cosa intendi per "vedere" ?ercole77 ha scritto:Io continuo a non vedere queste prove scientifiche il lo stretching farebbe male........GabydiCorsa ha scritto:
Concordo al 100%

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
cosa intendi per "vedere" ?ercole77 ha scritto:Io continuo a non vedere queste prove scientifiche il lo stretching farebbe male........GabydiCorsa ha scritto:
Concordo al 100%
in questa discussione non si incentiva a fare stretchin o a non farlo.wmic ha scritto:E non è per niente assodato che non ti avrebbero fatto bene, Forrest!Forrest75 ha scritto:Prendere la soluzione di mezzo, no? Tra fare ore e non fare niente, io cerco di dedicare una decina di minuti al giorno e spesso nemmeno quotidianamente. Purtroppo persevero nello sbaglio. Sorry!
![]()
Lo stratching non sarà certo la panacea di tutti i mali, ma andrei cauto a trarre conclusioni in modo così drastico. Probabilmente se un bravo allenatore, preso a caso tra i nomi che da noi vanno per la maggiore, leggesse quello che hai scritto, i brividi gli verrebbero veramente e non solo "via emoticons". Soprattutto per la fede cieca in una tesi che ha ancora molto da dimostrare.
Ma forse può benissimo essere che la stragrande maggioranza degli allenatori più quotati non sia poi così in gamba, come ci fanno credere. E qui, purtroppo, non c'è ironia, vista la situazione italiana e lo stato in cui versa la federazione. Ohiohiohi
vanno molto bene, pilates è una delle cose migliori per lavorare sulla stabilità della colonna anche se molti istruttori di pilates non lo sannomanu1 ha scritto:fisioandrea, la mia cervicale da quando faccio pilates e yoga, sta molto meglio, a parte che è aumentata la mobilità, ma sono passati i malditesta da tensione muscolare. e forse non è stretching la parola giusta, ma aumentata mobilità, come del resto di tutta la colonna. per l'osteoporosi, si si sapevo che le ossa vanno sollecitate, per stimolare la produzione di osso, pensa, (ma magari lo sai gia), nelle arti marziali e nello yoga, ci si danno dei colpetti ritmicamente alle braccia e le gambe per lo stesso scopo![]()
insomma, questo td è molto interessante, sicuramente non farò piu stretching dopo la corsa. ma che ne pensi del pilates e dello yoga per migliorare la propriocezione, il controllo addominale (che trovo utile in qualsiasi attività), e il tono di tutti i muscoli? forse è un po' OT, ma visto la tua competenza sono curiosa del tuo parere...
se per te decine di articoli scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste (ripeto non parliamo di runner's world o di correre ma si "spine" "JOSPT" "physical therapy" "manual therapy"). riviste dove per pubblicare ti contano pure i peli del culo e di revisioni fatte dalla cochrane non sono prove scientifiche mi arrendo. in fondo a me se lo fate o no non è che me ne viene qualcosa in tasca. sarei solo curioso di sapere per te cosa è una prova scientificaercole77 ha scritto:Io continuo a non vedere queste prove scientifiche il lo stretching farebbe male........GabydiCorsa ha scritto:
Concordo al 100%
Studi scientifici ci sono in entrambe le direzioni. Quello che secondo me è importante è fare capire che la cosa è dibattuta, ma non assodata e al momento non si è arrivati ad una conclusione definitiva, certa e precisa. Ti cito solo una conferenza a cui ho assistito nel 2008 a Legnano, sull'allenamento per la maratona, paragonando atleta d'elitè e atleta amatore. Bene, si concludeva con un intervento di Gigliotti intitolato:"l'importanza dello stretching". Forse non è un allenatore abbastanza professionale e aggiornato?Forrest75 ha scritto: mi citi preparatori atletici...qualcuno cita fisioterapisti...
ma siamo sicuri che queste figure professionali si tengano tutti aggiornati ?
quanti hanno accesso a testi scientifici, quanti hanno voglia di consultarli ?
è assodato. certo e certificato.wmic ha scritto:E non è per niente assodato che non ti avrebbero fatto bene, Forrest!Forrest75 ha scritto:
verissimo quello che dici !wmic ha scritto:Studi scientifici ci sono in entrambe le direzioni. Quello che secondo me è importante è fare capire che la cosa è dibattuta, ma non assodata e al momento non si è arrivati ad una conclusione definitiva, certa e precisa. Ti cito solo una conferenza a cui ho assistito nel 2008 a Legnano, sull'allenamento per la maratona, paragonando atleta d'elitè e atleta amatore. Bene, si concludeva con un intervento di Gigliotti intitolato:"l'importanza dello stretching". Forse non è un allenatore abbastanza professionale e aggiornato?Forrest75 ha scritto: mi citi preparatori atletici...qualcuno cita fisioterapisti...
ma siamo sicuri che queste figure professionali si tengano tutti aggiornati ?
quanti hanno accesso a testi scientifici, quanti hanno voglia di consultarli ?
O magari in questi 2 anni si sarà anche ricreduto sull'argomento, ma è sicuramente il meglio che c'è in Italia e parlano per lui decenni di risultati internazionali di prestigio. Magari avrà anche torto, ma sta a significare che l'argomento è ancora ampiamente controverso.
bene gigliotti ti ha fornito la bibliografia del suo intervento o era tutto "sulla fiducia"? se te la ha fornita copiacela e facci sapere dove ha trovato le fonti così possiamo verificare.wmic ha scritto:Studi scientifici ci sono in entrambe le direzioni. Quello che secondo me è importante è fare capire che la cosa è dibattuta, ma non assodata e al momento non si è arrivati ad una conclusione definitiva, certa e precisa. Ti cito solo una conferenza a cui ho assistito nel 2008 a Legnano, sull'allenamento per la maratona, paragonando atleta d'elitè e atleta amatore. Bene, si concludeva con un intervento di Gigliotti intitolato:"l'importanza dello stretching". Forse non è un allenatore abbastanza professionale e aggiornato?Forrest75 ha scritto: mi citi preparatori atletici...qualcuno cita fisioterapisti...
ma siamo sicuri che queste figure professionali si tengano tutti aggiornati ?
quanti hanno accesso a testi scientifici, quanti hanno voglia di consultarli ?
O magari in questi 2 anni si sarà anche ricreduto sull'argomento, ma è sicuramente il meglio che c'è in Italia e parlano per lui decenni di risultati internazionali di prestigio. Magari avrà anche torto, ma sta a significare che l'argomento è ancora ampiamente controverso.
ed a quanto ho letto di recente non accorcia i tempi di recupero, anzi....vero ?!?fisioandrea ha scritto:se per te decine di articoli scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste (ripeto non parliamo di runner's world o di correre ma si "spine" "JOSPT" "physical therapy" "manual therapy"). riviste dove per pubblicare ti contano pure i peli del culo e di revisioni fatte dalla cochrane non sono prove scientifiche mi arrendo. in fondo a me se lo fate o no non è che me ne viene qualcosa in tasca. sarei solo curioso di sapere per te cosa è una prova scientificaercole77 ha scritto: Io continuo a non vedere queste prove scientifiche il lo stretching farebbe male........
p.s: lo stetch non fa male, lo stretch non previene gli infotuni e non aumenta la performance. la cosa è differente