
[DISCUSSIONE UFFICIALE] Tapis Roulant
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 18 giu 2015, 11:55
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tapis Roulant
@Bbagghins un utente (spero non sia tu
) mi ha contattato su facebook e mi sta dando una mano nel fare andare il tuo tapis (carnielli) con il mio software che vedi in firma. se vuoi ti tengo aggiornato

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 30 nov 2019, 22:10
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tapis Roulant
@Cagnulein non sono io
grazie, se hai news sono interessato 
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 18 giu 2015, 11:55
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tapis Roulant
@Bbagghins si, sembra che funzioni. se mi scrivi in privato ti invito al beta testing
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 28 ago 2019, 23:05
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tapis Roulant
Come promesso qualche post indietro scrivo due righe sul Doymos RUN 100 acquistato.
Faccio una premessa. Non corro, pratico già male due sport (nuoto e bici)
e mi basta così!! Mi sono iscritto al forum tempo fa per delle informazioni prima di acquistare uno sport watch e continuo a frequentarlo nell apposita sezione.
Detto tutto questo, questa breve recensione è sulla base delle informazioni date da mia moglie che invece è l utilizzatrice del tappeto in oggetto.
Il montaggio è facile ed abbastanza veloce, l'ho fatto assieme a mio figlio di 7 anni e non mi considero un tecnico... Il tappeto è ben fatto ad ha la possibilità di essere inclinato al massimo del 3%. Occupa da chiuso veramente poco spazio ed è stato questo il principale motivo Dell acquisto.
Mia moglie (circa 60 kg), pratica alternatamente durante il suo allenamento una camminata veloce ed una corsa blanda (circa 8:00/min) per circa 1h.
Nel primo utilizzo, ha notato il poco spessore del tappeto, rispetto a quelli che ha in precedenza usato nelle palestre, riscontrando un piccolo indolenzimento alle caviglie. Piccoli dolori scomparsi nei successive sedute. A livello rumore, sembra nella norma, ma onestamente non ho metodi di paragone. Per l'utilizzo comunque che ne fa, lo ha promosso a pieni voti.
Faccio una premessa. Non corro, pratico già male due sport (nuoto e bici)

Detto tutto questo, questa breve recensione è sulla base delle informazioni date da mia moglie che invece è l utilizzatrice del tappeto in oggetto.
Il montaggio è facile ed abbastanza veloce, l'ho fatto assieme a mio figlio di 7 anni e non mi considero un tecnico... Il tappeto è ben fatto ad ha la possibilità di essere inclinato al massimo del 3%. Occupa da chiuso veramente poco spazio ed è stato questo il principale motivo Dell acquisto.
Mia moglie (circa 60 kg), pratica alternatamente durante il suo allenamento una camminata veloce ed una corsa blanda (circa 8:00/min) per circa 1h.
Nel primo utilizzo, ha notato il poco spessore del tappeto, rispetto a quelli che ha in precedenza usato nelle palestre, riscontrando un piccolo indolenzimento alle caviglie. Piccoli dolori scomparsi nei successive sedute. A livello rumore, sembra nella norma, ma onestamente non ho metodi di paragone. Per l'utilizzo comunque che ne fa, lo ha promosso a pieni voti.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 555
- Iscritto il: 30 mag 2012, 14:46
- Località: Bolzano
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tapis Roulant
Ciao a tutti! Partecipo per una breve recensione/esperienza con un Horizon Omega Z.
Dopo molte riflessioni, acquisto deciso a fine luglio 2020. Ordine effettuato online tramite Home Fitness di Bologna, hanno anche negozio fisico, ma sono disponibilissimi e molto validi anche telefonicamente. Prezzo finale 1.499 rispetto a un listino dichiarato di 1.899. Per le caratteristiche tecniche trovate tutto sui siti dedicati. Arrivato a casa in un tempo relativamente breve, tenuto conto delle difficoltà di transito tra regioni e province. L'imballo è piuttosto grande, anche perchè caricato su un pallet di legno. Comunque riesco, con l'aiuto di un altra persona, a trasportarlo fino al quinto piano. Fortunatamente in ascensore c'è stato per un pelo. Il montaggio è molto facile, meglio se fatto in due per comodità, non tanto per il peso delle parti o della difficoltà tecnica, decisamente alla portata di tutti.
