Rowing - Consigli per un principiante
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3089
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: Rowing - Consigli per un principiante
Tanto cambia poco. Basta che ti registra il battito e vedi alla fine il grafico. L'unica variante sarebbe il consumo calorico che potrebbe variare in base allo sport selezionato, ma tanto quello è un valore molto a spanne.
Io con il 235 ho solo corsa o bici, quindi ne metto una a caso indoor (senza GPS) giusto per vedere i battiti.
L'unica cosa che fa la differenza del cardio da polso è la possibilità di trasmettere il battito al vogatore, in modo da vedere il battito sul display e averlo sottocchio durante l'allenamento. Ma se uno non ha un vogatore che offre questa possibilità, un dispositivo vale l'altro.
Io con il 235 ho solo corsa o bici, quindi ne metto una a caso indoor (senza GPS) giusto per vedere i battiti.
L'unica cosa che fa la differenza del cardio da polso è la possibilità di trasmettere il battito al vogatore, in modo da vedere il battito sul display e averlo sottocchio durante l'allenamento. Ma se uno non ha un vogatore che offre questa possibilità, un dispositivo vale l'altro.
-
- Top Runner
- Messaggi: 8844
- Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
- Località: Milano
Re: Rowing - Consigli per un principiante
Grazie delle informazioni.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen
http://www.parkrun.it/milanonord/
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen

http://www.parkrun.it/milanonord/
-
- Top Runner
- Messaggi: 8844
- Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
- Località: Milano
Re: Rowing - Consigli per un principiante
Buongiorno, appena terminati 30' con 680 vogate e resistenza 7 su 8. Ho misurato i battiti con il mio nuovo Forerunner45 che dà un risultato di 142 battiti medi con massimale 175. Onestamente non mi sembra di aver fatto uno sforzo simile così a sensazione,però poco fa ho misurato per 30" i battiti a mano sul polso e collimano con quelli che intanto vedevo sul quadrante dell'orologio. Notare che a riposo i miei battiti sono mediamente sui 53/55. Vedrò domani con la corsa che devo fare max in Z2 a 128 battiti che succederà.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen
http://www.parkrun.it/milanonord/
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen

http://www.parkrun.it/milanonord/
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54
Re: Rowing - Consigli per un principiante
Oscar: non so il motivo (forse la contrazione dei muscoli dell'avambraccio?) ma la rilevazione al polso con vogatore è inaffidabile.
Provato con Garmin e Suunto, Apple watch meglio ma qualche picco e valle ci sono sempre.
Provato con Garmin e Suunto, Apple watch meglio ma qualche picco e valle ci sono sempre.
-
- Top Runner
- Messaggi: 8844
- Iscritto il: 20 ago 2012, 16:13
- Località: Milano
Re: Rowing - Consigli per un principiante
Probabilmente è come dici perché il braccio si muove molto infatti da fermo come ho scritto le pulsazioni misurate a mano corrispondono a quelle dell'orologio ma il braccio è fermo. Forse col vogatore occorre anche stringere di più il cinturino.
dal 2012 5K 24'48 - 10K 52'40"- Mezza 1h57'45
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen
http://www.parkrun.it/milanonord/
1986 5K 16'15-10k 34'28-Mezza 1h24'14"-30km 2h15'12 (MI-PV)
Adesso 7 al km e amen

