Programma di stretching della Benderella Ileotibiale

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Il Manu
Top Runner
Messaggi: 9359
Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
Località: Verona

Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale

Messaggio da Il Manu »

Anche a me faceva male all'inizio, ma continuavo lo stesso. Poi probabilmente la fascia lata ha iniziato a rilassarsi e adesso non ho più dolore.
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
Avatar utente
matrad
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 865
Iscritto il: 18 giu 2014, 23:14
Località: San Donà di Piave (Ve)

Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale

Messaggio da matrad »

A me fa male tutta la parte trattata come se avessi preso delle botte.
A distanza di qualche settimana dalla seconda infiltrazione fatta dal dottore è una ecografia che mostrava una
Reggerà infiammazione mi sto ritrovando con la bandelletta comunque secondo me infiammata e che se faccio una corsa di 3km inizia a farsi sentire alla grande.

Adesso sono fermo da 15gg e ho cercato di fare ogni tanto dello stretching però ho il morale a pezzi. Domenica vorrei provare a fare una camminata in montagna per vedere se anche camminando viene il male. Se così fosse addio stagione con le ciarpe mi sa
https://www.strava.com/athletes/protreck
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82

programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene
Avatar utente
Il Manu
Top Runner
Messaggi: 9359
Iscritto il: 1 mag 2013, 23:03
Località: Verona

Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale

Messaggio da Il Manu »

Io sono stato fermo 20 giorni facendo stretching OGNI giorno almeno 2 volte.
Ho fatto un test per vedere se riuscivo a fare la maratona che avevo preparato ma è fallito miseramente.
Sono stato fermo altri 10 giorni sempre facendo sempre stretchig e poi anche foam roller con la stessa frequenza ed anche due sedute dall'osteopata.
Ho ripreso poi a correre con calma e molto gradualmente partendo da 3km e poi ogni volta che tornavo a casa di nuovo stretching e foam roller.
Per questa bit, a mio avviso, non serve fare stretching ogni tanto. E' tassativo farlo ogni giorno e più volte. E' una rottura tanto quanto è necessario.
Poi riprendere con gradualità continuando con i trattamenti. Bisogna accantonare ogni velleità cronometrica per il primo mese e mezzo dal rientro.
Tutto questo in base alla mia personale esperienza.
In bocca al lupo.
10k: 39'37" (Passaggio ai 10km della Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
21k: 1h27'15" (Garda Trentino Half Marathon del 13-11-2016)
42k: 3h18'49" (Firenze Marathon del 27-11-2016)
Avatar utente
matrad
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 865
Iscritto il: 18 giu 2014, 23:14
Località: San Donà di Piave (Ve)

Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale

Messaggio da matrad »

Ma secondo voi il male sorge solo correndo o anche camminando magari in montagna? Volevo pian piano fare del trekking per fare un po' di movimento senza però strafare.

Io adesso faccio questo esercizio http://youtu.be/Jt7zImXagOY 3 volte per gamba per 30" e poi un'altra analogo sempre tre volte per gamba per 30"

Ho letto anche che molti per risolvere il problema passano a scarpe neutre e meno ammortizzate. È' vero? A me da l'impressione che peggiori e non il contrario
https://www.strava.com/athletes/protreck
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82

programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene
Avatar utente
ubald
Ultramaratoneta
Messaggi: 1900
Iscritto il: 24 ago 2012, 10:05
Località: Gela e Bari

Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale

Messaggio da ubald »

matrad ha scritto:Ma secondo voi il male sorge solo correndo o anche camminando magari in montagna? Volevo pian piano fare del trekking per fare un po' di movimento senza però strafare.

Io adesso faccio questo esercizio http://youtu.be/Jt7zImXagOY 3 volte per gamba per 30" e poi un'altra analogo sempre tre volte per gamba per 30"

Ho letto anche che molti per risolvere il problema passano a scarpe neutre e meno ammortizzate. È' vero? A me da l'impressione che peggiori e non il contrario
camminando in discesa sorge.
Avatar utente
matrad
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 865
Iscritto il: 18 giu 2014, 23:14
Località: San Donà di Piave (Ve)

Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale

Messaggio da matrad »

Sono fermo da settimane e mi pare di avere pure più fastidio.....
È' sconfortante soprattutto se questo comporta dei problemi anche con il trekking e non solo la corsa
https://www.strava.com/athletes/protreck
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82

programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene
Avatar utente
matrad
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 865
Iscritto il: 18 giu 2014, 23:14
Località: San Donà di Piave (Ve)

Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale

Messaggio da matrad »

Oggi ho fatto questa escursione con la neve senza ciaspe! La neve era bella bellissima

http://www.lemontagne.it/Escursioni/200 ... Copada.asp

Peccato solo che a metà del ritorno sono emersi i dolori quasi insopportabili. Sono demoralizzato
https://www.strava.com/athletes/protreck
https://connect.garmin.com/modern/profile/radamat82

programma 2025: quello che riesco e se possibile tanto e bene
Avatar utente
1Max
Ultramaratoneta
Messaggi: 1715
Iscritto il: 17 gen 2015, 9:12
Località: Finale Emilia Budapest

Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale

Messaggio da 1Max »

Ho avuto questo problema in passato con le asics cumulus
ora che ho cambiato varie marche il fastidio dal ginocchio si era spostato
piú in alto a centro coscia con frequenti formicolii
ora che adopero NB 370 V3 il fastidio é sparito nonostante abbia corso questa4
settimana piú di 70 km !
avevo voglia di correre...…
28,04,2019 Virgin Money London Marathon 3:10:06
16,09,2018 BMW Berlin Marathon 3:14:52
05.11.2017 Marathon di New York 3:23:07
Autumn

Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale

Messaggio da Autumn »

In passato ho avuto 2 volte il problema alla bandelletta, l'ultimo oltre un anno fa che però ha richiesto i suoi bei mesi per passare del tutto, complice la mia insistenza di fronte ai primi sintomi.
Ultimamente ho riavvertito un "pre" fastidio, ormai mi conosco bene e mi sono fermato immediatamente. In pratica durante l'ultimo km di una cl con una leggera progressione negli ultimi 10 minuti ho sentito un qualcosa di indefinito in zona itb e la volta dopo un vago bruciore scomparso dopo pochi km.
Sono stato fermo 3 settimane, lo so sembrano eccessive visto lo stop immediato, eppure oggi riprovando, al netto di una corsa senza fastidi ora sento un blandissimo qualcosa di indefinito sulla itb.
Quello che mi perplime è che stavolta non avevo aumentato i carichi, i ritmi, ho un core piuttosto allenato (faccio plank, glute bridge, alzate laterali con continuità) e non avevo cambiato scarpe o materiali. L'unico cambiamento è l'aumento di peso, ho messo su circa 3/4kg, ma non credo sia significativo per la bandella.
Ma la itbs è connessa con quale tipo di pronazione tendenzialmente? Iper/ipo/neutro?
Gianluca88
Mezzofondista
Messaggi: 93
Iscritto il: 5 ott 2010, 18:19

Re: Programma di stretching della Benderella Ileotibiale

Messaggio da Gianluca88 »

Ragazzi premetto che il running lo pratico in maniera amatoriale essendomi approcciato ad esso per affrontare un grosso dimagrimento, pratico prevalentemente bodybuilding per riprendere un pò di massa magra.

Vi espongo il problema, dato che il running vedo essere lo sport che più è colpito da questo fastidio.

Venerdì scorso alleno le gambe (pressa, squat, leg curl, calf machine), sabato faccio un pò di corsa, mezz'ora blanda, niente di impegnativo e senza alcun dolore, mercoledì, quindi dopo ben 5 giorni, inizio ad avere questo fastidio sull'esterno ginocchio, giovedì rialleno le gambe a carichi più bassi, probabilmente sbagliando, il dolore aumenta leggermente, non è niente di esagerato, un grosso fastidio diciamo.

Ora premesso che non sono sicuro che l'evento traumatico sia riconducibile all'allenamento (vista la latenza di 5 giorni fra evento/dolore e circa 3 mesi di scheda sempre uguale) anche se potrebbe essere dovuto ad una scorretta esecuzione dello squat, con piedi intrarotati durante l'esecuzione, quindi scarico sull'esterno quadricipite e quindi pressione in allungamento sulla banderella ileotibiale, cosa mi consigliate di fare?

Con grande fatica elimino le gambe e la corsa dagli allenamenti per almeno 2 settimane come minimo, antinfiammatori, un pò di stretching e voltaren? possono bastare? consigli? esperienze?

La glucosamina, assunta giornalmente, potrebbe aiutare?

Torna a “Infortuni e Terapie”