Ciao!
Approfitto subito per salutare Foia, compagno di avventure di quasi un anno fa nella Helsinki City Marathon!
Spero che tu stia bene e che la tua preparazione alla maratona di Sapporo proceda nel migliore dei modi! Che bello correre in Giappone!!!
Tornando all'argomento Garmin 310XT, credo di conoscerlo piuttosto bene, in quanto mi accompagna da 2 anni, senza alcuna eccezione, a tutte le mie corse!
C'è un aspetto però che non comprendo: appunto il problema degli allenamenti impostati e che il nostro 310XT troppo spesso, e soprattutto quando non occorre "bippa"/"vibra" fino allo sfinimento!
Quest'anno per la prima volta, mi sto preparando alla maratona con gli allenanmenti importati sul Garmin (ho deciso di sfruttarlo al massimo!). Ho preso la tabella dal sito ufficiale di Runner's World UK, pronta da immettere nel cardiofrequenzimetro GPS, e il nostro giocattolino ti dice cosa devi fare! Sono molto soddisfatto, per la qualità degli allenamenti, l'intensità, il kilometraggio, ecc... Solo che c'è quel "bip" che mi segnala troppe volte di essere fuori dalla zona cardiaca, quando in realtà sono dentro al 100%, mi irrita!
La tabella infatti, si può scaricare in base alla velocità o in base alla frequenza cardiaca. Io, personalmente, ho preferito la versione che si basa sulla FC. Se ad esempio ho una seduta nella quale devo correre 6 miglia ad una frequenza che va tra l'80-85%, il Garmin mi "bippa" se sono lì dentro, mentre appena supero quella fascia, e vado in quella successiva, tace e mi dice che corro come devo!
Questo vale sempre per qualsiasi allenemanto, qualsiasi soglia, mi dice sempre che devo correre quella sopra!
Ho dimenticato di premettere che ho aggiornato il Garmin all'ultima versione, ovvero alla 3.7, e ho notato molti miglioramenti, ma l'aspetto che ho descritto io, è rimasto uguale!
Ora però subentrano le supposizioni...
Sarà appunto l'esperienza o la dipendenza da quell'oggetto dotato di GPS che deve esserci sempre quando corro

, credo, ripeto, credo, che le zone di allenamento (sulla base del passo o della FC), siano corrette e che l'avviso che ci manda il nostro Garmin che stiamo invece sbagliando, è per alcuni versi corretta.
Il 310XT ci dice che la zona cardiaca (nel mio caso) è sbagliata perché, "lui" calcola
LA MEDIA della frequenza cardiaca
FINO A QUEL MOMENTO!!!
Infatti, noto, che all'inizio il "bip" è praticamente continuo, poi verso la fine, dopo molti km, i "bip" sono sempre di meno. È vero anche che verso la fine, il battito cardiaco tende ad essere alto e a superare la soglia desiderata, però la cosa che conferma la mia teoria della media, è quando vado a casa e scarico sul computer la mia prestazione giornaliera. Ebbene, controllo, e mi apppare che se ho corso ai bpm che mi ha suggerito il Garmin, quelli che servono a togliere i "bip", dunque ad un livello più altro, alla fine del conteggio, mi da una FC MEDIA che è proprio quella che la tabella di preparazione alla maratona mi aveva suggerito per quella seduta!
Tutto ciò è ovvio e matematico: all'inizio partiamo ad una frequenza bassa, poi man mano che corriamo il battito si alza, ma sta tenendo conto della FC che all'inizio non era nella zona desiderata, e per avere una media finale corretta, dovremo correre ad una soglia più alta.
Questo discorso è valido se stiamo parlando di frequenza cardiaca, perché con il passo, le cose cambiano, lì la media è possibile mantenerla dall'inizio alla fine. Correre a 5:20 al km, ad esempio, per una seduta, è fattibile dal primo secondo all'ultimo. Putroppo non ho provato a fare questo test. Non vorrei sconvolgere la mia tabella che mi soddisfa così com'è sulla base dei bpm.
Ma se qualcuno di voi può fare un prova, sarebbe interessante, vedere se la corsa ad una certa zona di velocità, viene "accettata" dal Garmin 310XT, o bisogna invece correre alla zona superiore... Analogamente a quello che accade tenendo conto la frequenza cardiaca.
Non so se la mia esperienza, si basa su dati corretti, ho ribadito che si tratta di una supposizione, ma la cosa certa è appunto il risultato finale corretto.
Spero che tutto ciò possa essere utile o almeno interessante per tutti coloro i quali hanno dubbi, delusioni, incavolature quando utilizzano la funzione "Allenamenti programmati" caricati sul nostro Garmin 310XT.