ragazzi, occhio al recupero: in ottica mezza è importantissimo e va corso almeno a CL, a salire come ritmo; come dice espry, è una indicazione importante sul grado di forma; e se ci pensate, quadra: in mezza si dovrebbe tenere un ritmo "alto" per 21 km, quindi non ha molto senso spingere la ripetuta per sbracare il recupero, meglio tenere la "pressione" del motore su giri medio alti; ovviamente, col tempo si migliora questo aspetto; nei miei consigli dico sempre di tenere in considerazione entrambi i ritmi, sia quello delle rip, che quello del rec: impostare un miglioramento su entrambi gli aspetti, e non solo su uno, è cosa molto giusta
(è per le gare breve, dai 5k in giù, che è invece consigliato il recupero da fermo: si diffonde lattato nei muscoli e si riproduce la condizione tipica di queste gare cosiddette "lattacide").
sulla corsa media, diciamo che per chi è ottimizzato sulla Mezza (intorno ai 10 secondi o meno rispetto alla VR) la CM è un ritmo più "conservativo", ie: meno allenante, mentre per chi ci sta arrivando può quadrare con il RG della Mezza; però trovo che spesso si faccia troppa confusione fra CM, RG della Mezza, RG in generale, VR, quindi è sempre importante specificare bene i propri punti di riferimento e ritengo che esprimerli in parametro alla VR sia la cosa migliore e più oggettiva di tempo in tempo, mentre il proprio RG è qualcosa di variabile per definizione (e per l'ing di Tirana è addirittura un target, un costrutto in itinere).
ciao!
edit: danilo, ci siamo incrociati!
