
Con le Vomero 11 io ci ho fatto anche le ripetute da 1 km a 3'45", e in questo contesto veloce sono (ai miei piedi) davvero un po' troppo pesanti e morbide (che poi, peraltro, è tutto allenamento, nel senso che poi in gara con una scarpa leggera e con meno gomma sotto i piedi se ti sei allenato con scarpe pesanti vai un pizzico in più - o perlomeno ti senti più brillante - solo per questo fatto, quindi come vedete in realtà il problema è soprattutto mentale, ovvero voglia di fare un pizzico di fatica in più)
Ci sono maratoneti da 2h30' che in gara usano le Vomero 12 che sono ancora più pesanti delle V11, quindi...
Intendiamoci, anche io amo le scarpe leggere e agili, ma francamente Vera per i tuoi ritmi le V11 sono ideali, e ti dirò di più: pur pesando maggiormente, sono anche più prestazionali delle Cumulus, nel senso che l'intersuola Nike è più reattiva di quella Asics. Se spingi d'avampiede reagiscono benissimo.
Detto ciò, sul discorso peso non confonderei l'incidenza del peso delle scarpe con il peso di un accessorio o di un cappello o indumento:
200 grammi in più nei piedi non sono affatto la stessa cosa di 200 grammi in più in testa o sul busto. I piedi si devono sollevare migliaia di volte nel gesto della corsa , sono l'unica interfaccia fra corpo e strada, al massimo della prestazione avere ai piedi meno peso è senza dubbio vantaggioso mentre può essere ininfluente avere una maglia addosso in più o un cappellino e un paio di occhiali.