http://www.parkrun.it/milanonord/
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 24 feb 2016, 21:40
- Località: Treviglio
Re: Rowing - Consigli per un principiante
@Oscar, ho fatto un allenamento molto simile al tuo in pausa pranzo e col cardio sono mesi che faccio monitoraggio (ho un Garmin 235). La lettura al polso e' molto variabile e spesso errata (in particolare in attivita' come il vogatore). Meglio abbinare una fascia cardio, ne esistono a prezzi ragionevoli non di marca su amazon (io ho una coospo, funziona). Nel mio caso, col mio Diadora, ho visto che raggiungo 125/135 bpm a 25/26 max 28 spm, usando resistenza intermedia. Per mia esperienza i bpm salgono bene aumentando il ritmo e usando bene (molto bene direi) le gambe. La resistenza conta ma meno, ritmo e gambe fanno il grosso (almeno x me). Sul mio peraltro vedo che anche facendo ripetute oltre a 150/160 bpm non riesco ad andare (la mia Fc max stimata e' circa 170/175 bpm). In generale mi sembrava di avere battiti troppo bassi; tuttavia un articolo di Albanesi suggerisce un ricalcolo di Fc max e zone per l'attivita' di vogata: seguendo quel metodo i numeri sopra mi tornano, cosi' come i tuoi: il max a 175 potrebbe essere uno spike; la media invece e' verosimile (specie se le resistenze alte sul tuo vogatore sono molto "pesanti").
Piuttosto, ho un dubbio sul calcolo (sempre complicato) delle calorie. Dalle schermate del C2 postate ho visto che a frequenze relativamente "basse" viene associato un dispendio notevole. Immagino che il C2 faccia una analisi dei dati che non comprende solo i bpm ma anche l'effettiva forza applicata alla vogata.
La mia domanda e': e' corretto pensare che una attivita' di corsa di 30' a 135 bpm medi comporti circa 300 kcal di dispendio mentre 30' sempre a 135 bpm medi sul vogatore comportino un dispendio piu' alto (cosa che un normale cardio non darebbe; col cardio si avrebbe lo stesso risultato, vengono considerati solo i bpm)?
Qualcuno ha una vaga idea?
Piuttosto, ho un dubbio sul calcolo (sempre complicato) delle calorie. Dalle schermate del C2 postate ho visto che a frequenze relativamente "basse" viene associato un dispendio notevole. Immagino che il C2 faccia una analisi dei dati che non comprende solo i bpm ma anche l'effettiva forza applicata alla vogata.
La mia domanda e': e' corretto pensare che una attivita' di corsa di 30' a 135 bpm medi comporti circa 300 kcal di dispendio mentre 30' sempre a 135 bpm medi sul vogatore comportino un dispendio piu' alto (cosa che un normale cardio non darebbe; col cardio si avrebbe lo stesso risultato, vengono considerati solo i bpm)?
Qualcuno ha una vaga idea?
Paolo
59-61 kg/172 cm
Mezza Maratona 1h37m23s (Victoria Park NOV 2019)
Maratona 3h54m (Brighton MAR 2019)
5K 21m 00s (Parkrun, Bushy park SEPT 2019)
59-61 kg/172 cm
Mezza Maratona 1h37m23s (Victoria Park NOV 2019)
Maratona 3h54m (Brighton MAR 2019)
5K 21m 00s (Parkrun, Bushy park SEPT 2019)
-
- Maratoneta
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 11 dic 2019, 23:52
- Località: Roma (provincia) oppure Palma de Maiorca oppure Vienna
Re: Rowing - Consigli per un principiante
@Rattle
Qui ti parla un pazzoide che sia con la sola corsa e successivamente solo rowing ha messo su 110km settimanali
Mangiando lo stesso quantitativo (vivo solo, ho il brutto vizio di pesare il cibo ma non conto precisamente le calorie) tra corsa e rowing non ho variato di peso.
Direi quindi che le due attività sono simili. Devo dire però che nel rowing entra il fattore potenza (un po’ come la bici, ma qui in modo più ignorante) e quando si comincia a migliorare nella macchina a parità di chilometraggi ci vorrà più carburante
Io almeno ho sentito questo a livello fisico
Qui ti parla un pazzoide che sia con la sola corsa e successivamente solo rowing ha messo su 110km settimanali
Mangiando lo stesso quantitativo (vivo solo, ho il brutto vizio di pesare il cibo ma non conto precisamente le calorie) tra corsa e rowing non ho variato di peso.
Direi quindi che le due attività sono simili. Devo dire però che nel rowing entra il fattore potenza (un po’ come la bici, ma qui in modo più ignorante) e quando si comincia a migliorare nella macchina a parità di chilometraggi ci vorrà più carburante
Io almeno ho sentito questo a livello fisico
Corro da novembre 2019. Prima facevo finta di andare in palestra.
La bicicletta salva le mie articolazioni dalla droga dei volumi
https://www.strava.com/athletes/49548461
La bicicletta salva le mie articolazioni dalla droga dei volumi
https://www.strava.com/athletes/49548461
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3089
- Iscritto il: 13 feb 2019, 19:20
Re: Rowing - Consigli per un principiante
Per me nel rowing serve più carburante perché è un'attività fullbody, cosa ancora più forte agli inizi se l'upper è poco allenato e quindi hai bisogno anche di calorie extra per costruirti una base di muscoli "da vogata". Altrimenti il rischio è di aumentare la massa nell'upper, ma perdere anche qualcosa nelle gambe. Perché anche se le gambe sono le più coinvolte, se non mangi a dovere e nell'upper metti massa, da qualche parte hai perso qualcosa per forza.
-
- Guru
- Messaggi: 2182
- Iscritto il: 29 dic 2015, 11:11
Re: Rowing - Consigli per un principiante
Non ho riferimenti bibliografici, ma solo la mia esperienza. Potendo fare un confronto tra corsa, bici e rowing: nel rowing, a parità di bpm, il gesto è molto muscolare perché c’è un intera fase passiva che non permette di recuperare parte dell’energia spesa, cosa che avviene invece negli altri due sport considerati. Non me la sentirei però di dire che nel rowing il consumo calorico sia più elevato,perché ci si potrebbe fare ingannare dal fatto che ci vuole una certa forza per il drive, ma nel recupero non si fa praticamente nulla.
Detto ciò, aggiungo come extra non richiesto
, se voglio fare un vero allenamento di recupero allora vado sulla bici in z1/z2 e vado sul sicuro.
Detto ciò, aggiungo come extra non richiesto

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 665
- Iscritto il: 8 nov 2013, 11:02
- Località: Monza
Re: Rowing - Consigli per un principiante
Concept2 per calcolare le calorie usa questo algoritmo:
https://www.concept2.it/indoor-rowers/a ... %2F%203600
Quindi il dato che mostra è sempre un'approssimazione. In genere rispetto alla corsa il consumo calorico è inferiore di un 10/15% a parità di durata ma a differenza della corsa è influenzato dall'intensità: più si voga forte, più si consuma.
https://www.concept2.it/indoor-rowers/a ... %2F%203600
Quindi il dato che mostra è sempre un'approssimazione. In genere rispetto alla corsa il consumo calorico è inferiore di un 10/15% a parità di durata ma a differenza della corsa è influenzato dall'intensità: più si voga forte, più si consuma.