Una volta assemblato, il tappeto è bello, diverso dal solito, dal design minimalista, relativamente poco ingombrante (certo più di un supercompatto, ma insomma non è enorme, chiuso siamo sul metro quadrato di ingombro). Dopo le prime difficoltà mie personali - non ero mai salito su un tapis roulant in precedenza - l'adattamento è molto rapido. Il collegamento con Zwift avviene automaticamente tramite bluetooth, quindi zero problemi anche da quel versante. I programmi sono numerosi, il rumore mi pare decisamente contenuto (ho comunque preferito dotarmi anche di un tappetino insonorizzante di marca Toorx) e il consumo di energia casalingo non risente del nuovo attrezzo. Mi accorgo immediatamente che l'uso è impossibile senza un ventilatore. Qualunque sia la temperatura esterna (tanto più in estate), correre in una stanza di dimensioni normali comporta un innalzamento della temperatura corporea davvero importante, con sudorazione altrettanto copiosa. Questo secondo problema l'ho sostanzialmente risolto con l'uso di una maglietta a maniche lunghe e di una fascia/cappellino/buff per il capo, che assorbono la maggiorparte del sudore. Poi qualche goccia cade di sicuro, ma niente che non si elimini poi con la normale manutenzione e pulizia.
Sempre restando in argomento manutenzione, a parte la pulizia esterna e qualche ricentratura del nastro, il grosso è la lubrificazione, che io ho affrontato a circa 700 km. Il libretto delle istruzioni suggeriva una lubrificazione a poco più di 450, ma si riferiva a modelli vecchi che, comunque, avrebbero avvisato con un messaggio sul display. L'Omega Z, non possedendo un vero e proprio display, non mi ha mandato alcun messaggio. O, forse, è previsto a un chilometraggio molto più elevato, chissà. Sta di fatto che, nonostante il funzionamento sia sempre regolare e non ci siano segnali di sofferenza, decido di lubrificare. L'operazione non è semplicissima, soprattutto per chi, come me, non ha esperienza in merito. Il nastro va allentato, sollevato prima da un lato e poi dall'altro, applicato il lubrificante siliconico (fornito con il tapis in quantità sufficiente per due lubrificazioni), poi riabbassato e ritensionato. Quest'ultima operazione l'ho trovata un po' complicata; per tornare a una tensione ideale ho faticato un pochino, con vari esperimenti e settaggi. Però, in definitiva, niente di davvero impossibile.
Insomma, l'uso è pratico e si rivela molto utile anche tenuto conto della situazione Coronavirus. Io corro spesso, sostanzialmente tutti i giorni, una media di 6/7 km al giorno, per un totale di circa 50 km settimanali, più o meno, e in questi mesi soprattutto sul tappeto. Il guaio avviene intorno a fine ottobre, quindi dopo circa tre mesi di uso medio/intenso: una vite di uno dei braccetti che inclinano il tapis si spezza di netto durante la corsa. E parlo di una bella vite, sicuramente intorno al cm di diametro, quindi niente che possa rompersi per un uso scorretto o per un carico eccessivo (io sono 80 kg, comunque). Qui, purtroppo, comincia l'odissea che spero si concluda a breve. Home Fitness si conferma disponibilissima, mi consiglia di non utilizzare più il tappeto e di rivolgermi all'assistenza. Nel caso in cui questa non dovesse intervenire a breve, di farglielo sapere, che sarebbero intervenuti direttamente loro, in quanto grossi distributori. Dopo un paio di telefonate con l'assistenza (operatori molto gentili, ma la prima apertura di intervento si "perde" da qualche parte, ritardando il tutto di un paio di settimane) mi viene comunicato che la vite in questione è di difficile reperimento, ma che stanno cercando. Mi si chiede anche se, non appena si troverà la vite, io sia disposto a montarla da solo. Di per sè la cosa non sarebbe impossibile, ma avendo scelto Horizon per la lunga garanzia (7 anni) e il servizio di assistenza a domicilio, insisto per la visita del tecnico. A questo punto, immagino anche a causa secondo Lockdown e festività natalizie, il tutto si ferma. Riprendo contatto in questi giorni e mi viene proposto addirittura un cambio prodotto. Evidentemente hanno buttato via lo stampo della vite. A parte l'assurdità della cosa - sostituire un tapis roulant da 1.500 euro per una vite da pochi centesimi - la proposta mi trova favorevole. Attualmente siamo a questo punto. Aggiornerò.
AGGIORNAMENTO: colpo di scena, non era vero niente. Hanno fatto casino con le mail e pensavano che stessimo parlando di una cyclette. Settimana prossima dovrebbe arrivare il tecnico con la vite. Comunque vada, il tappeto rimane ottimo, cosi come il negozio Home Fitness di Bologna, l'assistenza un po' da rivedere, diciamo.
