mimmog ha scritto:Buongiorno ma anche a voi il grafico del sonno è vuoto? Praticamente vedo che corrisponde l'orario in cui vado a dormire e quello in cui mi sveglio ma il grafico sonno è vuoto come da immagine
Inviato da smartphone Android con Tapatalk
tutto regolare il grafico del sonno, prima non me ne accorgevo ma adesso mi rendo conto che dormo sempre meno
mimmog ha scritto:Buongiorno ma anche a voi il grafico del sonno è vuoto? Praticamente vedo che corrisponde l'orario in cui vado a dormire e quello in cui mi sveglio ma il grafico sonno è vuoto come da immagine
Inviato da smartphone Android con Tapatalk
tutto regolare il grafico del sonno, prima non me ne accorgevo ma adesso mi rendo conto che dormo sempre meno
Comunque, non che mi dispiaccia eh, sono sorpreso e non capisco come faccia a misurare la cadenza numero passi, lunghezza passo dall orologio senza che indosso nessuna fascia cardio garmin
Come dice ensi80 qualcosa non quadra nel calcolo dell'aerobico ed anaerobico. Se guardate le immagini ho settato come anaerobico i 157 battiti e nella corsa di oggi sono andato oltre per ben 6 minuti ma alla fine mi dava che avevo fatto solo lavoro aerobico. Oltretutto c'è una incoerenza perché nella corsa come battito massimo mi da 166 mentre sul widget del 935 nel grafico delle ultime 4 ore mi da 155...qualcosa non quadra... [img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/201707 ... 4ff34b.jpg[/img][img]https://uploads.tapatalk-cdn.com/201707 ... c9b79a.jpg[/img]
@mimmog perché hai settato appunto la zona rossa come lavoro anaerobico e se vedi sei stato solo 6.10 e se sommi le altre zone, che hai impostato come aerobiche, sono superiori di molto come minutaggio, ergo non ti calcola di aver lavorato in anaerobico. Prova lasciare le zone di default, dove la zona arancione è anaerobica e la rossa è oltre la SAN e raggiungimento fcmax, e stai a correre nella soglia arancione che sia superiore come totale alle zone aerobiche (anche se comunque un miglioramento da Garmin sarebbe gradito) per la media appunto perché fa il calcolo dei 157 tenuti solo 6 minuti, più altre zone tenute ben al di sotto. A quanto capito lui calcola la soglia di lavoro san e non la media battiti. Quindi prova a regolarizzare tutto e vedi, basta che stai 1 minuto in zona 1 2 e 3 a testa e corri per 6 minuti in zona anaerobica riportata in arancione e vedrai che ti dirà che hai migliorato. Ps. Ho messo come campo dati in corsa la percentuale di saturazione ossigenazione muscoli ma non ho mai visto il campo riempirsi ma essere sempre senza numeri, come posso sistemare?
ensi80 ha scritto:Comunque, non che mi dispiaccia eh, sono sorpreso e non capisco come faccia a misurare la cadenza numero passi, lunghezza passo dall orologio senza che indosso nessuna fascia cardio garmin
Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk
non c'è bisogno della fascia (questa viene utilizzata solo per le metriche "avanzate"). I passi vengono calcolati in base al numero di oscillazioni del braccio sfruttando l'accelerometro integrato; la cadenza e lunghezza passo sono in funzione della distanza percorsa e del numero di passi
comunque ragazzi, al di la che mi guardo poi bene il pdf che mi ha dato un utente gentilissimo di cui ora mi sfugge il nome, riguardo al lavoro aerobico / anaerbico che si diceva stimasse il tempo in cui sto in Z4 che dove il totale deve essere superiore alla somma delle 3 zone infieriori, mi sono fatto una sessione leggera in Mountain bike di 2 orette circa , ho lavorato in
come potete vedere la zona 4 è praticamente nulla, e nonostante tutto a fine allenamento mi ha dato 2.3 aerobico e 2.0 anaerobico, mentre il lavoraccio della madonna in corsa con molto più z4 (20 minuti) non mi ha calcolato manco uno 0.1 ... allora, oh è un genio o non so, ripeto, guarderò con calma quel pdf, fatto sta che con 2 parametri (corsa e mtb) sembra totalmente sballato come valutazione, anche l'altra sessione di mtb fatta 1 settimana fa mi dava 1.0 anaerobico. non ci capisco nulla