fisioandrea ha scritto:io odio quelli che in gara utilizzano le cuffiette. A Parigi un fenomeno ha fatto cadere 2 persone perchè non "Percepiva" quello che succedeva intorno
Allenati come ti pare ma in gara, in mezzo a migliaia di persone, devi essere "presente" con tutti i sensi (se hai la fortuna di averli tutti. ovviamente il discorso cambia per chi ha problemi)
IMHO
Quoto. Capita spessissimo anche a me e devo dire che un certo fastidio lo dà: il cambio di direzione a tradimento è sempre in agguato tant'è che quando devo passare qualcuno con gli auricolari non basta mai un "Permesso..." o uno "Scusa...": o lo prendo alla larga o, se non è possibile, gli tocco il braccio.
Ho già sperimentato il taglio strada senza che il tizio manco se ne accorgesse!
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
A me invece e' capitato piu' volte che facessero cadere o intralciassero la corsa chi non aveva le cuffiette...che al primo km correva come se fosse l'ultimo...o addirittura tutte le domeniche alle tapasciate schiere di nonne o non corridori allinneati in 4o5 che partono prima e che non fanno passare i corridori in punti stretti del percorso...
diciamo che molto dipende dall'educazione o dal buon senso...
x me x tornare in discorso del post la musica non causa doping o altro poi ognuno ha le sue abitudini e le puo' utilizzare come in gara cosi' come in allenamento
Podistica San Damaso ha scritto:x me x tornare in discorso del post la musica non causa doping o altro poi ognuno ha le sue abitudini e le puo' utilizzare come in gara cosi' come in allenamento
Solo che in gara è vietato dal regolamento.
Il dolore è il modo con cui il corpo si sbarazza della debolezza (Dean Karnazes)
fisioandrea ha scritto:io odio quelli che in gara utilizzano le cuffiette. A Parigi un fenomeno ha fatto cadere 2 persone perchè non "Percepiva" quello che succedeva intorno
Allenati come ti pare ma in gara, in mezzo a migliaia di persone, devi essere "presente" con tutti i sensi (se hai la fortuna di averli tutti. ovviamente il discorso cambia per chi ha problemi)
IMHO
il cretino lo trovi a prescindere. hai parlato con lui e ti ha confessato che il tutto é successo perché ascoltava la musica? Magari era la stanchezza? Oppure era ancora ubriaco dalla sera prima.. come lo puoi sapere?
Inoltre se fosse stato l'unico a correre con le cuffie anche se con un selection bias pazzesco avresti potuto proporre che era per via delle cuffie.. ma visto che sicuramente non lo era ci starei cauto a incolpare la radio.
Magari la musica aiuta a concentrarsi meglio e a non fare viaggi mentali.. magari se non avesse avuto le cuffie ne avrebbe buttato giu 4.. chi lo sa?!
elamadò, corri sereno con le tue cuffiette. ho solo raccontato un episodio. non ci ho parlato ma dalla gestualità era evidente che dicesse "scusa non ho sentito che arrivavate da dietro" (questo è quello che si capiva dai sui gesti perchè di francese non parlo neanche una parola, sò solo come si dice "vaffanculo platinì" cit.). non volevo fare un trattato di statistica applicata al running (anche perchè purtroppo mi è capitato di vedere degli storditi anche senza cuffiette ), volevo solo raccontare un episodio e dire che io diffido e cerco di tenermi alla larga da quelli con le cuffiette che, come quelli in macchina che parlano al telefonino, mi sembrano poco "presenti"(che poi parlano con gli amici urlando perchè non si sentono.....vabbè ma questo è un altro discorso).
Non sono le cuffiette che ti fanno essere distratto,ho visto persone cosi' concentrate in gara che se gli passava una donna nuda accanto non se ne sarebbero nemmeno accorti,percio' fate voi .
Poi visto che il regolamento dice che non si possono tenere allora ci dobbiamo adeguare,io non uso mai la musica in gara e sempre in allenamento e dico che i ritmi che ho in gara in allenamento me li sogno
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
spartan ha scritto:Non sono le cuffiette che ti fanno essere distratto,ho visto persone cosi' concentrate in gara che se gli passava una donna nuda accanto non se ne sarebbero nemmeno accorti,percio' fate voi .
Poi visto che il regolamento dice che non si possono tenere allora ci dobbiamo adeguare,io non uso mai la musica in gara e sempre in allenamento e dico che i ritmi che ho in gara in allenamento me li sogno
Maaaaa, scusa, a che gara ti riferisci? Chiedo solo a titolo statistico, naturalmente , niente secondi fini .
Per quanto, tra canottiere-reggiseno ultraderenti e slip (eddai,mica saranno calzoncini quelli...) non ci si va lontani... .
Presto tapasciate V.M.18. (consentito dal regolamento) e in cuffia la colonna sonora di 9 settimane e mezzo (vietatissima) .
Pb mezza: Cremona 16/10/2011-1.44.50 Il mondo in cui viviamo non lo abbiamo avuto in eredità dai nostri padri, lo abbiamo preso in prestito dai nostri figli... ...qualunque sia la tua età ricorda: il meglio deve ancora arrivare!
Podistica San Damaso ha scritto:diciamo che molto dipende dall'educazione o dal buon senso...
Quotone
In allenamento uso le cuffiette (sperando che queste durino di più delle vecchie), soprattutto nei lunghi dove spesso metto oltre alla musica anche la radio così sento qualche programma! Ma per ora mai in gara.
grid ha scritto:Ahahah !!!
Fortissimo questo articolo ! Vieta praticamente ... TUTTO !!!
Vi faccio ad esempio notare che, poiche' vieta anche i 'radio ricevitori' ed apparecchi similari, in pratica vieta l'uso dei GPS, che sono ESATTAMENTE dei radio ricevitori...
Ma fa ancora piu' ridere il divieto all'uso di TV e di computers !!!
Non ho piu' parole...
Eheheh vietare la TV è comunque una cattiveria gratuita, vuoi mettere guardare il classico programma della domenica su un bel 50" mentre corri? Non c'è più libertà
Anche io ogni tanto in allenamento le uso le cuffie (sopratutto negli allenamenti lunghi e sopratutto in inverno) ma cerco di non abituarmi troppo (l'avere la musica deve essere una sorta di stimolo mentale per fare un giro più lungo del solito quando magari non ho moltissima voglia)...in gara mai usate, mi piace vivere l'atmosfera della gara in pieno
Secondo me la musica aiuta in certi casi a far scattare quella scarica di adrenalina che ti può dare quel qualcosa in più, ma alla fine non ti da nulla che non sia già tuo, sono convinto che tutti possano farla scattare anche senza musica (pensando a qualcosa o anche solo per la rivalità con un avverario).
La vieterei solo per i top runner (o al massimo ai primi tot amatori che ricevono dei premi...per esempio controllandoli all'arrivo) ma al resto dei runners la lascierei consentita, la musica potrebbe far avvicinare i giovani alla corsa, potrebbe anche essere un aiuto per il movimento...bisogna valutare tutti gli aspetti