Dopo molte riflessioni, acquisto deciso a fine luglio 2020. Ordine effettuato online tramite Home Fitness di Bologna, hanno anche negozio fisico, ma sono disponibilissimi e molto validi anche telefonicamente. Prezzo finale 1.499 rispetto a un listino dichiarato di 1.899. Per le caratteristiche tecniche trovate tutto sui siti dedicati. Arrivato a casa in un tempo relativamente breve, tenuto conto delle difficoltà di transito tra regioni e province. L'imballo è piuttosto grande, anche perchè caricato su un pallet di legno. Comunque riesco, con l'aiuto di un altra persona, a trasportarlo fino al quinto piano. Fortunatamente in ascensore c'è stato per un pelo. Il montaggio è molto facile, meglio se fatto in due per comodità, non tanto per il peso delle parti o della difficoltà tecnica, decisamente alla portata di tutti.
Una volta assemblato, il tappeto è bello, diverso dal solito, dal design minimalista, relativamente poco ingombrante (certo più di un supercompatto, ma insomma non è enorme, chiuso siamo sul metro quadrato di ingombro). Dopo le prime difficoltà mie personali - non ero mai salito su un tapis roulant in precedenza - l'adattamento è molto rapido. Il collegamento con Zwift avviene automaticamente tramite bluetooth, quindi zero problemi anche da quel versante. I programmi sono numerosi, il rumore mi pare decisamente contenuto (ho comunque preferito dotarmi anche di un tappetino insonorizzante di marca Toorx) e il consumo di energia casalingo non risente del nuovo attrezzo. Mi accorgo immediatamente che l'uso è impossibile senza un ventilatore. Qualunque sia la temperatura esterna (tanto più in estate), correre in una stanza di dimensioni normali comporta un innalzamento della temperatura corporea davvero importante, con sudorazione altrettanto copiosa. Questo secondo problema l'ho sostanzialmente risolto con l'uso di una maglietta a maniche lunghe e di una fascia/cappellino/buff per il capo, che assorbono la maggiorparte del sudore. Poi qualche goccia cade di sicuro, ma niente che non si elimini poi con la normale manutenzione e pulizia.
Sempre restando in argomento manutenzione, a parte la pulizia esterna e qualche ricentratura del nastro, il grosso è la lubrificazione, che io ho affrontato a circa 700 km. Il libretto delle istruzioni suggeriva una lubrificazione a poco più di 450, ma si riferiva a modelli vecchi che, comunque, avrebbero avvisato con un messaggio sul display. L'Omega Z, non possedendo un vero e proprio display, non mi ha mandato alcun messaggio. O, forse, è previsto a un chilometraggio molto più elevato, chissà. Sta di fatto che, nonostante il funzionamento sia sempre regolare e non ci siano segnali di sofferenza, decido di lubrificare. L'operazione non è semplicissima, soprattutto per chi, come me, non ha esperienza in merito. Il nastro va allentato, sollevato prima da un lato e poi dall'altro, applicato il lubrificante siliconico (fornito con il tapis in quantità sufficiente per due lubrificazioni), poi riabbassato e ritensionato. Quest'ultima operazione l'ho trovata un po' complicata; per tornare a una tensione ideale ho faticato un pochino, con vari esperimenti e settaggi. Però, in definitiva, niente di davvero impossibile.
Insomma, l'uso è pratico e si rivela molto utile anche tenuto conto della situazione Coronavirus. Io corro spesso, sostanzialmente tutti i giorni, una media di 6/7 km al giorno, per un totale di circa 50 km settimanali, più o meno, e in questi mesi soprattutto sul tappeto. Il guaio avviene intorno a fine ottobre, quindi dopo circa tre mesi di uso medio/intenso: una vite di uno dei braccetti che inclinano il tapis si spezza di netto durante la corsa. E parlo di una bella vite, sicuramente intorno al cm di diametro, quindi niente che possa rompersi per un uso scorretto o per un carico eccessivo (io sono 80 kg, comunque). Qui, purtroppo, comincia l'odissea che spero si concluda a breve. Home Fitness si conferma disponibilissima, mi consiglia di non utilizzare più il tappeto e di rivolgermi all'assistenza. Nel caso in cui questa non dovesse intervenire a breve, di farglielo sapere, che sarebbero intervenuti direttamente loro, in quanto grossi distributori. Dopo un paio di telefonate con l'assistenza (operatori molto gentili, ma la prima apertura di intervento si "perde" da qualche parte, ritardando il tutto di un paio di settimane) mi viene comunicato che la vite in questione è di difficile reperimento, ma che stanno cercando. Mi si chiede anche se, non appena si troverà la vite, io sia disposto a montarla da solo. Di per sè la cosa non sarebbe impossibile, ma avendo scelto Horizon per la lunga garanzia (7 anni) e il servizio di assistenza a domicilio, insisto per la visita del tecnico. A questo punto, immagino anche a causa secondo Lockdown e festività natalizie, il tutto si ferma. Riprendo contatto in questi giorni e mi viene proposto addirittura un cambio prodotto. Evidentemente hanno buttato via lo stampo della vite. A parte l'assurdità della cosa - sostituire un tapis roulant da 1.500 euro per una vite da pochi centesimi - la proposta mi trova favorevole. Attualmente siamo a questo punto. Aggiornerò.
