientato verso una cintura Compressport
Guardando le misure delle taglie, mi è venuto il medesimo dubbio che è venuto ad altri prima di me
.....compressport.com/it/importsage/770-2108-cintura-da-corsa-compressport.html#/39-dimensione-xs_s
XS/S 78-94
M/L 94-110
XL/XXL > 110
Guardando però l'immagine della guida alle taglie
https://www.compressport.com/inter/modu ... nnamed.jpg
Parla di "Hip circumference"... ovvero di circonferenza fianchi, non di circonferenza vita.
Praticamente, mi pare ci capire che la misura identifica il punto più largo da passare per indossarla, ovvero i fianchi
Io di vita starei sulla misura più piccola, ma di fianchi sulla piccola sarei proprio al limite tirato
Purtroppo non saprei nemmeno dove andare a provarla.
-
- Guru
- Messaggi: 4838
- Iscritto il: 1 set 2019, 14:33
- Località: Udine
Re: Consiglio gilet idrico o marsupio
fidati delle misure del sito ufficiale , la cintura io la indosso praticamente con la parte piu' alta a filo dei pantaloncini o appena sopra . all'inizio puo' dare l'impressione di essere piccola ma poi ti rendi conto che è giusta perchè deve essere così . non ci fai nemmeno caso a indossarla anche se quando la metti sembri tipo uno che si deve infilare dentro a un paio di panaloni elastici . se magari sei al limite prendi la taglia dopo altrimenti stringe troppo .
la differenza tra la free belt e la free belt pro è la capienza . la pro è piu' alta e ha le legature dietro per portare le bacchette per chi fa trail . io ho la prima ( non pro ) e dentro ci sta tutto e avanza anche posto . ipoteticamente ci starebbero anche due flask .
la differenza tra la free belt e la free belt pro è la capienza . la pro è piu' alta e ha le legature dietro per portare le bacchette per chi fa trail . io ho la prima ( non pro ) e dentro ci sta tutto e avanza anche posto . ipoteticamente ci starebbero anche due flask .
21K : 1:59:08 - 2024/11/24 Mezza Palmanova
-
- Guru
- Messaggi: 2928
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: Consiglio gilet idrico o marsupio
@Max1975 se è solo per smartphone, chiavi, gel, valuta il marsupio porta smartphone decathlon, quello da 9 euro. io mi ci trovo bene, è capiente e non balla niente. Sinceramente io lo preferisco ad una fascia (che ho e uso se mi porto dietro un kway), soprattutto d'estate
-
- Guru
- Messaggi: 2360
- Iscritto il: 21 dic 2019, 17:58
- Località: Genova
Re: Consiglio gilet idrico o marsupio
Consiglio la Camelbak Ultra Belt
1Mi: 6'02" Miglio Blu 2018
https://www.strava.com/athletes/46486411
https://www.strava.com/athletes/46486411
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 6 feb 2015, 23:01
- Località: Treviso
Re: Consiglio gilet idrico o marsupio
Buonasera, oggi ho constatato che la cerniera del gilet Salomon Active 4 è mangiata dall'ossido. Reso effettuato, volevo rimpiazzarlo con il gilet Salomon Agile 6. Avete feedback su questo zaino?
Grazie
Grazie
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 192
- Iscritto il: 25 mar 2011, 15:50
Re: Consiglio gilet idrico o marsupio
consigli per un primo "zaino" per trail? ho visto il Salomon Active Skin 8 che ha anche 2 fiasche da 500 ml, lo consigliate?
Trail sui 20/25 km, non di più.
Trail sui 20/25 km, non di più.