AGGIORNAMENTO: colpo di scena, non era vero niente. Hanno fatto casino con le mail e pensavano che stessimo parlando di una cyclette. Settimana prossima dovrebbe arrivare il tecnico con la vite. Comunque vada, il tappeto rimane ottimo, cosi come il negozio Home Fitness di Bologna, l'assistenza un po' da rivedere, diciamo.
Ultima modifica di Miaomic il 11 gen 2021, 10:14, modificato 1 volta in totale.
PB 21,097 km (Piave Marathon 2017): 1h41'48"
PB 42,195 km (Firenze Marathon 2016): 3h27'30"
PB 6h (6 ore Alto Adige 2017): 63,493 km
PB 42,195 km (Firenze Marathon 2016): 3h27'30"
PB 6h (6 ore Alto Adige 2017): 63,493 km
-
- Novellino
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 16 mar 2011, 10:23
Consiglio Tapis Roulant
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un tapis roulant (peso 95 kg per 183 cm)....sono indeciso tra questi modelli:
- FASSI 9.5 HRC
- JK 137
- JK 167
mi interessa molto anche la possibilità di usare app, e L’
Affidabilità nel tempo oltre che l’assistenza.
Vi ringrazio e se volete, consigliatemi anche altri prodotti
- FASSI 9.5 HRC
- JK 137
- JK 167
mi interessa molto anche la possibilità di usare app, e L’
Affidabilità nel tempo oltre che l’assistenza.
Vi ringrazio e se volete, consigliatemi anche altri prodotti
-
- Novellino
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 10 gen 2021, 17:31
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tapis Roulant
Ciao, ho il jk supercompact48 e per sgambare quelle volte in cui non riesco ad uscire va più che bene... volevo chiedere se per caso qualcuno avesse fosse lo stesso lavoro di calcolo della reale inclinazione dei 12 livelli. dalla produzione mi hanno detto che la scala da 1 a 12 è un valore puramente indicativo.
grazie
grazie
-
- Novellino
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 18 gen 2012, 18:22
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tapis Roulant
Ciao a tutti,
Ho sempre fatto sport, ma da un anno e mezzo ho sbracato e complice la chiusura delle palestre per il covid, sono arrivato al ragguardevole peso di 103 kg. Sono alto 1,81mt e ho (quasi) 42 anni. Vorrei un tapiro da tenere in casa sostanzialmente come aiuto per perdere peso, faccio un lavoro piuttosto sedentario e da quasi un anno lavoro in smart working. L'idea è quella di fare un'oretta in pausa pranzo e/o la sera, quando esco a camminare tengo un passo di circa 6km/h, e faccio corsetta molto leggera (anche visto il peso). Budget basso purtroppo, sui 500 euri più o meno. Altro requisito: deve essere compatto da chiuso, non posso impegnare metri cubi in casa sennò mia moglie mi spella vivo.
Grazie per ogni eventuale consiglio!
Ho sempre fatto sport, ma da un anno e mezzo ho sbracato e complice la chiusura delle palestre per il covid, sono arrivato al ragguardevole peso di 103 kg. Sono alto 1,81mt e ho (quasi) 42 anni. Vorrei un tapiro da tenere in casa sostanzialmente come aiuto per perdere peso, faccio un lavoro piuttosto sedentario e da quasi un anno lavoro in smart working. L'idea è quella di fare un'oretta in pausa pranzo e/o la sera, quando esco a camminare tengo un passo di circa 6km/h, e faccio corsetta molto leggera (anche visto il peso). Budget basso purtroppo, sui 500 euri più o meno. Altro requisito: deve essere compatto da chiuso, non posso impegnare metri cubi in casa sennò mia moglie mi spella vivo.
Grazie per ogni eventuale consiglio!
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2943
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tapis Roulant
Hai valutato un tapis magnetico? Puoi solo fare camminata veloce in leggera salita ma per tenere sotto controllo il peso, e se riesci a dedicarci un'oretta al giorno, dovrebbe andare benissimo.
Costano e ingombrano poco
Costano e ingombrano poco
-
- Novellino
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 18 gen 2012, 18:22
Re: [DISCUSSIONE UFFICIALE] Tapis Roulant
Ciao CarloR, grazie per il consiglio. Avevo valutato, ma solo a camminare mi rompo le b...